25.2 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Il contingente italiano forma i radiogiornalisti afghani

Si è concluso oggi a Camp Arena, sede del contingente italiano, un corso di giornalismo a favore di militari e poliziotti impiegati nella Pubblica Informazione delle Afghan National Defense Security Forces (ANDSF), il primo dedicato alla gestione di trasmissioni radiofoniche.

Mani tese per l’Afghanistan

Alla Taurinense il generale Massimo Biagini è di casa. Non solo perché da luglio dello scorso anno ne è il comandante, ma soprattutto perché è la realtà dove ha mosso i suoi primi passi da ufficiale ed è nato e cresciuto professionalmente.

4 Novembre: l'Italia festeggia l'Unità e le Forze Armate

Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno dell'Unita Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, presiedute a Roma, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico ha reso omaggio ai Caduti di tutte le guerre assistendo alla deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del "Milite Ignoto" all'Altare della Patria.
Per l'occasione il Capo dello Stato, con il Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, ha insignito di Croce di "Cavaliere" dell'Ordine Militare d'Italia le bandiere del  6° reggimento Bersaglieri e del 7° reggimento Aviazione dell’Esercito “Vega” per l’ammirevole coraggio, dedizione e tenacia dimostrata dagli uomini e dalle donne dei due reparti dell’Esercito, che partecipando a numerose operazioni di supporto alla pace e soccorso umanitario sotto egida Nato e ONU, si sono sempre prodigati, mettendo a rischio anche la propria vita, per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.

Alpini e Schuetzen ricordano i Caduti di tutte le guerre

Profondo rispetto e doverosa riconoscenza per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria sono valori da sempre condivisi da tutti i soldati. Con questo spirito anche quest’anno, nella prima domenica del mese dedicato ai defunti, alpini, Schützen ed una delegazione della Federazione Russa si sono ritrovati al cimitero militare di San Giacomo per rendere gli onori ai Caduti.

La Task Force Praesidium incontra il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito iracheno

​Lo scorso 2 novembre il generale Othman al-Ghanimi, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Iracheno ha visitato la Diga di Mosul e si è recato presso gli uffici del Ministero delle Risorse Idriche, titolare dei lavori di messa in sicurezza dell’infrastruttura. In quella sede, alla presenza dei comandanti delle unità irachene e della coalizione - rappresentata dalla TF Praesidium - che operano nell’area, l’alto ufficiale iracheno è stato aggiornato sulla situazione operativa e di sicurezza. Dopo aver evidenziato l’importanza strategica del progetto, il generale al-Ghanimi ha rivolto parole di apprezzamento per quanto fatto dal contingente italiano per la sicurezza della diga e delle centinaia di lavoratori internazionali che vi operano.

Aiuti per gli orfani di Herat

Il contingente italiano del Train Advise Assist Command West (TAAC W) ha effettuato una cospicua donazione  in favore dell’orfanotrofio “Khaja Abdullah Ansari” di Herat, nell’ambito dei progetti di cooperazione civile e militare coordinati con il Dipartimento per le Politiche Sociali del governatorato di Herat.

Don Gelmi nuovo cappellano delle Truppe Alpine

Dopo oltre 10 anni di permanenza a Bolzano, il Maggiore don Lorenzo Cottali, Primo Cappellano capo del Comando Truppe Alpine, ha lasciato l’Alto Adige per andare a Milano dove ricoprirà analogo incarico presso il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza. A sostituire don Lorenzo sarà don Massimo Gelmi, proveniente dal 5° reggimento Alpini di Vipiteno.

Iniziative a Torino per il 4 Novembre

Nell’anno in cui ricorre il centenario della dodicesima battaglia dell’Isonzo, passata alla storia come la battaglia di Caporetto, le Forze Armate, per rendere omaggio ai Caduti di quel fatto e di tutte le guerre, organizzano una serie di manifestazioni in tutta Italia. Numerosi gli appuntamenti a Torino, sede della brigata Taurinense: fino all’8 novembre sarà aperta presso la Biblioteca Nazionale di Torino (in piazza Carlo Alberto), la mostra storica di cimeli e reperti sulla Prima Guerra Mondiale dal titolo “1917. Torino, retrovia del Fronte”.

Potenziato in Abruzzo il servizio Meteomont dell’Esercito

Il comandante delle Truppe Alpine, generale di Corpo d’Armata Federico Bonato, ha presentato questa mattina una nuova stazione automatica per il rilevamento dei dati meteonivologici installata dal servizio Meteomont dell’Esercito a Campo Imperatore. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta alla presenza del Sottosegretario della Regione Abruzzo con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca, del Sindaco de L’Aquila Luigi Biondi, del Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero e di numerose altre autorità militari e civili.

Afghanistan: il contingente italiano a sostegno della produzione agricola

Proseguono le attività di supporto alla popolazione di Herat, la città dell’Afghanistan occidentale sede del Comando del Train Advise Assist Command West su base Brigata alpina “Taurinense”, attraverso una serie di donazioni effettuate nell’ultima settimana, culminate con la consegna di 10 motocicli al dipartimento dell’agricoltura.

Gli alpini di Courmayeur campioni d'Italia

La Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito centra un altro importante obiettivo al termine della stagione 2016/2017 ottenendo il prestigioso risultato di società “Campione d’Italia” per il quinto anno consecutivo, ed il settimo nella sua storia, facendo ancora una volta da capofila alle oltre 1000 e più società appartenenti alla Federazione. Nell’ordine, il Centro Sportivo Esercito, grazie al contributo di tutti i suoi atleti delle discipline invernali ha preceduto rispettivamente il Gruppo Sportivo Carabinieri ed il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.

Arruolati i nuovi atleti militari del Centro Sportivo Esercito

Lo scorso 16 ottobre si sono presentati all’ingresso della Caserma “L. Perenni” di Courmayeur i 12 vincitori del Bando di Concorso straordinario per atleti militari del 2017 che, a partire dal mese di novembre, gareggeranno con i colori del Centro Sportivo Esercito.
I vincitori del concorso, frequenteranno un primo corso di inquadramento al nuovo status di militari intervallato da attività di allenamento sfruttando le strutture della sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti