19 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Raduno del 74 corso AUC

L' 11 ottobre si raduneranno a Tambre gli AUC del 74º corso per festeggiare il 35º anniversario. Domenica alzabandiera, sfilata per le vie cittadine, S. Messa, onore ai Caduti e rancio alpino. Ad accompagnare la manifestazione la fanfara alpina di Borsoi. Saranno presenti autorità civili e militari e rappresentanze dei gruppi alpini dell'Alpago.

Il gruppo di Torre Pellice festeggia l'80

Il 26 e 27 settembre a Torre Pellice il locale gruppo alpini festeggerà l'80° anniversario di fondazione. Nell'occasione sabato 26 settembre al Tempio Valdese il coro S. Cecilia di Torino si esibirà in concerto.

Serata di cori a Chiasiellis

Sabato 10 ottobre alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Chiasiellis, a Mortegliano (Udine), concerto dedicato ai canti alpini.

Raduno 'Alpini Albatros' a Rho

Domenica 27 settembre si incontreranno a Rho gli 'alpini Albatros' per l'annuale raduno di quanti hanno partecipato alla missione 'Italfor Albatros' in Mozambico negli anni 1993 e 1994.

Concorso di narrativa dell'Unuci

Il concorso è riservato a tutti i cittadini che prestano o hanno prestato servizio nelle Forze Armate, nella Polizia, nella Guardia di Finanza, nel Corpo Forestale, nei Vigili del Fuoco, nella Croce Rossa, nella Polizia Municipale, nella Polizia Penitenziaria.

Al cimitero italiano di Marchtrenk (Linz) il 17 incontro della pace...

Durante la Grande Guerra nella Regione dell'Alta Austria vennero allestiti vasti campi di prigionia, come ad Aschach an der Donau, a Braunau am Inn, a Freistadt, a Marchtrenk, a Wegscheid ed a Mauthausen. Da alcuni anni vengono organizzate da parte di Mario Eichta, alpino, ideatore degli Incontri italo austriaci della pace in collaborazione con la Croce Nera austriaca, cerimonie italo austriache a ricordo dei Caduti. Ogni anno, alternativamente in Italia e in Austria, vengono svolte cerimonie in onore dei Caduti (l'anno scorso ad Arsiero, in Valdastico, dove c'è il più grande cimitero di guerra dopo quello di Redipuglia).

Inaugurazione del monumento nell'80 del Gruppo di Moncalieri

Sabato 19 settembre alle ore 19 in piazza Baden Baden a Moncalieri verrà inaugurata la versione restaurata del monumento ai Caduti di tutte le guerre, in coincidenza con l'80º anniversario di fondazione del gruppo ANA di Moncalieri.

A Rivignano cerimonia in onore della 'Julia'

Il 27 settembre a Rivignano saranno inaugurati gli stemmi storici in pietra scolpiti sul monumento alla divisione 'Julia'. Sabato 26 settembre sarà inaugurata una mostra sui reperti e cimeli storico militari e in serata concerto dei cori ANA.

A Mestre la festa della Madonna del Don

Domenica 11 ottobre, alle ore 11, la sezione ANA di Venezia e il Gruppo di Mestre organizzano l'annuale festa della Madonna del Don. La S. Messa al campo sarà celebrata in piazza Ferretto. Al termine della funzione religiosa, corteo dalla piazza Ferretto alla chiesa dei padri Cappuccini per l'offerta dell'Olio, alle lampade perennemente accese sull'Altare della Sacra Icona, da parte delle Sezioni ANA di Imperia e Savona e la Sezione di Mestre dell'ALTA (associazione Lagunari).

Sanremo: riconoscimento alla maestra degli alpini

Il prossimo 4 ottobre il Gruppo di Sanremo, consegnerà un riconoscimento a Germana Pajola che da 1955 al 1963 ha insegnato presso la Scuola Reggimentale del 12º C.A.R. Alpini Verona . La cerimonia si inserisce nell'ambito dei festeggiamenti per il 137º Anniversario delle Truppe Alpine, l'85º del Gruppo di Sanremo e il 7º della fanfara sezionale Colle di Nava .

Alpino dell'anno 2008 a Pietra Ligure

Il 26 e 27 settembre, in occasione del raduno della Sezione di Savona, Pietra Ligure ospiterà la premiazione dell'Alpino dell'Anno 2008, alla 35ª edizione.

80 di fondazione del gruppo di Limone sul Garda

Prendono avvio questa settimana le celebrazioni per l'80º di fondazione del gruppo di Limone sul Garda (Sezione di Salò), guidato dal capogruppo Gianpaolo Girardi: giovedì una serata con la fanfara di Villanuova, domenica la festa alpina a Baita Segala.

NELL'ULTIMA SETTIMANA