17 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

Bassano del Grappa: pellegrinaggio sezionale al Monte Tomba

Domenica 5 settembre, in occasione del 30° raduno sul Monte Tomba, sarà celebrato il 50° anniversario dell'inaugurazione della chiesetta alpina. Parteciperanno alla cerimonia le delegazioni di Austria, Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti d'America, Ungheria e Gran Bretagna.

Sezioni di Tirano e di Sondrio: esercitazione a Livigno e raduno...

Il 3, 4 e 5 settembre le unità di Protezione civile delle sezioni di Tirano e di Sondrio, saranno impegnate a Livigno nell'esercitazione sezionale di PC. L'esercitazione coinvolgerà anche altre Associazioni di PC comunali nonché la CRI provinciale per la necessaria assistenza sanitaria.

Festa al Canto Alto e inaugurazione del nuovo rifugio

Domenica 5 settembre il gruppo di Sorisole (sezione di Bergamo) organizza la Festa al Canto Alto (1.146 metri di altitudine), la montagna delle Prealpi bergamasche che sorge all'interno del Parco dei Colli. Nell'occasione sarà inaugurato il rifugio alpino, la prima struttura ricettiva per escursionisti nel Parco dei Colli, realizzata in poco meno di tre anni grazie all'impegno di tanti volontari e di numerose aziende che hanno offerto gratuitamente denaro e materiali.

Cerimonia a Pian delle Betulle

Domenica 5 settembre gli alpini celebreranno il 51º di consacrazione della Chiesetta Votiva del Btg. Morbegno al Pian delle Betulle. La sera di sabato 4 settembre sarà dedicata ai Canti, letture ed immagini , a cura di Ivan Piazza e Cristian Mornico, con la partecipazione del coro I Vous de la Valgranda Ballabio .

Alpini di Albate: 80 di fondazione e 35 di ricostituzione

Il gruppo di Albate (sezione di Como) festeggia in questo anno l'80º anniversario di fondazione (anno 1930) e il 35º di ricostutuzione (anno 1975). Per l'occasione sono già state proposte e realizzate alcune manifestazioni. Il prossimo 19 settembre sarà celebrata ufficialmente la ricorrenza. Il sabato precedente la presentazione dell'ultimo libro edito dalla sezione di Como.

Cerimonia al cimitero dello Stelvio, 3 cantoniera di Bormio

Domenica 1° agosto gli alpini della sezione di Sondrio celebreranno una Messa alla chiesetta di S. Ranieri Sacrario dello Stelvio, presso la 3ª cantoniera. Nella prima mattinata saranno organizzate alcune escursioni storiche lungo i sentieri della Grande Guerra.

Serata di beneficenza a Gradiscutta

Sabato 28 agosto il gruppo di Gradiscutta di Varmo (sezione di Udine) organizzerà la 19º Serata di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all'Associazione Fabiola Onlus di Udine (www.associazionefabiola.it) per finanziare il progetto 'Ciase dai fruz' (casa dei bambini) che è situata nella ex canonica di Gradiscutta, dove all'interno del cortile si trova anche la sede sociale degli alpini.

Raduno del 2 Rgpt. a Darfo Boario Terme

Si svolgerà nei giorni 15 16 17 ottobre prossimi, a Darfo Boario Terme, il raduno del 2º raggruppamento che comprende le sezioni della Lombardia e dell'Emilia Romagna.

La reliquia di don Gnocchi a Chiesa Valmalenco

Gli alpini di Chiesa Valmalenco e della Valtellinese, con la Comunità di Chiesa Valmalenco, annunciano una manifestazione a carattere religioso per l'arrivo di una reliquia del venerato don Carlo Gnocchi.

Inaugurazione della chiesetta a Mola di Edolo

Domenica 29 agosto gli alpini della sezione Vallecamonica inaugureranno la chiesetta di Mola (che sorge a quota 1700 metri sopra Edolo, Brescia) e la dedicheranno al Beato don Carlo Gnocchi, in omaggio ai Caduti del battaglione 'Edolo'.

Il 36 pellegrinaggio al Sacrario di San Matteo

Il 22 agosto il gruppo di Valfurva (sezione di Tirano) organizza il pellegrinaggio al Sacrario di San Matteo, in Vallumbrina, presso la baracca dove risiedeva il comando dei battaglione skiatori Monte Ortler .

Giornata alpina in occasione dell'80 della sezione di Napoli

Il 17 ottobre il gruppo Sannitico organizza la 14ª giornata alpina in occasione dell'80º anniversario della sezione di Napoli.

NELL'ULTIMA SETTIMANA