INTRA – Al memoriale dell’Alpe Pala
Gli alpini della sezione di Intra hanno organizzato una cerimonia intersezionale all’Alpe Pala, dove sorge il loro Memoriale. “Per non dimenticare”, recitava il nastro tricolore posato sulla corona d’alloro che due alpini in armi hanno deposto davanti all’altare: gli alpini non vogliono dimenticare chi ha dato la vita per difendere l’Italia in tempo di guerra e chi la dona oggi, nel difficile tentativo di portare la pace in tutto il mondo.
DNA, ovvero Di Nonno Alpino
Sabato 31 agosto si è svolto a Hamilton il 17° Congresso degli alpini del Nord America, con l’intervento del presidente nazionale Sebastiano Favero accompagnato dal delegato per le sezioni all’estero Ferruccio Minelli. La sera di venerdì c’è stata un’anteprima con l’incontro del presidente nazionale e di Minelli con il coordinatore ANA Gino Vatri, il presidente della sezione locale Fausto Chiocchio - dimostratosi un ottimo organizzatore - e i capigruppo di Guelph, Waterloo e Welland. A cena, Favero è stato avvolto dalla calda atmosfera che si coglie ogni qual volta s’incontrano gli alpini “della seconda naja” e i loro famigliari: sono spesso questi ultimi, uniti agli “amici degli alpini” a vivere con i “veci” la vita di gruppo trasformandosi in preziosi volontari.
CANADA – TORONTO – Mississauga ha compiuto 35 anni
Il gruppo di Mississauga della sezione di Toronto ha festeggiato il 35° di fondazione. Molto soddisfatto il capogruppo Carmine Stornelli, che nelle foto vediamo - quinto da destra - con il Consiglio al completo. Alla festa che ha avuto luogo alla Rizzo Hall era presente anche il presidente della sezione di Toronto Roberto Buttazzoni.
GRAN BRETAGNA – Penne nere al comando NATO
In occasione della ricorrenza del 2 Giugno, festa della Repubblica italiana, presso il comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO a Gloucester in Gran Bretagna, si è rinnovato il vincolo tra le penne nere in congedo e i militari in armi. Una nutrita rappresentanza della sezione ANA Gran Bretagna ha non solo partecipato, ma concretamente contribuito ad organizzare il tradizionale “Italian National Day”, offerto dal Contingente italiano alla comunità militare internazionale (16 nazioni) del Comando NATO.
AUSTRALIA – SYDNEY – La sezione Sydney in rete
È in rete il nuovo sito internet della sezione di Sydney all’indirizzo www.alpinoinaustralia.com Lo annuncia Giuseppe Querin, presidente sezionale e coordinatore delle Sezioni ANA in Australia, con la promessa che presto anche le altre otto sezioni ANA in Australia saranno in rete.
PIACENZA – Solidarietà dalla “Cittadella degli Alpini”
Nei giorni dell’adunata nazionale a Piacenza, alla Cittadella degli Alpini allestita in piazza Daturi sono stati raccolti 6.000 euro che sono stati destinati a due progetti: in aiuto alla AMOP, l’Associazione Piacentina Malato Oncologico, per l’acquisto di un ecografo portatile e al laboratorio di immunogenetica dell’ospedale della città per l’acquisto di un congelatore che verrà utilizzato per lo stoccaggio del DNA.
AUSTRALIA – MELBOURNE – Il 25° della chiesetta di Monte Buller
La sezione di Melbourne ha festeggiato il 25° anniversario della costruzione della chiesetta degli Alpini sul monte Buller (350 chilometri da Melbourne). Purtroppo tanti alpini e amici che la realizzarono sono andati avanti e fra questi l’allora presidente sezionale Gaetano Tomada, che ne fu il promotore.
ABRUZZI – Nuova sede P.C. a Castel di Sangro
Il Consorzio delle piccole e medie imprese artigianali di Castel di Sangro ospita la nuova sede operativa della Protezione Civile del locale gruppo alpini, guidato da Donatantonio Di Domenica. La sede è stata concessa dall’amministrazione comunale, sempre sensibile verso le associazioni di volontariato, come è stato ribadito dal sindaco Umberto Murolo, perché “è risorsa e ricchezza per la comunità”.
“Ci resta il nome”, serata a Mogliano Veneto
Sabato 5 ottobre il Coro dei congedati della Julia e il coro “La Contrà” saranno in concerto nel Duomo di S.M. Assunta a Mogliano Veneto (Treviso). Nell’occasione sarà riconsegnata la piastrina di Angelo Pistolato, alpino moglianese disperso in Russia.
4° Raduno del gruppo “Conegliano”
Il 4° Raduno del gruppo “Conegliano” si svolgerà il 5 e 6 ottobre, in concomitanza con il raduno sezionale. La cerimonia di quest’anno è dedicata ad Angelo Parrilla, medaglia d’Oro al V.M.
Gli alpini del gruppo di Vigevano-Mortara in festa per i 50...
Dal 28 settembre al 17 novembre sono in programma una serie di appuntamenti per celebrare i 50 anni del gruppo alpini di Vigevano-Mortara. La manifestazione centrale sarà celebrata domenica 6 ottobre con la sfilata per il centro storico.
Aosta: due giorni di festa per il 90° della Sezione
Sabato 21 e domenica 22 settembre la sezione di Aosta celebrerà il 90° anniversario di fondazione. Per l'occasione sono visitabili (l’ingresso è gratuito) due esposizioni di disegni e foto legate al mondo degli alpini: quella di Franco Mamerio, appassionato raccoglitore di cimeli e immagini relative alle penne nere, che presenta una scelta di foto tratte dalla sua collezione, presso il Seminario Maggiore in via Xavier de Maistre, aperta fino a domenica e la mostra degli ‘Alpinetti’ di Silviano Meroni, ospitata fino al 29 settembre alla Biblioteca regionale.