“Sora non dimentica Luca”: iniziative in memoria dell'alpino Polsinelli
Sabato 24 e domenica 25 settembre a Sora (Frosinone) sarà ricordato il 10° anniversario della scomparsa del mar. capo Luca Polsinelli, giovane militare alpino sorano vittima dell’attentano terroristico avvenuto in Afghanistan il 5 maggio 2006.
Il 1° raduno degli alpini del battaglione L’Aquila
Il 7, 8 e 9 ottobre a L’Aquila si terrà il 1° raduno degli alpini del battaglione L’Aquila, costituito il 13 aprile 1935, con le Compagnie 93ª, 108ª e 143ª del disciolto battaglione Monte Berico.
A Isola del Gran Sasso in ricordo di Selenyj Jar
Il 20 e 21 febbraio a Isola del Gran Sasso saranno commemorati i Caduti della battaglia di Selenyj Jar, nota anche come la battaglia del "quadrivio insanguinato", in cui alpini e artiglieri si fecero tanto onore da far battezzare la Julia con il nome di "Divisione miracolo". La cerimonia principale si terrà al Santuario di San Gabriele, domenica 21 dalle ore 9.
ABRUZZI – Restaurato il monumento a San Salvo
A ventitré anni dalla sua realizzazione il Monumento all’alpino che si trova in un’area verde all’ingresso di San Salvo (Chieti), richiedeva una manutenzione straordinaria. Le penne nere locali hanno quindi deciso di avvalersi della bravura del socio Giuseppe Cinalli che, con maestria, ha riportato l’artistica aquila in ferro battuto all’antico splendore.
Commemorazione di Selenyj Jar a Isola del Gran Sasso
Il 21 e 22 febbraio a Isola del Gran Sasso saranno commemorati i Caduti della battaglia di Selenyj Jar. La cerimonia principale si terrà al Santuario di San Gabriele, domenica 22.
Sui “Sentieri della memoria” da Teramo a Rapino
Il gruppo alpini di Teramo è tra i promotori de “I sentieri della memoria”, una camminata da Teramo a Rapino che si terrà domenica 12 ottobre.
Il percorso di 11,5 km potrà essere effettuato a piedi, ma anche a cavallo o in mountain bike. Il contributo per l’iscrizione è di 5 euro (gratis per i minori di 15 anni).
Escursione a Santa Colomba con gli alpini abruzzesi
Il 1° settembre gli alpini della sezione Abruzzi organizzano un’escursione a Santa Colomba di Pretara - Isola del Gran Sasso (Teramo). Le adesioni devono essere date entro il 29 agosto.
La 14ª “Marcia del lupo” nel parco dei monti della Laga
Domenica 13 luglio gli alpini di Cortino e la sezione Abruzzi organizzano la 14ª “Marcia del lupo” nel parco dei monti della Laga (Teramo). La partenza è prevista alle ore 8,30 da varie località, dove saranno presenti gli alpini che guideranno la marcia: Fonte Palumbo, Cortino, Padula e Caiano (ingresso strada Monte Bilanciere).
I Caduti di Selenyj Jar ricordati a Isola del Gran Sasso
Il 15 e 16 febbraio la sezione Abruzzi commemorerà i Caduti della battaglia di Selenyj Jar a Isola del Gran Sasso e a San Gabriele (Teramo).
La “Festa dell’Alpino sulla neve”, con le ciaspole in Abruzzo
Dal 21 al 23 febbraio, la sezione Abruzzi darà vita alla 12ª "Festa dell'Alpino sulla neve", un’escursione con le ciaspole a Cerqueto, Prati di Tivo e Pietracamela.
ABRUZZI – A Scanno 80° del Gruppo
Due giornate indimenticabili per le penne nere di Scanno guidate dal capogruppo Giuseppe Notarmuzi che, in occasione del raduno della 5ª Zona, hanno festeggiato l’80° di fondazione del Gruppo e il 50°della consacrazione della chiesetta dedicata alla Madonna degli Alpini. La manifestazione ha avuto inizio sabato con l’alzabandiera, la deposizione di una corona e gli onori ai Caduti di tutte le guerre. Poi Messa alla chiesetta della Madonna degli Alpini e pranzo. Più tardi, in paese, proiezione del film/documentario “1942 Natale in Russia” e in serata musica in piazza.
ABRUZZI – Nuova sede P.C. a Castel di Sangro
Il Consorzio delle piccole e medie imprese artigianali di Castel di Sangro ospita la nuova sede operativa della Protezione Civile del locale gruppo alpini, guidato da Donatantonio Di Domenica. La sede è stata concessa dall’amministrazione comunale, sempre sensibile verso le associazioni di volontariato, come è stato ribadito dal sindaco Umberto Murolo, perché “è risorsa e ricchezza per la comunità”.