Una bella novità per il giornale
Sulla rivista L’Alpino ho letto un bellissimo articolo, scritto da Mariolina Cattaneo, intitolato “Essere direttori”. Questa giornalista descrive molto bene le caratteristiche dei tre direttori. Il generale Cesare Di Dato, che sono orgogliosa di conoscere, essendo di Como, è veramente “signore”.
Le emergenze, in aula
Terremoti, alluvioni, disastri di origine antropica. Sono tutte situazioni di emergenza nelle quali si è trovata e si troverà prima o poi nuovamente ad operare, nel contesto della Protezione Civile nazionale, la P.C. ANA. Nei recenti interventi si è constatato che grazie alla Colonna Mobile dell’ANA e a un addestramento sistematico da parte delle strutture decentrate, i tempi medi della prima emergenza si sono notevolmente ridotti.
La poesia che scalda il cuore
Ieri stavo mangiando in una trattoria e mi è capitata in mano la vostra rivista L’Alpino dedicata alla sfilata di Piacenza. Ho fatto l’alpino anch’io, prima ad Aosta e poi da sottoufficiale al 7° reggimento Alpini di Belluno come esploratore. Ma non ho mai partecipato ad una sfilata, nemmeno quando è stata qui da noi a Bassano del Grappa.
L’ANA: appartenenza e condivisione
Sono un alpino iscritto al Gruppo del mio paese, Pederobba, in provincia di Treviso. Qualche tempo fa sono venuti a mancare nel mio paese tre reduci alpini combattenti dell’ultima guerra in Grecia e Albania, due dei quali hanno anche sofferto le pene della prigionia. Nonostante si potesse leggere loro in faccia la tristezza e la paura per gli orrori vissuti, hanno sempre mantenuta integra e viva la fede alpina.
2 Giugno a Roma…
Alla sfilata per la festa della Repubblica, il 2 Giugno a Roma, c’era anche il nostro Labaro, scortato dal vice presidente nazionale vicario Adriano Crugnola. Come era stato annunciato, la sfilata si è svolta in forma ridotta a causa della crisi economica che colpisce, con l’Europa, anche l’Italia, ma non per questo è stata meno suggestiva. Anzi, è sembrata esprimere maggiormente il rapporto fra i militari, le associazione d’Arma, le forze del volontariato e i cittadini. Particolarmente applaudite la fanfara della brigata alpina Julia seguita dalla Bandiera di guerra del 9° reggimento, scortata da una compagnia di alpini in tuta bianca, zaino e sci in spalla.
Ciao, Nardo
Leonardo Caprioli si è spento il 2 luglio a Bergamo, dove era nato il 24 novembre 1920. È stato presidente della sezione di Bergamo dal 1969 al 1984, anno in cui viene eletto alla guida dell’Associazione Nazionale Alpini: è stato l’ultimo presidente nazionale ad aver partecipato alla guerra e con uno dei mandati più lunghi, interrotto soltanto da una malattia.
CASALE MONFERRATO – Per fortuna ci sono gli alpini
Gli alpini del gruppo di Serralunga di Crea, fedeli al motto Il nostro fronte è la solidarietà, hanno portato a termine un’importante iniziativa sociale legata al territorio. In un anno di intenso impegno hanno acquistato una vettura da adibire al trasporto di persone anziane, sole o in precarie condizioni di salute, bisognose di recarsi presso gli ospedali, gli ambulatori o gli uffici amministrativi.
GORIZIA – Serata di memorie
Nell’ambito dei festeggiamenti per celebrare il 90° della sezione di Gorizia che culmineranno in settembre, mese nel quale è stata fondata la sezione isontina, all’auditorium civico si è svolta una serata dedicata al 70° di Nikolajewka, alla quale hanno partecipato autorità civili, militari e un folto pubblico. In apertura è stato presentato il libro “Da Nikolajewka sono tornati a baita”, scritto dal giornalista Antonio Devetag e curato dal presidente sezionale Paolo Verdoliva.
Una lavaferri chirurgici per l’Ospedale da campo
Una delegazione dell’ospedale da campo si è recata a Riese Pio X (Treviso) per ritirare dalla ditta Steelco una macchina lavaferri chirurgici, prezioso quanto indispensabile strumento per il nostro ospedale.
“Lupi della Monte Bianco” a Recoaro Terme
Il 27, 28 e 29 settembre si svolgerà a Recoaro Terme il 17° raduno dei “Lupi della Monte Bianco”. Nella mattinata di sabato 28 è previsto il pellegrinaggio al Sacrario del Monte Pasubio. Il programma completo è pubblicato sul sito www.lupidellamontebianco.it.
“Cadore”: raduno a settembre
Dal 1999 la sezione ANA di Belluno organizza a cadenza quinquennale un raduno di tutti coloro che hanno prestato servizio militare nella brigata alpina “Cadore”, costituita nel 1953 e sciolta nel 1997. Ma la quarta edizione è stata anticipata a quest’anno per la concomitanza con il 60° anniversario della costituzione della Brigata.
Bergamo, staffetta d’oro
Nei mesi scorsi, avevo già mentalmente messo in relazione una nota frase, posta da Johan Sebastian Bach al termine di una sua monumentale opera, con il nostro impegno nell’organizzare questo campionato: “Non senza fatica si giunge al termine”. Ora, a bocce ferme ho la piena conferma sull’attinenza ed opportunità del paragone. Partiamo da un anno ormai lontano: il 2000.