17.2 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

In breve – ottobre 2013

Notizie in breve.

Squadre antincendio in Puglia

A conferma dell’elevata capacità operativa delle nostre squadre antincendio anche quest’anno il Dipartimento nazionale di P.C. ha chiesto all’ANA di mettere a disposizione alcuni volontari a presidio del territorio della Regione Puglia, per la campagna estiva 2013 contro gli incendi.

A Pieve rivive il btg. “Cadore”

Quello del 25 agosto 2013 sarà un raduno da ricordare. Forse tra i più belli e significativi degli ultimi vent’anni. Preceduto da una mostra allestita nella sala consigliare del Municipio di Pieve proprio per dare significato all’incontro tra tanti alpini legati alla storia, alle tradizioni e nei rapporti di amicizia, l’evento ha preso corpo dal primo mattino con la Messa e le parole toccanti di mons. Diego Soravia, arcidiacono del Cadore.

L’angoscia che resta

Longarone ha voluto riabbracciare gli “Angeli del Vajont” dopo cinquant’anni. Lo ha fatto il 15 settembre al termine di una tre giorni di celebrazioni al centro delle quali un convegno sulla pericolosità idraulica a valle delle dighe e l’esercitazione “Nord Est 2013” hanno messo sotto i riflettori realtà e problemi della Protezione Civile italiana. Dalla mostra “Terremoti d’Italia” al XIV Meeting del volontariato veneto, passando tra concerti corali, bandistici e d’autore - quest’ultimo sulla diga - è stato un fine settimana all’insegna del trinomio prevenzione-soccorso-memoria.

DNA, ovvero Di Nonno Alpino

Sabato 31 agosto si è svolto a Hamilton il 17° Congresso degli alpini del Nord America, con l’intervento del presidente nazionale Sebastiano Favero accompagnato dal delegato per le sezioni all’estero Ferruccio Minelli. La sera di venerdì c’è stata un’anteprima con l’incontro del presidente nazionale e di Minelli con il coordinatore ANA Gino Vatri, il presidente della sezione locale Fausto Chiocchio - dimostratosi un ottimo organizzatore - e i capigruppo di Guelph, Waterloo e Welland. A cena, Favero è stato avvolto dalla calda atmosfera che si coglie ogni qual volta s’incontrano gli alpini “della seconda naja” e i loro famigliari: sono spesso questi ultimi, uniti agli “amici degli alpini” a vivere con i “veci” la vita di gruppo trasformandosi in preziosi volontari.

Si sono visti in copertina: che emozione!

Con orgoglio ed emozione ho visto pubblicata la mia foto sull’ultima pagina de L’Alpino di giugno 2013 (il primo a sinistra sono io, Stefano Visentin, il secondo è un mio fratello di naja, Giorgio Garavelli da Cremona). Sono dello scaglione 12/’97 e ho fatto il CAR a Belluno alla Salsa e poi a Venzone al 14° rgt. Alpini, btg. Tolmezzo 12ª cp. “La Terribile” con il capitano Paolo Radizza.

Il Bosco che ci parla

Una pioggia battente accoglie i primi arrivi per il 42° raduno al Bosco delle Penne Mozze, nella valle di San Daniele a Cison di Valmarino, sezione di Vittorio Veneto. Gli alpini, com’è tradizione e senso del dovere, accorrono in molti al Bosco, nonostante altre rilevanti cerimonie vedano contemporaneamente tanti altri alpini presenti in luoghi altrettanto carichi di storia. Sembra che il calore delle penne nere contrasti l’insistenza della pioggia e in breve tempo le nuvole si dissolvono, lasciando spazio ad un cielo azzurro come non mai.

Non dimentichiamoli!

9ottobre 1963: disastro del Vajont. Una delle pagine più buie della storia italica del '900 nella quale, quella tragica notte, furono scritti i nomi di quasi duemila innocenti. Tra i primi soccorritori giunse la brigata “Cadore”: 3.488 militari - giovani di leva, sottufficiali e ufficiali - con altri volontari in ben 38 lunghi giorni scavarono spesso a mani nude per estrarre i corpi delle vittime dal fango.

ABRUZZI – Nuova sede P.C. a Castel di Sangro

Il Consorzio delle piccole e medie imprese artigianali di Castel di Sangro ospita la nuova sede operativa della Protezione Civile del locale gruppo alpini, guidato da Donatantonio Di Domenica. La sede è stata concessa dall’amministrazione comunale, sempre sensibile verso le associazioni di volontariato, come è stato ribadito dal sindaco Umberto Murolo, perché “è risorsa e ricchezza per la comunità”.

“Ora le scuse di Stato”

Roberto Padrin, classe 1970, figlio di alpino, è sindaco di Longarone dal 2009. Sulle sue spalle di giovane e dinamico amministratore pubblico hanno gravato peso e onore di coordinare le manifestazioni per il 50° anniversario del Vajont, che si sono svolte dal 13 al 15 settembre scorso.

… e la caserma torna ad essere alpina

Gentile redazione, quale iscritto all’ANA dal 1974 ricevo tutti i mesi la rivista L’Alpino; non sempre si può essere d’accordo sul contenuto di tutti gli articoli trattati, ma quello sulla caserma Ceccaroni di Torino, proprio non lo digerisco. La caserma ritorna “alpina” semplicemente perché svendiamo il cappello alpino, facendo diventare alpini dei portatori di basco?

AUSTRALIA – MELBOURNE – Il 25° della chiesetta di Monte Buller

La sezione di Melbourne ha festeggiato il 25° anniversario della costruzione della chiesetta degli Alpini sul monte Buller (350 chilometri da Melbourne). Purtroppo tanti alpini e amici che la realizzarono sono andati avanti e fra questi l’allora presidente sezionale Gaetano Tomada, che ne fu il promotore.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti