25.6 C
Milano
domenica, 27 Luglio 2025

Chi brontola durante le sfilate

So quanto sia apprezzata la sintesi nelle lettere, ma l'importanza dell'argomento che mi appresto a trattare, non mi consente di essere breve e...

Il manifesto di Bassano 1948

Visitando il sito www.https://www.ana.it e l'elenco delle Adunate nazionali sono rimasto particolarmente deluso nel trovare la casella 1948 BASSANO DEL GRAPPA ancora vuota....

Quel cappello stonato

Dalla stampa di questi ultimi afosi giorni agostani apprendo che il signor Bossi durante una delle sue visite che, stando ai contenuti, direi...

DNA alpino

Scrivo per segnalare un fatto che mi ha profondamente e negativamente colpito. Mi è venuto tra le mani il libro 'DNA alpino' che...

L'Altare della Patria

Vigilia dell'Adunata di Latina. Altare della Patria. Due giovani avieri di guardia. I turisti salgono e scendono i gradini. Dal basso una manciata...

In breve

Notizie in breve

L’asilo di Rossosch torna a sorridere

Il 22 luglio scorso 19 volontari alpini, con il supporto dell'interprete, il migliore della regione di Voronez, una veterana che ci segue fin dall'inizio dell'operazione (1992) e di un operatore incaricato dalla RAI di produrre un documentario dal titolo Sulla via di Kabul per novembre di quest'anno, sono partiti per raggiungere Rossosch (Russia) per effettuare una serie di interventi di manutenzione straordinaria all'asilo Sorriso , inaugurato il 20 settembre 1993.

COMO Raduno sezionale a Bellagio

Si è svolto a Bellagio, con il borgo tappezzato di manifesti e volantini e con una buona partecipazione di pubblico, il raduno della...

Perona a Fossa visita il cantiere delle case ANA

L'area circostante la città de L'Aquila, più che una zona terremotata, sembra un gigantesco cantiere: pale meccaniche, betoniere, gru in movimento ovunque. I disastri...

Don Gnocchi finalmente Beato!

Finalmente Beato. È quanto gli alpini hanno sempre saputo. Prima che sugli altari, don Carlo Gnocchi il cappellano degli alpini in Russia, fondatore di un'Opera che è andata via via crescendo dopo la sua morte è considerato Santo da tanto tempo. Ora sarà Beato per la Chiesa. La cerimonia della beatificazione a differenza della santificazione, prevista in San Pietro e dichiarata dal Papa avverrà il 25 ottobre prossimo a Milano, nella diocesi di nascita dell'ancora, ma ormai per poco, solo venerabile don Carlo.

Diretta della cerimonia su RAI UNO ore 9.30 ed in streaming web su www.rai.it

AUSTRALIA

Adelaide: alpini di Melbourne in visita Alcuni alpini dei gruppi di Dandenong e Springvale (sezione Melbourne) hanno fatto visita agli alpini della sezione di...

CARNICA A Timau il raduno della Sezione

Per un giorno Timau, assieme a Cleulis (comune di Paluzza) è stata capitale degli alpini della Carnia, ed ha ospitato l'annuale raduno delle...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero