21.3 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

“Ora le scuse di Stato”

Roberto Padrin, classe 1970, figlio di alpino, è sindaco di Longarone dal 2009. Sulle sue spalle di giovane e dinamico amministratore pubblico hanno gravato peso e onore di coordinare le manifestazioni per il 50° anniversario del Vajont, che si sono svolte dal 13 al 15 settembre scorso.

Il cappello alpino in politica

Egregio direttore, il prossimo 27 ottobre qui a Bolzano si terranno le elezioni provinciali per l'insediamento del nuovo consiglio e la nomina del futuro presidente della Giunta Provinciale. Tutti i partiti, come è giusto ed ovvio, cercano di attirare sulle proprie formazioni politiche il maggior numero di consensi. Questo meccanismo si deve avvalere però di procedure corrette. Ma recentemente sui viali di Bolzano sono apparsi dei giganteschi manifesti che mi hanno creato un senso di fastidio e di rabbia.

“Avete la gratitudine degli italiani”

Visita lampo, domenica 25 agosto, del presidente del Consiglio Letta al comando del contingente militare italiano su base brigata alpina Julia schierato nella provincia di Herat e giunto ormai al termine della sua ultima missione in terra afgana.

Isernia alpina e tricolore

Isernia, 10,50 del 15 settembre: il Labaro dell’ANA fa il suo ingresso in piazza Giustino D’Uva e prende posto nello schieramento. Ore 11, il corteo, disciplinato dal gen. Lunardon, prende abbrivio e le note delle fanfare si spandono nell’aria della cittadina pentra, lo accompagnano nel suo snodarsi lungo corso Risorgimento e corso Garibaldi, mentre una folla enorme, entusiasta, in un concento di voci acclama ed inneggia agli alpini per divenire straripante intorno alla tribuna delle autorità, in Piazza della Repubblica, con grandi e piccini che, salutano e battono le mani al ritmo di quelle note che pervadono i cuori.

AUSTRALIA – MELBOURNE – Il 25° della chiesetta di Monte Buller

La sezione di Melbourne ha festeggiato il 25° anniversario della costruzione della chiesetta degli Alpini sul monte Buller (350 chilometri da Melbourne). Purtroppo tanti alpini e amici che la realizzarono sono andati avanti e fra questi l’allora presidente sezionale Gaetano Tomada, che ne fu il promotore.

“Novalia 2013”

Trecento volontari di P.C. di 18 Sezioni del 1° Raggruppamento hanno partecipato per due fine settimana all’esercitazione “Novalia 2013”. È stato un appuntamento che ha messo in evidenza il periodo di particolare crisi delle amministrazioni locali e si è potuto realizzare solo grazie allo sforzo congiunto della Provincia, della Banca Popolare di Novara e la collaborazione dei sindaci dei Comuni interessati.

La montagna nel cuore

Fedeltà. La vita in montagna di Osvaldo Carmellino si potrebbe raccontare con una parola, anche se non ne sarebbero sufficienti mille per descrivere la semplicità nei gesti, nei sorrisi, nei sapori. È quella genuinità che si gode sulle vette più alte, tra le cento sfumature di verde dell’Alpe Larecchio, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, dove Osvaldo e la famiglia vivono e lavorano. Una splendida conca - forse la più bella della Valsesia - solcata dal rio Plaida che serpeggia placido tra ubertosi pascoli cinti, come in un abbraccio, da alti larici.

Vent’anni in amicizia

Percorro i 780 km che vanno da Mosca a Rossosch in compagnia di Peter. Ha più di ottant’anni ed è un medico. Passo con lui dodici ore, tante sono quelle che servono per arrivare a destinazione. Io non conosco una parola di russo e lui di italiano, ma scopro che disegnando si possono dire tante cose e, così, alla fine lui sa tutto di me e io di lui. Nelle pause di questo estenuante esercizio comunicativo, guardo fuori dai finestrini. L’autunno qui è già arrivato con un mese di anticipo, rispetto all’Italia.

VENEZIA – Cerimonia al Sacrario

A Fiume, cittadina del Quarnaro, nella frazione di Cosala, sorge un santuario - con sottostante ossario - costruito nel 1930 su progetto dell’architetto Bruno Angheben. Questi era il fratello del sottotenente degli alpini Mario Angheben, M.A.V.M. alla memoria, volontario irredento fiumano arruolatosi, come altri 110 fiumani, nel Regio Esercito allo scoppio della Grande Guerra, e morto eroicamente alla testa dei suoi alpini il 30 dicembre 1915 in Val Daone, ai confini tra le province di Brescia e Trento.

Squadre antincendio in Puglia

A conferma dell’elevata capacità operativa delle nostre squadre antincendio anche quest’anno il Dipartimento nazionale di P.C. ha chiesto all’ANA di mettere a disposizione alcuni volontari a presidio del territorio della Regione Puglia, per la campagna estiva 2013 contro gli incendi.

DNA, ovvero Di Nonno Alpino

Sabato 31 agosto si è svolto a Hamilton il 17° Congresso degli alpini del Nord America, con l’intervento del presidente nazionale Sebastiano Favero accompagnato dal delegato per le sezioni all’estero Ferruccio Minelli. La sera di venerdì c’è stata un’anteprima con l’incontro del presidente nazionale e di Minelli con il coordinatore ANA Gino Vatri, il presidente della sezione locale Fausto Chiocchio - dimostratosi un ottimo organizzatore - e i capigruppo di Guelph, Waterloo e Welland. A cena, Favero è stato avvolto dalla calda atmosfera che si coglie ogni qual volta s’incontrano gli alpini “della seconda naja” e i loro famigliari: sono spesso questi ultimi, uniti agli “amici degli alpini” a vivere con i “veci” la vita di gruppo trasformandosi in preziosi volontari.

FIRENZE – Intitolata a don Gnocchi la baita di Pistoia

Gli alpini del gruppo di Pistoia hanno intitolato al Beato don Carlo Gnocchi la baita alpina situata al Passo della Collina, sulla strada che da Pistoia porta a Porretta Terme. L’iniziativa è stata presa dopo aver compiuto alcuni importanti lavori di ristrutturazione della sede e dopo aver avuto le necessarie autorizzazioni dalla Sezione e dalla Fondazione don Gnocchi, rappresentata il giorno dell’inaugurazione da Damiano Gornati.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti