16.9 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

I raduni dei 4 raggruppamenti

Secondi solo all’Adunata nazionale, sono i raduni di Raggruppamento che si svolgono ogni anno in differenti città d’Italia e richiamano moltissimi alpini. Sono vere e proprie feste di popolo che coinvolgono migliaia di persone e intere provincie con tanti appuntamenti: mostre, concerti, spettacoli, fiere. Ecco i programmi di quest’anno.

Vince lo sport

Nelle valli, i nomi dei battaglioni alpini; nei paesi, le caserme che hanno visto entrare interminabili file di bocia. È la terra del cuneese, dove nel 1873 a Borgo San Dalmazzo nacque la prima Compagnia alpina. È la terra della Divisione martire, quella del generale Battisti che lasciò nell’algida steppa russa migliaia di giovani. Cognomi cancellati per sempre. È terra di alpini, insomma. E proprio qui, nella bassa pianura di Cuneo che anticipa alture imponenti come i tremila ottocento del monte Viso, si è svolta la prima edizione delle Alpiniadi estive.

50 anni di alpini paracadutisti

Lo splendido scenario dell’Alpe di Siusi è da sempre il luogo d’elezione del 4° reggimento Alpini paracadutisti per uno tra gli addestramenti peculiari: l’aviolancio (al quale dedichiamo l'ultima di copertina del giornale). I lanci effettuati nel mese di aprile assumono un valore simbolico nella ricorrenza del 50° anniversario della nascita della Compagnia Alpini paracadutisti (costituita dal personale dei disciolti plotoni paracadutisti delle 5 Brigate) che nel 1990 prende il nome di “Monte Cervino”, e che successivamente si trasforma nel battaglione omonimo (1996). Nel 2004 il battaglione entra a far parte del ricostituito 4° reggimento Alpini paracadutisti. Nel corso dell’esercitazione sulla piana innevata a oltre 2.000 metri di quota, alla presenza del sindaco di Bolzano, si è svolto un momento di commemorazione a cui hanno partecipato molti tra gli ex comandanti della Compagnia Alpini paracadutisti oltre a chi vi prestò servizio.

Un "monello"

Già da tempo volevo suggerire di pubblicare una pagina di marachelle fatte durante la naja. Avrei voluto fare l’alpino nell’8° per poter baciare il culo ai muli sacri degli alpini, ma il destino mi ha mandato a Borgo San Dalmazzo. Allora pensai: chissà se riuscirò ad andare a Gaeta.

ARGENTINA – Festeggiata la Liberazione

Un gruppo di soci della sezione Argentina fotografati nella piazza di Buenos Aires dove sorge il monumento a Giuseppe Garibaldi. L’occasione dell’incontro è stata la celebrazione del 25 aprile, anniversario della Liberazione, alla quale ha presenziato il console italiano. Al centro, con la camicia bianca, il presidente Ferdinando Caretti.

In breve – luglio 2014

Notizie in breve.

Supera i monti, divora i piani

Succede spesso che siano proprio gli alpini a raccontarci storie insolite, impronte ravvisabili ancora oggi lasciate da personaggi poco noti. A tale proposito, qualche tempo fa, per via di quelle strane circostanze che accadono nella vita, Mario Nasatti, alpino del gruppo di Valmadrera (Lecco) ci ha parlato dei Badoni, importante famiglia lecchese. La sua storia si intreccia con le cronache della Grande Guerra, con un approfondimento che ci ha offerto Andrea Bianchi, alpino della sezione di Milano. Noi, alchimisti per gioco, abbiamo unito in un’unica miscela queste due fragranze e… voilà, questo è quanto ne è sortito.

Delegazione IFMS in Spagna

Su proposta del presidente IFMS dell’ANA Renato Cisilin una delegazione di alpini si è recata in Spagna, presso il Monastero Les Avellanes (Lleida), per onorare i Caduti della guerra civile spagnola (1936/1939). La delegazione, con al seguito i vessilli di Bergamo, Pavia, Torino, i rappresentanti dei gruppi di Moncalieri, Testona, Carmagnola di Torino, Gropello Cairoli, Gorlago, Mozzo, Osio Sotto, accompagnati dai delegati ANA Alessio Granelli e Danilo Perosa con lo stendardo dell’IFMS, è stata ricevuta a Lleida dal segretario dell’IFMS spagnola Esteban Calzada e da altre autorità militari e civili. Nell’Abbazia di Lleida si è tenuta una solenne commemorazione con la Messa celebrata dall’abate priore.

Quando si ama non si fa fatica

Mio padre era un alpino, tenente degli alpini. È “andato avanti” qualche anno fa quando la malattia, dopo 15 anni di lotta, non ha avuto più nulla da prendersi. Per me, però, mio padre “andando avanti” è andato anche in alto, è andato oltre…

La fiaccola delle Alpiniadi

La fiaccola rappresenta la forza e la capacità di illuminare il cammino, di guidare l’uomo alle mete più alte, nobili e pure. È la perfetta metafora dei valori che da sempre contraddistinguono il Corpo degli Alpini. Giampaolo Allocco e Massimo Rosati hanno progettato e realizzato la fiaccola per la prima edizione delle Alpiniadi estive. Un oggetto dalle linee pulite e dal design contemporaneo ma che, al tempo stesso, evoca i simboli e i valori della tradizione alpina.

CANADA–MONTREAL – Festa per i “veci”

Anche quest’anno la sezione di Montreal, guidata da Ferdinando Bisinella, ha festeggiato i suoi “veci” con una bella giornata, trascorsa insieme alla “Casa del Veneto”. Nella gioia, e tra qualche canto alpino, è stato servito un ottimo “rancio” preparato dai bravi cuochi della Sezione. Erano presenti alla festa anche due giovani, Emilie De Paoli e Karl Cloutier, nipoti dell’alpino Sergio De Paoli, vincitori della borsa di studio “Franco Bertagnolli”.

Campi scuola ANA

Per molti ragazzi un racconto ascoltato distrattamente in un’aula scolastica è assai meno efficace di una visita sui luoghi della memoria. In un caso si apprende quasi passivamente, nell’altro tutti i sensi vengono coinvolti in un crescendo di attenzione, curiosità e voglia di comprendere. Il centenario della Grande Guerra è un’opportunità unica per intensificare, perfezionare e organizzare al meglio la presenza alpina nelle scuole di ogni ordine e grado. Il nuovo progetto, messo a punto dall’Associazione per incentivare queste opportunità, è quello dei campi estivi, chiamati “Campi scuola ANA”. Il debutto avviene in luglio in un territorio incantevole, di fronte alle Grigne e al promontorio di Bellagio.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti