19 C
Milano
sabato, 24 Maggio 2025

SALUZZO – Il memoriale della Divisione martire

Nei locali della dismessa stazione vecchia di Cuneo Gesso si può visitare la mostra permanente “Memoriale della Divisione alpina Cuneense” che raccoglie documenti e cimeli storici appartenenti sia alla divisione Cuneense, sia alla Grande Guerra.

Marò: un groviglio di errori

Gentile direttore, lo scorso 28 maggio sono finalmente arrivati a Ciampino i 31 bambini congolesi che, loro malgrado (o a loro insaputa, come si usa dire adesso...), sono diventati famosi per la famosa questione delle adozioni bloccate qualche mese fa (sette in tutto per l’esattezza da allora ad oggi) per delle non meglio precisate irregolarità nelle pratiche delle suddette adozioni.

Un montagnino pilota

Ti scrivo a titolo personale, non per essere pubblicato ma per raccontarti un fatto che penso possa interessarti. Ho volato per molti anni in Air Vallée, una piccola ma prestigiosa compagnia aerea con base ad Aosta. Ho avuto il privilegio di portare varie volte tra Roma ed Aosta San Giovanni Paolo II e papa Benedetto XVI.

AUSTRALIA–BRISBANE – Notizie oltreoceano

L’alpino Adalberto De Giovanni, presidente onorario della sezione di Brisbane, è stato festeggiato da parenti ed amici per il suo 90° compleanno. Reduce della seconda guerra mondiale con il 5° Alpini, Adalberto combatté anche da partigiano durante l’insurrezione contro i tedeschi in Valtellina, inquadrato nel battaglione Fiamme Verdi.

Le testimonianze nella roccia

Nella Grande Guerra l’area del Passo di Monte Croce Carnico era denominata “zona Carnia” contrapposta alla “zona Carinzia” (in Austria) per la quale il comandante, generale Rohr, dispose: “Resistenza tenace sulla cresta delle montagne della Carnia come prima linea”. Il monte Freikofel si trova proprio qui: caratterizzato da una parete quasi a picco sul versante italiano e da un pendio più dolce su quello austriaco. Come gran parte delle cime durante il conflitto anche il Freikofel venne perso e riconquistato più volte nello stesso giorno.

Il Sacrario del Leiten

Caro direttore in occasione del recente raduno di Pordenone ho fatto visita al Sacrario Militare di Asiago detto di Leiten. Come per tante famiglie italiane anche per la mia è un posto importante perché in questi luoghi mio nonno partecipò alla prima guerra mondiale. Già da lontano il Sacrario si staglia imponente su una collina che lo pone in una posizione principesca, al centro dell’altipiano.

Un nuovo servizio militare

Quanto recentemente emerso anche a livello politico, ovvero l’idea di istituire un breve periodo di servizio civile/militare, oltre ad essere un’opportunità formativa per i giovani potrebbe rivelarsi un’iniziativa vantaggiosa per le istituzioni militari e più in generale per il nostro “Sistema Paese”.

Spunti acuti

Caro direttore, nella corrispondenza con i lettori del n. 4/2014 de “L’Alpino”, vengono trattati due argomenti che mi sembra meritino un contributo. 1. Il primo di questi è trattato nella lettera intitolata “Liturgia e Alpini”. In essa Dario Burresi di Trieste segnala che la Curia, nella recita della Preghiera dell’Alpino durante la Messa, consente la dizione “rendici forti” e non quella, testuale “rendi forti le nostre armi”.

MILANO – Al lavoro in Tanzania

Giacomo Folcio, capogruppo di Giussano è persona schietta: sempre pronto a darsi da fare per gli altri non pensa mai alla fatica sapendo di contare sulla forza dei suoi alpini. Da anni si parlava della candidatura al premio “L’Alpino dell’Anno” organizzato dalla sezione di Savona, ma ha sempre rifiutato la proposta con i suoi: “Lascia stare… non ci tengo… ci sono cose più importanti da fare… non perdete tempo…”. Ma il diploma di merito conferitogli durante l’edizione di quest’anno del premio ha rappresentato il giusto riconoscimento (ne parliamo in questo numero »).

Cinofili ANA ai mondiali

La squadra cinofila “La Piota” della sezione ANA Val Susa sarà uno dei team che rappresenteranno l’Italia ai Campionati del mondo di cani da soccorso, in programma dal 21 al 24 agosto nel centro cinotecnico di Caselette (Torino). Al campionato saranno presenti 150 cani con i loro istruttori, provenienti da oltre 20 nazioni.

La grandezza delle piccole cose

Entusiasmante! E non mi riferisco alla massa dei più o meno “veci” che vi hanno partecipato. Era scontato, come sempre del resto. Parlo della popolazione che ha dato alla nostra festa uno smalto particolare di entusiasmo, ovazione, felicità e riconoscimento. Ma il motivo per cui scrivo è un altro: noi di Gorizia, siamo partiti quasi buoni ultimi e di conseguenza ci siamo “beccata” tutta la pioggia e la grandine che le previsioni meteorologiche ci avevano promesso.

UDINE – Un cippo per la “De Gasperi”

A Vacile di Spilimbergo è stato inaugurato un cippo a ricordo della caserma De Gasperi, chiusa nel 2002: l’area dove sorgeva oggi ospita il più grande parco fotovoltaico del Friuli. Nel 2010, in occasione della sua riapertura straordinaria prima della demolizione, prese forma un comitato spontaneo. Fu così che Giuseppe Bisaro, Fabio Dassie (entrambi del gruppo Dignano), Omar Gatti (gruppo di Maset, sez. di Conegliano), e Battista Ronchis (presidente Associazione Carristi Spilimbergo), chiesero al sindaco Francesconi di mantenere viva la memoria della caserma e dei reparti militari che vi transitarono. L’amministrazione comunale e la ditta titolare dell’impianto fotovoltaico hanno sostenuto economicamente l’opera, realizzata da alcuni artigiani locali e dalla mosaicista Elisa Cillo.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti