Ötzi e i racconti dell’uomo venuto dai ghiacci
Ci sono tante cose da vedere a Bolzano, una città particolare nella quale culture diverse si fondano negli avvenimenti della Mitteleuropa. I castelli medioevali hanno dipinti che ci riportano alla Tavola rotonda e a Carlomagno, ma anche alla pittura della scuola di Giotto; dovunque, chiese romaniche e gotiche, palazzi rinascimentali e barocchi si alternano e rivelano l’evolversi del gusto e del modo di vivere d’una città nella “terra di mezzo”. C’è molto racconto del passato, ma più lontano di qualsiasi monumento storico ci conduce un uomo venuto dai ghiacci, dall’età del rame, 5mila e trecento anni fa.
A Gianfranco Bianco il premio “Giornalista dell’anno”
La commissione presieduta dal vice presidente nazionale Luigi Bertino, nella riunione del 14 marzo, ha proclamato vincitore del premio “Giornalista dell’anno 2011”, promosso dall’Associazione Nazionale Alpini, il giornalista della RAI Gianfranco Bianco.
A Bronzolo una mostra di illustratori umoristici sul tema “Gli Alpini”
A Bronzolo, pochi chilometri a sud di Bolzano, in Valdadige, sarà aperta dal 5 al 26 maggio una mostra di illustratori umoristici sul tema “Gli Alpini”. Si tratta di una iniziativa di alcuni studiosi locali con l’assessorato alla Cultura del Comune di Bronzolo, nell’ambito di un Dizionario dell’illustrazione. La rassegna, che è aperta a tutti gli illustratori, sarà allestita alla Galleria Raiffeissen e si chiuderà con la premiazione dei vincitori.
Musei aperti con orario prolungato
I numerosi musei di Bolzano osserveranno orari prolungati per consentire il maggior afflusso di visitatori. Il costo dell’ingresso sarà ridotto, così come il costo della “carta famiglia” (permette l’entrata ai musei per due adulti e gli altri componenti del nucleo). Sono tutti al centro della città, facilmente raggiungibili a piedi e saranno aperti fino alle ore 22.
Brescia – il 28 gennaio 69° anniversario di Nikolajewka
Sabato 28 gennaio sarà celebrato a Brescia il 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Trofeo Sante Ferroli gara di Mezza Maratona
Il 22 gennaio 2012 avrà luogo a Monteforte d’Alpone (Verona), l’11° trofeo “Sante Ferroli” (alpino Medaglia d’Argento al V.M.) gara su strada di mezza maratona sulla distanza di 21 chilometri, riservata ad atleti alpini. La gara è inserita nella 37ª Montefortiana, manifestazione podistica internazionale ed è valida come prova del campionato italiano di mezza maratona. È organizzata con la collaborazione dei gruppi ANA di Monteforte d’Alpone, Soave, Brognoligo, Costalunga, Montecchia di Crosara e altri Gruppi della zona “Valdalpone” della sezione di Verona.
Rassegna dei calendari alpini
Si terrà a Imola il 25 marzo 2012 la 12ª rassegna dei calendari alpini, a cura del gruppo Imola Valsanterno e de L'Alpino Imolese, in collaborazione con la sezione Bolognese Romagnola.
Il manifesto e la medaglia dell'Adunata nazionale di Bolzano
Il manifesto
Il campanile gotico del duomo romanogotico di Bolzano, il Catinaccio (Rosengarten, Giardino delle rose) sullo sfondo, il cappello alpino che sovrasta il profilo stilizzato della provincia di Bolzano con l’aquila rossa in campo bianco, simbolo dell’Alto Adige: c’è tutto quanto occorre per identificare l’85ª Adunata nazionale degli alpini che si svolgerà a Bolzano. L’autrice del manifesto è Sara Rivetti. Suo padre, Enrico, è il capogruppo di Cologne, della Sezione di Brescia. Sara, laureata in Belle Arti all’Accademia Santa Giulia di Brescia, è una restauratrice di oreficeria sacra. Confessa di non essere mai stata a Bolzano: caro genitore nonché capogruppo, ora la trasferta è d’obbligo…
I Caduti della Campagna di Russia ricordati a Carganacco
Al Tempio Ossario di Cargnacco (Udine) a cura dell’UNIRR (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia), il 18 settembre si svolgerà, con inizio alle 10, una funzione religiosa in memoria dei Caduti e Dispersi della Campagna di Russia, alla presenza di alte cariche militari e civili, e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.
I paracadutisti in Piazza Castello
Grande spettacolo nel cielo di Torino, offerto dai paracadutisti alpini di tutte le età, per la gioia delle penne nere e dei torinesi accorsi in massa in Piazza Castello per vederli atterrare. Alcuni fumogeni colorati, accesi al centro dello splendido piazzale, circondato da Palazzo Reale e Palazzo Madama, hanno segnalato il punto d’arrivo delle variopinte vele.
La Cittadella alpina dei record
Trentatremilatrecento visitatori in tre giorni, 500 chilometri pattinati dai bambini sulla pista da sci di fondo, ottocento attraversamenti sul ponte tibetano, centodieci ostaggi “liberati” nei blitz simulati dei Rangers, seicento ordigni (finti) neutralizzati dai genieri (veri), quindicimila euro raccolti per beneficenza, due collegamenti radio con la stazione spaziale della NASA in orbita a 400 chilometri dalla terra: questi i numeri di spicco della Cittadella, lo spazio espositivo degli alpini in armi allestito nei Giardini Reali di piazza Castello in occasione dell’84ª Adunata a Torino.
L’incontro del presidente con gli alpini della seconda naja
Alle ore 16 di venerdì 6 maggio, in uno splendido salone di Palazzo Carignano, cuore storico dell’Unità d’Italia, i presidenti delle Sezioni ANA all’estero si sono riuniti per l’ormai tradizionale incontro con il presidente nazionale Perona e il consiglio direttivo. Ha aperto la seduta il vice presidente, delegato alle sezioni all’estero, Ornello Capannolo che, prossimo a lasciare l’incarico per fine mandato, ricorda come i legami con i presidenti siano stati in questi ultimi anni stretti e collaborativi. Ricorda che il suo costante impegno, animato da profondi sentimenti di amicizia, gli ha consentito di fare una bella esperienza che si porterà a lungo nel cuore. Augura al suo successore tante soddisfazioni.