Montagne in vendita
Ho letto l'editoriale Italia svendesi, a pezzi. Sono sconsolato anch'io. Boccata d'ossigeno alle casse statali, una goccia nel debito pubblico di 1.800 miliardi!,...
Mininaja e sprechi
Sulla mininaja ne ho sentite di tutti i colori. Parlare di sprechi per un'esperienza che invoglia dei giovani a conoscere il mondo militare...
A Redipuglia i cognomi d'Italia
Molti anni fa in occasione dell'Adunata nella città di Trieste, andammo a visitare il Sacrario Militare di Redipuglia. Sono rimasto colpito da una...
Alpini e Chasseurs
Senza entrare in polemica, faccio seguito all'articolo Chassalpini del n. 6 di giugno. Sono per natura di poche parole ma, forse di qualche...
I parroci e lo spirito alpino
Sono rimasto allibito nel leggere sul nostro giornale l'articolo scritto sugli Alpini dell'Agno. Sorpreso per il comportamento di quel parroco, penso che non...
Rimasto a Piedi
Tra i privilegi di cui ho goduto nei quasi sei anni di presidenza della sezione di Savona, oggi se ne è aggiunto uno...
Ricordando don Pollo
Sono un vecchio alpino classe 1920. Non ho partecipato all'Adunata di Bergamo perché mi avrebbe sfinito. Dalle 9,30 alle 13 ho guardato la...
L'Adunata a Bergamo
Non il sole ed il tepore di maggio, ma un clima decisamente autunnale ha deciso di dare ai suoi alpini il cielo orobico....
Cappello in testa, sempre?
A Bergamo il mio gruppo ha avuto l'onore di fare il picchetto alla teca del beato don Carlo Gnocchi. Tutti o quasi entravano...
Schegge, cartucce e soldati senza nome
Giovanni Dalle Fusine torna sul tema dei recuperanti di materiale bellico con un approfondimento dato alle stampe da Menin Edizioni di Schio Schegge,...
Seconda Luna Onlus
Come genitori di ragazzi e ragazze accomunati da uno stesso destino che poteva essere quello di vivere una vita colma di parentesi di...
Il bocia con il distintivo del reduce
Adunata di Bergamo: splendida. Mi ha però un po' rattristato notare che alcuni alpini relativamente giovani sfoggiassero sul loro cappello il distintivo dei...