12.1 C
Milano
venerdì, 14 Novembre 2025

VALSESIANA – In ricordo della M.O.V.M. Mario Bonini

Il gruppo alpini di Cellio ha ricordato il 70° anniversario della morte della Medaglia d’Oro Mario Bonini, alpino del btg. Monte Cervino, nato ad Arva di Cellio e caduto il 29 gennaio 1941 sui monti Trebescines, sul fronte greco-albanese e della cui medaglia è decorato il vessillo sezionale.

PADOVA – Rigoni Stern letto e cantato

A Monselice, nella chiesa di San Martino affollata da oltre 500 persone, Bepi De Marzi ha letto, cantato, raccontato Mario Rigoni Stern insieme al coro San Martino di Monselice diretto da Milo Buson. Ha parlato del giovane Mario, della sua prolifica produzione letteraria e dei tanti riconoscimenti, in particolare il premio Strega.

CARNICA – Tolmezzo – Nuovo capannone per la P.C.

È stato inaugurato a Tolmezzo un capannone di 144 metri quadrati, sponsorizzato dalla Regione, al servizio della Protezione civile della sezione ANA Carnica. Sarà adibito a ricovero mezzi e materiali. Per la Regione erano presenti Roberto Chiaulon, funzionario della P.C. regionale, per l’ANA e la P.C. Carnica il presidente sezionale Umberto Taboga e il coordinatore della P.C. sezionale Graziano Petris, per quella regionale il coordinatore Ermanno Dentesano e Luigi Rosolen, il sindaco Dario Zearo e l’ing. Aldo Missana che ha redatto il progetto e seguito i lavori.

MILANO – All’ANA un premio per la solidarietà

Seguita da un folto pubblico, si è svolta a Sesto San Giovanni la 37ª edizione del premio nazionale “La Torretta”, che assegna riconoscimenti per “sport, cultura, professioni, solidarietà”.

TRENTO – La nuova casa del gruppo “Monte Spinale”

Il gruppo “Monte Spinale”, sezione di Trento, ha inaugurato la nuova sede ricavata da un magazzino concesso dal Comune di Ragoli agli alpini che, con molte ore di lavoro, lo hanno trasformato nella nuova accogliente sede. Dopo i saluti del capo zona della val Giudicarie e di quello della val Rendena Fulvio Zontini, il consigliere sezionale Domenico Ferrari ed il capogruppo Mario Simoni hanno ringraziato per il loro contributo le tre amministrazioni comunali di Ragoli, Preore e Montagne, e la Comunità delle Regole di Spinale e Manez.

AOSTA – Incontro con gli “scultori di Fossa”

L’ANA valdostana ha organizzato nei locali della sede sezionale un incontro con gli artisti dell’Associazione Scultori e Intagliatori Valdostani, autori della croce donata dagli alpini alla comunità di Fossa (L’Aquila) e collocata sulla facciata della nuova chiesa inaugurata nel novembre scorso.

AUSTRALIA – Wollongong

Lo scambio di guidoncini tra Tony Panozzo, presidente della sezione di Wollongong e Claudio Manna del gruppo di Langhirano, sezione di Parma. Manna, in Australia per visitare dei parenti, ha partecipato anche alla festa del tesseramento di Wollongong, seguita da barbecue e pasta cucinati dallo stesso presidente Panozzo.

TORINO – La baita del gruppo Mirafiori

La Circoscrizione 10 del Comune di Torino ha concesso dei locali in Strada Castello di Mirafiori 57/3 ed immediatamente un gruppo di volenterosi soci si è trasformato in imbianchini, idraulici, vetrai, elettricisti portando a termine i lavori di ristrutturazione dei locali e permettendo di effettuare l’inaugurazione in concomitanza con il secondo anniversario di fondazione del Gruppo.

BELGIO – A Limburgo l’assemblea sezionale

L’assemblea della sezione Belgio per il rinnovo delle cariche sociali si è svolta a Limburgo, con intervento del vice presidente nazionale ANA Ornello Capannolo, delegato ai contatti con le sezioni all’estero. Alla riunione erano inoltre presenti il presidente sezionale Mario Agnoli, i cinque capigruppo ed alcuni soci.

BRESCIA – Gli 80 anni del gruppo di Capriolo

Nel 1930, attorno a Giuseppe Gottardi, primo capogruppo, e a Natale Marini, iniziarono ad operare gli alpini di Capriolo in memoria dei loro compagni d'armi che combatterono nella prima guerra mondiale. La nascita del nuovo Gruppo venne sancita con la benedizione del gagliardetto, alla presenza della madrina Maria Rosa Martina. Per festeggiare l’ottantesimo di fondazione gli alpini di Capriolo hanno organizzato una serie di manifestazioni, tra le quali un concerto del locale Corpo musicale Santa Cecilia, la deposizione di una corona d'alloro agli alpini Caduti, presso la cappella annessa alla sede del Gruppo, ai monumenti di tutte le associazioni combattentistiche, d'arma e di volontariato.

STORIA SEZIONE FRANCIA – Quando le montagne uniscono

La sezione nacque a Parigi, in una affollata sala del ristorante Favre, in rue Arquibusier, all'inizio del 1929, per iniziativa di un gruppo di alpini soci dell’Associazione Combattenti e Reduci. L’intento, nel fondare la nuova Sezione, era di mettere in evidenza lo spirito alpino pur nella grande famiglia di quanti avevano preso parte alla guerra. Questa la composizione del primo consiglio sezionale: presidente, Giovanni Poli, consiglieri: Carlo Enrico Ribet, Giuseppe Dalmasso, Camillo Del Grosso (uno dei fondatori dell’ANA nel 1919) Lorenzo Rosazza, Giovanni Perron, Roberto Delle Pezze.

CANADA – Tre Gruppi in visita a Vancouver

Sono di tre diversi Gruppi gli alpini (con i familiari) che durante un viaggio in Canada hanno incontrato Vittorino Dal Cengio presidente sezionale di Vancouver, per trascorrere qualche ora insieme e per uno scambio di guidoncini.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero