16.9 C
Milano
lunedì, 19 Maggio 2025

Dedicati ai Caduti alpini un ambulatorio e una scuola

  Nella valle del Musahi, dove cinque anni fa caddero in un attentato il tenente Manuel Fiorito (promosso capitano alla memoria) e il maresciallo ordinario...

Giacomo Alberti, medaglia d’Argento al Valor Militare

  Domenica 13 giugno a Carcare, in provincia di Savona, c'è stato uno dei tanti raduni alpini che nell'arco dell'anno segnano il calendario della nostra...

Per il premio Alpino dell’anno un paese tirato a festa

  Carcare, ridente cittadina in provincia di Savona, ha vissuto tre giorni alpini nel vero senso della parola l'11, il 12 e il 13 giugno....

ma l'alpin l' semper quel

Oggi non sono più alle dirette dipendenze del Comando Truppe alpine, ma indossano ancora con orgoglio il nostro cappello. Parlo dei trasmettitori del 2º...

I vicentini Ferrari Nardi Biolo campioni di marcia

La marcia di regolarità in montagna è la disciplina sportiva più vicina alla tradizione alpina. Per le pattuglie in gara, formate da tre concorrenti, il risultato è il frutto non solo dell'allenamento ma anche e soprattutto dell'affiatamento e della coralità: non si lascia nessuno indietro e si vince o si perde tutti assieme.

Delegazione ANA (e coro Malga Roma) a Sofia grande successo e tante iniziative in...

  Il coro Malga Roma, composto di 32 coristi e accompagnato dal presidente della Sezione Enzo Fuggetta e da un gruppo di circa 40 famigliari,...

Il comando del 7 Alpini passa dal col. Majoli al col. Paolo Sfarra

  Alla caserma Salsa di Belluno, sede del 7º Alpini, alla presenza del comandante della brigata Julia, gen. B. Marcello Bellacicco si è svolta la...

Incontro italo austriaco in memoria dei Caduti

Incontro italo austriaco a Feltre, sabato 10 e domenica 11 luglio, nel ricordo dei Caduti della prima e seconda guerra mondiale. Si tratta di un appuntamento nell'ambito delle iniziative intraprese dalla Croce Nera austriaca in collaborazione con Mario Eichta, alpino, il cui padre, Luigi, il 26 maggio 1915 venne arrestato a Merano dai gendarmi e internato quale sospetto politico irredentista nel famigerato campo di internamento di Katzenau, nella periferia di Linz.

Gli alpini e la Sacra Sindone

  In occasione dell'ostensione della Sacra Sindone a Torino, gli alpini della sezione di Torino, insieme a molti altri volontari, sono stati impiegati dal 10...

Alpini, ungheresi e sloveni insieme nel grande poligono di Varpalota

  Dal 25 maggio al 2 giugno si è svolta in Ungheria l'esercitazione Clever Ferret 2010 , alla quale hanno partecipato gli alpini e i...

L’8 raduno degli artiglieri della 40 batteria

Sabato 11 settembre 2010 avrà luogo a Bousson (Oulx Alta Val di Susa), presso la caserma Monginevro l'8º raduno dei veterani della 40ª batteria. L'incontro permetterà ancora una volta, e dopo tanti anni, di ricordare un periodo di vita che per i Quarantini , ufficiali, sottufficiali e artiglieri, è rimasto indelebile.

Torna la Bandiera di guerra sull'Ortigara

Eravamo giovani al Feltre nel 1990. C'erano i comandanti di battaglione. Prima un piemontese, il ten. col. Franco Cravarezza, che ha fatto una brillante carriera, poi il ten. col. Edy Zagonel, un gigantesco montanaro, tanto grande quanto gentile, chissà dove sarà. C'erano i comandanti di compagnia, il compianto ten. Andrea Mariotto, mio comandante di compagnia prima e mio grande amico poi; il cap. Fedele che comandava la 66ª e con il quale condivisi l'acqua della Cridola, il ten. Pinelli, della 64ª, un romano dinoccolato dai modi nobili e riservati e dalla voce particolare con il quale partecipai ad una bellissima esercitazione in Carpegna (con i mortai btg. Feltre batte btg. Pieve di Cadore 1 0).

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti