24.8 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 21

Editoria

TERESIO OLIVELLI

Olivelli fu un giovane di grande intelligenza e passione umana e cristiana che intraprese un percorso verso la santità nel segno di un fortissimo impegno umano e morale. Medaglia d’Oro al Valore della Resistenza e Servo di Dio, per lui è in atto il processo di beatificazione. Durante la guerra combattè con gli alpini sul fronte russo. Arrestato e deportato morì in un lager per le percosse ricevute da un kapò che lo aveva sorpreso ad assistere un compagno malato.

PEPPINO PRISCO

Peppino Prisco: avvocato, interista, alpino e reduce di Russia. Impossibile descrivere in poche righe la personalità complessa di questo personaggio che ha vissuto con uguale passione e slancio i diversi momenti della sua vita, spesso concomitanti. Ci hanno provato il giornalista Marco Pedrazzini e Federico Jaselli Meazza, nipote del mitico calciatore Peppino Meazza con un libro simile ad un’autobiografia, ricchissimo di episodi, aneddoti, storia della seconda guerra mondiale con finestre aperte sugli avvenimenti più tragici e significativi di quella sventurata Campagna.

ANTONIO MONZANI “…E IL DOVERE COMPIUTO!”

“Testimonianze di vita militare della Campagna di Grecia e di Russia”, spiega il sottotitolo di questa singolare biografia del generale di Gorizia Antonio Monzani, mancato nel luglio 1988, combattente con la Julia in Grecia e in Russia. E testimonianze sono: preziosi frammenti di guerra vissuta con la spontaneità d’un patriota risorgimentale e gli abbagli d’un regime che fa scrivere da Atene: “La guerra è finita, finita vittoriosamente…”.

I FRATELLI ROTA

La storia dei fratelli Rota, dalla ritirata di Russia a cui l’artigliere Angelo partecipò con il Gruppo Sondrio, alla deportazione dopo l’8 settembre, con il fratello Giacomo nei campi di lavoro in Germania. Rientrati entrambi a baita, casa Rota divenne un punto di riferimento per i reduci delle valli bergamasche e valtellinesi.

FULVIO PEDRAZZINI: UN ALPINO, DUE GUERRE E TANTE LETTERE

Pedrazzini, avvocato valtellinese, ha combattuto entrambe le guerre mondiali. Della sua esperienza ha lasciato traccia in un gran numero di lettere conservate dai genitori prima, e dalla moglie e dai figli poi. Il suo epistolario è una testimonianza di grande interesse storico e documentale, da cui emerge il ritratto di un uomo che ha vissuto intensamente il suo tempo.

SALUTAMI LA MIA MAMMA

Quarantaquattro reduci della seconda guerra mondiale di Villa di Tirano ci regalano le loro testimonianze con la speranza che le nuove generazioni comprendano l’immenso valore della pace.

E QUI, QUANDO FIORIRÁ LA TERRA?

L’intensa esperienza del cappellano militare don Onorio Spada a fianco del 201° reggimento di artiglieria motorizzata prima, e del btg. Val Cismon poi. Il commovente diario di 18 mesi che ci restituisce l’eroismo e l’umiltà di un uomo impegnato a dimostrare ogni giorno che la vita è il dono più grande, anche quando ogni cosa sembra suggerire il contrario.

SGUARDI DI PACE. GUARDIANI DI PACE

Un libro quasi esclusivamente fotografico, più di 100 immagini in alta definizione raccontano il lavoro delle nostre Forze Armate in supporto alla popolazione afgana. Scene di vita vissuta da cui traspare l’umanità dei nostri soldati e il loro ruolo di pacificatori. Bellissime e struggenti le foto dei bambini.

Ricordi di naia alpina

Sono oltre duemila le foto dei “Ricordi di naia alpina” inviate da tutta Italia al quotidiano “Alto Adige” di Bolzano in vista dell’Adunata nazionale di maggio. Foto d’epoca originali consegnate a mano alla redazione, spedite per posta, inviate via e-mail o postate nel gruppo Facebook “Alpini, ricordi di naia: io c’ero!” aperto dal quotidiano altoatesino.

Libro e DVD sugli alpini con il Giornale di Brescia

Dal 3 maggio con il Giornale di Brescia si potrà acquistare, a 8,80 euro più il prezzo del quotidiano, il volumetto “85ª Adunata nazionale degli alpini”, dedicato alle penne nere e realizzato in collaborazione con la casa editrice De Agostini. 

“…Si troveremo al Paradiso”: presentazione a Milano

"…Si troveremo al Paradiso" è il libro di Paola Chiesa che raccoglie le lettere scritte da chi non è tornato dalla Russia.

"Peppino Prisco, una penna due colori"

Avvocato, alpino e interista. A dieci anni dalla scomparsa, avvenuta il 12 dicembre 2001, esce in libreria “Peppino Prisco, una penna due colori”. Il libro, edito da ExCogita e scritto da Marco Pedrazzini e Federico Jaselli Meazza - due interisti appassionati di ricerche storiche - ripercorre la storia di Peppino Prisco, napoletano di Milano (o, se preferite, milanese in trasferta), geniale avvocato, mordace fustigatore degli avversari, irriducibile penna nera e appassionato cuore nerazzurro.

NELL'ULTIMA SETTIMANA