19.8 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

1 Raggruppamento: il 2 3 ottobre il 13 raduno ad Asti

Il 2 e 3 ottobre Asti ospiterà il raduno del 1º Raggruppamento, che comprende le sezioni di Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta e Francia.

Celebrazioni di S. Maurizio a Piove di Sacco

Il prossimo 12 settembre la sezione di Padova commemorerà a Piove di Sacco (Padova), S. Maurizio, il patrono del Corpo degli alpini.

Il 'Premio fedelt alla montagna' ad un alpino di Dogna: la...

La 30ª edizione del Premio fedeltà alla montagna si svolgerà il 12 settembre a Dogna Chiusaforte (Udine). Ad essere premiato dall'ANA per aver mantenuto vivo con il proprio lavoro il patrimonio e la tradizione della montagna, sarà l'alpino Giovanni Compassi, classe 1938, iscritto al gruppo di Chiusaforte dal 1963.

L'inaugurazione della casermetta sul monte Civillina, dedicata a Cristina Castagna

Domenica 25 luglio gli alpini di San Quirico (sezione di Valdagno) inaugureranno la casermetta sul monte Civillina che sarà dedicata, nel primo anniversario della scomparsa, a Cristina Castagna, l'alpinista iscritta al Gruppo alpini e alla Protezione civile ANA, che un anno fa perse la vita sul Broad Peak (Pakistan) dopo aver conquistato il suo quinto 8.000.

La 13 marcia ecologica 'Monte Porrara'

Domenica 8 agosto il gruppo alpini di Palena (Chieti) organizza, in collaborazione con il CAI, la 13ª marcia ecologica 'Monte Porrara'. Il percorso prevede un dislivello complessivo di 950 metri in salita e di 1325 in discesa e si sviluppa nel parco nazionale della Majella, attraverso le montagne più suggestive della zona.

'Festa della montagna', ad agosto a Varese

Dal 7 al 15 agosto appuntamento a Varese, in località Campo dei Fiori, per la 'Festa della montagna', organizzata dalla sezione ANA di Varese, dal Comune, dalla Provincia e da altre associazioni.

'Musica e lettere in trincea' a Ferrara di Monte Baldo

Il Comune di Ferrara di Monte Baldo (Verona), in collaborazione dell'Associazione Culturale Storia Viva, sabato 17 luglio organizza lo spettacolo/concerto 'Musica e lettere in trincea' in occasione della presentazione del piano di recupero delle trincee di Ferrara di Monte Baldo e del Parco delle Trincee.

La 3 'Camminata alpina' al Santuario del Todocco

Domenica 18 luglio i gruppi di Cortemilia (sez. Mondovì), Merana Spigno (sez. di Acqui Terme) e Dego (sez. Savona) organizzano la 3ª 'Camminata alpina', un'escursione naturalistica al Santuario del Todocco.

Il 34 raduno intersezionale a Passo S. Marco

Le sezioni ANA di Bergamo e Sondrio organizzano domenica 18 luglio il 34° raduno insersezionale al Passo S. Marco. Il tradizionale appuntamento si presenta ricco di significati, a rinfrancare l'amicizia non solo tra gli alpini delle due Sezioni ma con il valore più ampio di simboleggiare il rinnovarsi di un incontro tra le genti di Valtellina e Valchiavenna e delle valli bergamasche.

'La Val Posina ricorda la Grande Guerra'

Sabato 24 e domenica 25 luglio 'La Val Posina ricorda la Grande Guerra' con una rievocazione storica. La due giorni è organizzata dalla Sezione di Vicenza con l'appoggio della Regione Veneto, la Protezione civile, il comune e l'Associazione Pedemontana.

Festa alpina del gruppo di Villa Raverio

Sabato 24 e domenica 25 luglio il gruppo alpini di Villa Raverio (sezione di Monza) organizza la festa alpina a Villa Luisa di Rosnigo.

Il raduno del 3 Raggruppamento a Bassano del Grappa

Il 18 e 19 settembre gli alpini del Triveneto si incontreranno a Bassano del Grappa (Vicenza) pe ril raduno del 3° Raggruppamento ANA.

NELL'ULTIMA SETTIMANA