25.3 C
Milano
mercoledì, 16 Luglio 2025

Perch rispettiamo Andreas Hofer

Ho letto l'articolo di Umberto Pelazza (L'Alpino, ottobre 2009) e mi è sembrato storicamente abbastanza corretto. Andreas Hofer non è assolutamente un personaggio legato...

Danzica, cattiva coscienza dell’Europa

  Nel 1939 erano ormai manifeste le intenzioni di Hitler di unire il popolo tedesco nel Terzo Reich, senza discontinuità territoriale. Pensava soprattutto alla Prussia...

Quei muli del reparto salmerie

Nel 1993 l'esercito italiano decise di eliminare i reparti salmerie: gli ultimi muli in forza vennero messi all'asta nel settembre di quell'anno. Era...

Bell e Zandonella Callegher vincitori del premio Alpini sempre

Gli aggettivi che si potrebbero usare per inquadrare la 7ª edizione di Alpini Sempre sono: la più frequentata come partecipazione di pubblico, la meno...

LECCO Bellano: celebrata la Giornata del Ricordo

La sezione di Lecco ha celebrato a Bellano, organizzata dal locale gruppo alpini guidato dal giovane e dinamico Cristian Mornico, la Giornata del...

‘Obiettivo sulla montagna’: il primo premio va all’alpino Giuseppe Bisaro

  Anche quest'anno la nostra redazione ha messo ai voti le foto pubblicate nella rubrica Obiettivo sulla montagna , decretandone il vincitore. Il primo premio...

CASALE MONFERRATO Ozzano: gli alpini in festa per l'80

Il gruppo di Ozzano ha festeggiato l'ottantesimo compleanno con la partecipazione di centinaia di alpini provenienti da Alessandria, Asti, Vercelli, Cuneo e Torino. Sabato,...

S.O.S. per il Sacrario di Monte Lungo

Il Sacrario di Monte Lungo è in stato di incuria e abbandono, se non peggio. Ovunque cartacce e mozziconi di sigarette, l'erba che cresce...

Ecco il calendario storico 2010 dell'ANA

Dopo il successo del primo calendario storico ANA 2009, ecco il calendario storico ANA 2010, richiesto e atteso da moltissimi alpini e amici. Questo secondo numero, da collezionare, illustra in 24 pagine con oltre 150 foto il mondo e l'attività dell'ANA, con i suoi 4.300 gruppi radicati e diffusi sul territorio nazionale e all'estero. Sempre presenti è il messaggio che campeggia in copertina sopra la fotografia di una folla di alpini dei quali si vedono solo i cappelli con la penna nera simbolo dell'appartenenza e dello spirito di Corpo.

Tre medaglie rubate

Dalla nostra grande bacheca, formata ad immagine dell'Italia, dove vengono appuntate le medaglie delle varie Adunate nazionali, ricorrenze di Nikolajewka, gemellaggi, distintivi vari,...

VARESE Una cappella per non dimenticare

Il gruppo di Bisuschio ha inaugurato la cappella votiva del Sacro Cuore di Maria, in località Pogliana di Bisuschio (nella foto) eretta in...

Quel sito stonato

Scrivo dopo aver letto la lettera di Luca Franceschini che stigmatizza quanto scritto sugli alpini in un sito internet noto (non a molti...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero