27.8 C
Milano
giovedì, 17 Luglio 2025

Spirito alpino

Domenica 25 ottobre 2009 ho partecipato alla beatificazione di don Gnocchi. Sono venuto da Torino da solo con il pullman, in carrozzina. Ho...

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.

VARESE I 50 anni di ricostituzione del gruppo di Cardano

Il gruppo alpini di Cardano al Campo ha celebrato il suo 50º di ricostituzione con l'alzabandiera in sede e la deposizione di una...

UDINE I 45 anni del gruppo Udine Centro

Il gruppo di Udine Centro ha celebrato il 45º compleanno. I festeggiamenti sono stati aperti dalla deposizione di una corona d'alloro al sacello...

TRENTO Alpini e riservisti tedeschi ripristinano una trincea

La collaborazione di volontari alpini del gruppo di Arco, della Protezione civile dell'Alto Garda e Ledro e riservisti tedeschi del distretto di Oberhessen,...

All’ANA il Premio per la Pace

  All'Associazione Nazionale Alpini è stato conferito il Premio per la Pace istituito dalla Regione Lombardia. Lo ha ricevuto il nostro presidente Corrado Perona dalle...

Raduno Triveneto e incontri su Vajont e Friuli

L'amministrazione comunale di Bassano del Grappa, con la sezione di Bassano, in occasione del raduno del Triveneto del 18 e 19 settembre 2010, organizzano una mostra a ricordo dei tragici eventi del Vajont (1963) e del Friuli (1976) e un incontro tra i rappresentanti delle popolazioni che subirono quelle immani tragedie e gli alpini che parteciparono ai soccorsi e alla ricostruzione.

Il 9 alpini in udienza da papa Benedetto XVI

  Il 9º reggimento Alpini è stato ricevuto in Vaticano da Sua Santità papa Benedetto XVI. Una rappresentanza di 300 persone tra alpini e famigliari...

Sfogliando i nostri giornali

La nostra stampa.

Costalovara: lavori conclusi entro l’anno

Metà gennaio, sull'altopiano del Renon (Bolzano): il bosco dorme silenzioso. Si sente solo il fruscìo degli accumuli di neve che cadono dai rami mentre ci avviciniamo al nostro Soggiorno alpino. La neve ghiacciata scricchiola sotto i piedi, e ghiacciato è anche il caratteristico laghetto che fra poco ospiterà i giocatori di curling (con pietre levigate al posto delle bocce) per la partita quotidiana. Superato il piccolo dosso che precede il parcheggio, irrompe assordante il rumore dei demolitori all'opera nell'interno dell'edificio frontale.

Berretto e distintivo dei Soci aiutanti

Questi sono il berretto e il distintivo decisi dal Consiglio Direttivo Nazionale per i soci aiutanti. Si tratta dei soci che abbiano almeno tre anni di iscrizione come aggregati, la cui collaborazione sia fattiva e continuativa all'interno dell'Associazione. Berretto e distintivo potranno essere richiesti dalle Sezioni alla sede nazionale.

Raggruppamenti Adunata 2012: il Triveneto candida Bolzano

  Il 101º incontro dei presidenti del 3º raggruppamento si è svolto il 6 febbraio a Limena, vicino a Padova, nella Sala Falcone e Borsellino...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero