L’angoscia che resta
Longarone ha voluto riabbracciare gli “Angeli del Vajont” dopo cinquant’anni. Lo ha fatto il 15 settembre al termine di una tre giorni di celebrazioni al centro delle quali un convegno sulla pericolosità idraulica a valle delle dighe e l’esercitazione “Nord Est 2013” hanno messo sotto i riflettori realtà e problemi della Protezione Civile italiana. Dalla mostra “Terremoti d’Italia” al XIV Meeting del volontariato veneto, passando tra concerti corali, bandistici e d’autore - quest’ultimo sulla diga - è stato un fine settimana all’insegna del trinomio prevenzione-soccorso-memoria.
Il gen. Panizzi alla Taurinense
Il generale Massimo Panizzi è il nuovo comandante della Taurinense. Il cambio di comando della brigata alpina con il gen. D. Dario Ranieri è avvenuto alla caserma Montegrappa di Torino giovedì 5 settembre alla presenza del comandante delle Truppe Alpine gen. C.A. Alberto Primicerj, del nostro Labaro scortato dal vice presidente nazionale vicario Adriano Crugnola e della massime autorità civili.
Isola e Contessa fanno centro
Il campionato ANA di tiro a segno è stato organizzato alla grande dalla Sezione di Verona presso lo storico poligono di tiro a segno della città. Sono state due calde giornate di fine estate che hanno messo a dura prova organizzatori e tiratori, soprattutto quelli che hanno sparato di carabina, a causa del loro pesante abbigliamento. Fin dal primo mattino di sabato c’era grande fermento presso il poligono per l’alzabandiera sui tre nuovi pennoni montati per l’occasione. Erano presenti i vessilli delle sezioni di Verona e Varese con numerosi gagliardetti. La gara di carabina ha aperto il campionato nel poligono, inaugurato nel 1921 e ringiovanito per l’occasione dai lavori di restauro e pittura a cura degli alpini. Sulle linee si sono confrontati 87 tiratori a rappresentare 15 Sezioni.
Quel monumento a Campo Tures
Passando per Campo Tures ho notato un piccolo monumento posto alla destra appena fuori del paese che si trovava in disfacimento.
Nuova via sulle Petites Jorasses…
Il 1° caporal maggiore Marco Farina e il caporale François Cazzanelli, istruttori del Gruppo Alta Montagna del Centro Addestramento Alpino di Aosta, hanno aperto una nuova via, denominata “Fuga e ritorno”, sul versante sud delle Petites Jorasses (Monte Bianco), una zona … e 6 vittorie agli internazionali in Cile Per il secondo anno consecutivo, gli alpini del Centro Sportivo Esercito hanno preso parte ai Campionati militari internazionali di biathlon di Portillo, Cile, organizzati dalla Escuela Militar de Montana dell’Esercito cileno.
Mininaja e (ancora!) il cappello
Da tempo sto meditando su una fatto che francamente mi lascia perplesso. Non capisco come mai alla fine dei 15/20 giorni di mininaja viene ufficialmente consegnato ai ragazzi il cappello alpino.
Non dimentichiamoli!
9ottobre 1963: disastro del Vajont. Una delle pagine più buie della storia italica del '900 nella quale, quella tragica notte, furono scritti i nomi di quasi duemila innocenti. Tra i primi soccorritori giunse la brigata “Cadore”: 3.488 militari - giovani di leva, sottufficiali e ufficiali - con altri volontari in ben 38 lunghi giorni scavarono spesso a mani nude per estrarre i corpi delle vittime dal fango.
GRAN BRETAGNA – Penne nere al comando NATO
In occasione della ricorrenza del 2 Giugno, festa della Repubblica italiana, presso il comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO a Gloucester in Gran Bretagna, si è rinnovato il vincolo tra le penne nere in congedo e i militari in armi. Una nutrita rappresentanza della sezione ANA Gran Bretagna ha non solo partecipato, ma concretamente contribuito ad organizzare il tradizionale “Italian National Day”, offerto dal Contingente italiano alla comunità militare internazionale (16 nazioni) del Comando NATO.
… e 6 vittorie agli internazionali in Cile
Per il secondo anno consecutivo, gli alpini del Centro Sportivo Esercito hanno preso parte ai Campionati militari internazionali di biathlon di Portillo, Cile, organizzati dalla Escuela Militar de Montana dell’Esercito cileno. Alla rassegna hanno partecipato formazioni degli eserciti di Cile, Argentina, Brasile, Stati Uniti e Italia. La delegazione italiana, guidata dal sergente maggiore capo Marco Jerusel e composta dal tecnico caporal maggiore capo Nicola Pozzi e dagli atleti caporal maggiore scelto Roberta Fiandino e dal 1° caporal maggiore Markus Windisch, ha ottenuto sei vittorie complessive.
ABRUZZI – Nuova sede P.C. a Castel di Sangro
Il Consorzio delle piccole e medie imprese artigianali di Castel di Sangro ospita la nuova sede operativa della Protezione Civile del locale gruppo alpini, guidato da Donatantonio Di Domenica. La sede è stata concessa dall’amministrazione comunale, sempre sensibile verso le associazioni di volontariato, come è stato ribadito dal sindaco Umberto Murolo, perché “è risorsa e ricchezza per la comunità”.
… e la caserma torna ad essere alpina
Gentile redazione, quale iscritto all’ANA dal 1974 ricevo tutti i mesi la rivista L’Alpino; non sempre si può essere d’accordo sul contenuto di tutti gli articoli trattati, ma quello sulla caserma Ceccaroni di Torino, proprio non lo digerisco. La caserma ritorna “alpina” semplicemente perché svendiamo il cappello alpino, facendo diventare alpini dei portatori di basco?
CUNEO – A Carrù gli alpini della Piana
Oltre 1.500 persone hanno accompagnato la sfilata degli alpini della Piana Cuneese per le vie di Carrù. Il raduno, che ha unito undici Comuni della pianura, si è rivelato un grande successo. Erano 75 i gagliardetti dei Gruppi, accompagnati da 5 vessilli, presenti i gonfaloni dei Comuni della Piana. Tra i tanti partecipanti al pranzo domenicale, allestito nella celebre “ala del bue grasso”, c’erano anche i rappresentanti dei bersaglieri di Carrù e delle associazioni di volontariato locale. Giorgio Pellegrino, capogruppo di Carrù, ha sottolineato: “È stata un’esperienza indimenticabile!