32 C
Milano
venerdì, 8 Agosto 2025

FIRENZE – Intitolata a don Gnocchi la baita di Pistoia

Gli alpini del gruppo di Pistoia hanno intitolato al Beato don Carlo Gnocchi la baita alpina situata al Passo della Collina, sulla strada che da Pistoia porta a Porretta Terme. L’iniziativa è stata presa dopo aver compiuto alcuni importanti lavori di ristrutturazione della sede e dopo aver avuto le necessarie autorizzazioni dalla Sezione e dalla Fondazione don Gnocchi, rappresentata il giorno dell’inaugurazione da Damiano Gornati.

Canto e realtà

Egregio direttore, scrivo questa lettera per condividere un pensiero. Da piccolo sono sempre stato appassionato, grazie ai miei nonni, di canti alpini e del loro carico umano. Da meno piccolo frequentai il CAI per anni fino a partire come VFA nel 7° Alpini per poi avere l’onore di cantare nel Coro BAJ.

Quel cappello al rovescio

Caro Bruno, sono sempre io che ti scrivo in questo caso per proporti la foto allegata. Riprende dei partigiani “alpini” che entrano sfilando a Bologna, mi pare, il 25 aprile del 1945.

INTRA – Al memoriale dell’Alpe Pala

Gli alpini della sezione di Intra hanno organizzato una cerimonia intersezionale all’Alpe Pala, dove sorge il loro Memoriale. “Per non dimenticare”, recitava il nastro tricolore posato sulla corona d’alloro che due alpini in armi hanno deposto davanti all’altare: gli alpini non vogliono dimenticare chi ha dato la vita per difendere l’Italia in tempo di guerra e chi la dona oggi, nel difficile tentativo di portare la pace in tutto il mondo.

A Pieve rivive il btg. “Cadore”

Quello del 25 agosto 2013 sarà un raduno da ricordare. Forse tra i più belli e significativi degli ultimi vent’anni. Preceduto da una mostra allestita nella sala consigliare del Municipio di Pieve proprio per dare significato all’incontro tra tanti alpini legati alla storia, alle tradizioni e nei rapporti di amicizia, l’evento ha preso corpo dal primo mattino con la Messa e le parole toccanti di mons. Diego Soravia, arcidiacono del Cadore.

Sul Pasubio, come atto di fede

Cosa può dirci il Pasubio che non ci abbia ancora detto? Se lo sono chiesti in almeno 500, la prima domenica di settembre, salendo su quelle stesse strade percorse quasi cento anni fa da quei soldati che sulla montagna andavano a combattere. La risposta, come sempre, ognuno l’ha trovata dentro di sé. Su queste personali premesse si è svolto l’annuale pellegrinaggio sul Pasubio, iniziato il sabato con l’omaggio ai Caduti all’Ossario di Colle Bellavista e proseguito con la deposizione di una corona d’alloro al Dente Italiano e al Dente Austriaco.

Quattro ore di applausi

Più di diciottomila alpini del 1° Raggruppamento hanno invaso festosamente Ivrea, per il loro sedicesimo raduno. La cerimonia ufficiale ha preso il via sabato pomeriggio con l’arrivo del Labaro, scortato dal presidente Sebastiano Favero, per la cerimonia dell’alzabandiera. Presenti i Gonfaloni della città di Ivrea, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte.

Web 2.0

Da frequentatore della tecnologia e dell’informatica sin dai primi anni ottanta (iniziai a undici anni con un home computer), aggiungo due precisazioni al tuo ultimo editoriale che non ne cambiano la sostanza, ma che ti invito a considerare perché aprono ulteriori riflessioni che ritengo tocchino un nervo scoperto del pensiero contemporaneo.

CANADA – TORONTO – Mississauga ha compiuto 35 anni

Il gruppo di Mississauga della sezione di Toronto ha festeggiato il 35° di fondazione. Molto soddisfatto il capogruppo Carmine Stornelli, che nelle foto vediamo - quinto da destra - con il Consiglio al completo. Alla festa che ha avuto luogo alla Rizzo Hall era presente anche il presidente della sezione di Toronto Roberto Buttazzoni.

Il 60° dei Paracadutisti della “Julia”

Il 15 novembre 2013 ricorrerà il 60° anniversario della costituzione dei Plotoni Paracadutisti della brigata Alpina “Julia”, avvenuta presso la caserma “Del Din” di Tolmezzo. Negli anni successivi furono trasferiti nella caserma “Zavattaro” di Udine, dove si sono succeduti tutti i plotoni (in totale 10) fino al 14 aprile 1964, data di scioglimento e trasferimento a Bolzano per costituire, assieme ai plotoni delle altre brigate, la Compagnia Alpini Paracadutisti del 4° Corpo d’Armata Alpino. Vista l’età di coloro che hanno prestato servizio nei plotoni dal 1953 al 1964, è impossibile ripetere il grande raduno fatto in occasione del 50° anniversario presso la caserma “Spaccamela” di Udine.

AUSTRALIA – SYDNEY – La sezione Sydney in rete

È in rete il nuovo sito internet della sezione di Sydney all’indirizzo www.alpinoinaustralia.com Lo annuncia Giuseppe Querin, presidente sezionale e coordinatore delle Sezioni ANA in Australia, con la promessa che presto anche le altre otto sezioni ANA in Australia saranno in rete. 

L’ANA premiata dalla Regione Lombardia

“Con questi riconoscimenti intendiamo ringraziare coloro che con coraggio, spirito di iniziativa e professionalità sono intervenuti in situazioni di pericolo, onorando il Corpo del quale fanno parte”. Queste le parole del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni alla cerimonia che ha visto protagonisti quanti sono accorsi nei paesi della Lombardia nei giorni del terremoto per prestare il loro aiuto, in special modo i 350 alpini compresi nella colonna mobile regionale. Complessivamente, nei paesi della pianura Padana colpiti dal terremoto, hanno prestato la loro opera 6.500 volontari della nostra Protezione Civile.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero