13.3 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Cinque interventi per la città

#alpiniadunata2014

L’impegno per la conservazione del patrimonio culturale, la natura e l’ambiente sono alcuni dei tanti valori che contraddistinguono gli alpini. Come segno tangibile di riconoscimento alla Città che ospita l’evento dell’Adunata, e per evidenziare la loro specifica e diversificata capacità operativa, gli alpini della PC dell’ANA nei giorni che precederanno la grande manifestazione, realizzeranno alcuni interventi di ripristino e sistemazione di opere e infrastrutture pubbliche a favore dei cittadini di Pordenone.

Cantore e il suo paradiso

L’alpino Magalotti da Cesena si domanda: “Ma gli alpini sanno chi fu veramente Cantore?”. E bolla il burbero generale sampierdarenese (genovese), come una ‘testa calda’ che si riteneva ‘spavaldamente immortale’ rimanendone… fregato; ben gli sta, sembra concludere.

Vincitori sul Monginevro

Si è conclusa con un netto successo la trasferta del 2° Alpini al raid invernale in montagna, organizzato dagli Chasseurs Alpins del 7° battaglione e svoltosi in Francia il 19 e il 20 marzo. L’esercitazione, condotta sul Monginevro, avviene sotto forma di competizione ed è stata utile per testare le capacità tecniche e tattiche dei plotoni in ambiente operativo innevato. La rappresentativa della brigata alpina Taurinense, guidata dal capitano Maximiliano Lasi, si è imposta sugli altri quattro plotoni transalpini, vincendo tutte e tredici le gare.

PARMA – Scurano in festa

Scurano, frazione del comune di Neviano degli Arduini, ha ospitato il 62° raduno della sezione di Parma, a cui hanno partecipato molti alpini e simpatizzanti della provincia e delle zone limitrofe. Sabato è stata la giornata del ricordo; una delegazione del gruppo di Scurano e della sezione di Parma, accompagnata dalla fanfara di Orzano-Cividale, ha deposto una corona al monumento all’Alpino e al cippo che ricorda i nove alpini del comune di Neviano degli Arduini periti nel naufragio del piroscafo Galilea nel marzo del 1942. La sera, nella Pieve romanica, i cori Monte Orsaro della sezione di Parma e il coro Canossa di Reggio Emilia, hanno “duettato” in un susseguirsi emozionante di canti alpini.

Sono uno di voi

Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di avere tra le mani L’Alpino del mese di luglio che con molta soddisfazione ho letto e riletto, come del resto mi capita spesso ogni qualvolta l’amico di turno, il figlio o il mio consuocero mi prestano il giornale. Premetto subito che ho sempre nutrito simpatia e rispetto per l’ANA, per tutti gli alpini, per il suo operato, per la montagna che tuttora pratico lungo i suoi storici sentieri, sebbene ultra-settantenne.

NUMERI UTILI PORDENONE

#alpiniadunata2014

Le pigotte solidali

#alpiniadunata2014

A Pordenone il 10 e 11 maggio le volontarie del Gruppo “Arcobaleno” di Spilimbergo e di Pordenone, tra le quali anche mogli di alpini, hanno realizzato delle “pigotte” in uniforme da alpino della 1ª e 2ª Guerra Mondiale, in vendita in banchi appositamente allestiti nelle vie del centro.

La Cittadella degli Alpini

Dal 9 all’11 maggio #alpiniadunata2014 al Parco Galvani di Pordenone, nella splendida cornice della 87ª Adunata nazionale, sarà aperta al pubblico la Cittadella degli Alpini, una vetrina espositiva di mezzi ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione ai reparti alpini dell’Esercito. Luogo d’incontro tra alpini di ieri e di oggi, la Cittadella sarà un’attrazione speciale per i pordenonesi e per le scolaresche che potranno visitarla in anteprima giovedì 8 maggio.

Vox populi, vox dei

Grazie direttore per l’editoriale e in particolar modo per lo spazio, l’attenzione e le risposte che vuoi e sai dare agli alpini e ai non alpini che ti scrivono esprimendo piaceri, delusioni, critiche, appelli e suggerimenti.

“Premio stampa alpina”: vince la Val Susa

“Lo Scarpone Valsusino”, giornale della sezione Val Susa, è il vincitore del “Premio stampa alpina 2014”. La commissione del premio, presieduta dal vice presidente vicario Adriano Crugnola, si è riunita lo scorso 5 marzo e ha valutato i contenuti, con particolare riguardo alle informazioni di servizio, la grafica, l’impaginazione e la leggibilità di altre quaranta testate. Secondo classificato è stato il “Baradell”, giornale della sezione di Como diretto da Achille Gregori, al terzo posto “Fiamme Verdi” della sezione di Conegliano, diretto da Antonio Menegon.

La grande cavalcata

L’alpinista e cartografo Julius Payer era uno dei soldati più felici dell’esercito austriaco, in quel giorno del 1865 quando Franz Kuhn von Kuhnenfeld, il vecchio generale avversario di Garibaldi allora diventato ministro della guerra, gli aveva consegnato l’incarico di disegnare la carta geografica di tutto il Gruppo Ortles-Cevedale per conto dell’Imperial Regio Istituto Geografico Militare. «È fatta!» si era detto il giovane tenente boemo appena appresa la notizia. Nei suoi anni futuri c’era ora un mondo quasi totalmente inesplorato: labirinti glaciali, cime inviolate, valli in parte mai percorse, morene, e angoli sconosciuti. Molte importanti lacune cartografiche dovevano essere fugate, e nelle zone sconosciute – dove gli antichi latini avrebbero liquidato i misteri geografici con la convenzionale scritta “hic sunt leones” – lui stesso avrebbe dovuto avventurarsi e con pazienza assegnare nuovi toponimi.

TORINO – Al Colle della Maddalena, in memoria dei Caduti

Gli alpini della sezione di Torino hanno ricordato i Caduti torinesi di ogni Arma, ordine e grado che nella Grande Guerra si sono sacrificati per la Patria. È un appuntamento che da anni riunisce sul Colle della Maddalena alpini e cittadini per ricordare i 4.810 torinesi Caduti in guerra.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti