14.5 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

TORINO – Gli alpini per il Regina Margherita

Anche quest’anno gli alpini non hanno voluto mancare all’appuntamento con Forma Onlus per la tinteggiatura dell’ospedale Regina Margherita. Quaranta penne nere della Sezione di Torino, con i volontari del 2º e 4º Raggruppamento del coordinamento giovani e un Gruppo di alpini in armi del 3º reggimento, si sono messi all’opera per ripulire e colorare il corridoio di collegamento dei reparti dell’ospedale pediatrico. E così i mille metri quadri, divenuti negli anni fatiscenti, sono ritornati a splendere grazie al lavoro dei nostri alpini, che fin dal mattino presto si sono prodigati con stucco, cemento, colore e… tanto “olio di gomito”, per concludere l’opera in giornata.

Cima Vallona: un canto di dolore

«Portategli il vostro sincero rimpianto, portategli il vostro ricordo soltanto, che sappiano loro che sono partiti che noi tutti noi siam rimasti feriti. Portategli il vostro sincero rimpianto, portategli il vostro ricordo soltanto, che sappiano loro che sono partiti; che noi, tutti noi, siam rimasti feriti. Portategli i fiori, portategli il sole, un bacio di donna, un ricordo d’amore. Chi sa maledire o chi sa pregare quei quattro ragazzi dovrà ricordare. Voglio saper se la mano assassina che ha mosso la terra, che ha messo la mina, sa stringere un’altra, se sa accarezzare se quella d’un uomo può ancora sembrare».

L’Ortigara è bella ma scomoda!

Le cerimonie del pellegrinaggio in Ortigara hanno avuto inizio sabato 11 luglio ad Asiago, nei pressi del sacrario del Leiten. In sfilata un corteo composto dal Presidente Favero accanto al generale Bonato, molti Consiglieri nazionali, 24 vessilli e una cinquantina di gagliardetti di Gruppo. Assieme a noi anche i nostri amici dell’Infanterie regiment nr. 59 “Erzherzog Rainer” di Salisburgo, alcuni rappresentanti dei Kaiserschutzen e gli amici dell’Associazione dei soldati da montagna della Slovenia. Dopo la brevissima cerimonia ho avuto modo di intrattenermi con i miei amici “Rainer” che da tanti anni giungono fin qui per ricordare i loro Caduti e cercare di mantenere viva la memoria del loro pluricentenario Reggimento.

Il ministro e il cappello

Con riferimento alla lettera “Il ministro e il cappello” riportata sulla rivista n. 6/2015, in particolare la sua risposta mi sembra una spiegazione molto tirata. Il dato fondamentale è che le regole che ci siamo dati, non solo sono poco conosciute, ma ancor meno applicate, ovvero applicate solo ad alcuni (la povera vedova). 

Con i veterani spagnoli

In Spagna, a 40 chilometri da Lleida, sulle colline di Balaguer presso il Monastero di Les Avellanes, l’Associazione Artiglieri Veterani da Montagna di Lleida, membro dell’Ifms, ha ricordato il suo 25º di fondazione, in concomitanza con il 13º Memoriale e l’XI Giornata di fratellanza spagnolaitaliana. All’incontro ha partecipato una delegazione dell’Ana (nella foto) composta dal presidente della commissione Ifms Renato Cisilin, dai membri esterni Alessio Granelli e Danilo Perosa, con i vessilli delle Sezioni di Bergamo, Pavia, Torino e dagli alpini dei gruppi di Gropello Cairoli (Pv), Moncalieri e Testona (To), Mozzo, Osio Sotto e Foresto Sparso (Bg).

Cambiare il mondo si può

Associazionismo, autocritica, dignità, memoria, onestà, rispetto, solidarietà, tolleranza, volontariato… sono solo alcuni vocaboli che, ugualmente importanti, mi vengono in mente quando sento parlare di valori alpini. 

TREVISO – Roncade compie 60 anni

Tre giorni di eventi in un clima di sana allegria per celebrare i 60 anni di fondazione del Gruppo di Roncade, festeggiati con tutta la comunità, partecipe ed entusiasta. Tanti gli appuntamenti collaterali: la serata di teatro con la rappresentazione dei “Diari dal ghiaccio”, tratti dal diario del cap. Giuseppe Oniga Farra, conte di Roncade, già Capogruppo e la rassegna di cori e la mostra fotografica “Il trevigiano nella Grande Guerra”, per ricordare, soprattutto ai più giovani, le sofferenze della Guerra.

Grazie Son!

Da anni mi parlavano del Son, di quegli omini fatti di magliette verdi e pantaloni color salvia, quei pazzi del Son. Ma io ogni volta mi chiedevo: cosa ci potrà mai essere di così pazzo in loro da renderli così particolari? Provai ad entrare e ci entrai. Forse non bastano parole per descriverlo, forse non bastano nemmeno le foto: Piacenza, la mia prima Adunata. Quando entrai in quella Caserma rimasi folgorata, sentii in un attimo le stesse emozioni e la stessa fierezza di quando nel settembre 2010 varcai la porta carraia della Caserma del 7º Alpini di Belluno; la fierezza di sentirsi un alpino!

Il 4º raduno della Tridentina

Il 4º raduno della brigata alpina Tridentina si svolgerà dal 9 all’11 ottobre a Bressanone (BZ), con il seguente programma:

L’Ana cittadina di Longarone

Sabato 3 ottobre Longarone consegnerà la cittadinanza onoraria all’Associazione Nazionale Alpini per l’opera straordinaria che le Penne nere in armi e in congedo, portarono alla comunità colpita dal disastro del Vajont, all’indomani del 9 ottobre 1963. Sarà anche l’occasione per riabbracciare, nel 52º anniversario della tragedia, i soccorritori alpini che parteciparono a quelle operazioni strazianti che hanno lasciato in ognuno ricordi indelebili. 

Una storia che unisce

Breno, cittadina della media Valle Camonica, capitale della Valle fin dai tempi della dominazione veneta, e ancora oggi centro di riferimento e di richiamo per l’intero territorio valligiano in quanto sede delle Istituzioni comprensoriali, del Parco dell’Adamello, del sito archeologico di Minerva, di un apprezzato e ricco museo e di numerosi altri servizi, ha accolto quest’anno il 52º pellegrinaggio in Adamello, richiamando tanta gente sia in quota sia durante la cerimonia conclusiva.

CIVIDALE – I 90 anni di Povoletto

Il Gruppo di Povoletto ha compiuto 90 anni. È stato fondato da alcuni alpini reduci della Grande Guerra e intitolato alla memoria del sergente Giovanni Piccini, Medaglia d’Argento del battaglione Cividale, eroicamente caduto sulle balze del Trentino. Dopo le vicissitudini del secondo conflitto mondiale, il Gruppo si è riorganizzato e distinto in attività che negli anni sono diventate via via più intense, caratterizzate dalla collaborazione con le associazioni e gli enti pubblici e privati che operano sul territorio. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti