Il 14 giugno Colletta alimentare straordinaria!
Non era mai successo che una così grande quantità di scorte alimentari, raccolte nella giornata della “Colletta alimentare” che si tiene a novembre di ogni anno, venisse distribuita in pochi mesi. Mentre le richieste aumentano, nei magazzini della Rete Banco Alimentare diminuisce la disponibilità di cibo. È la conferma della drammatica situazione che affligge il nostro Paese con oltre 4 milioni di persone che in Italia che vivono grazie a pacchi alimentari o pasti gratuiti presso le mense; di questi oltre 400 mila sono bambini che hanno meno di 5 anni.
70º di Monte Marrone
Sono iniziate le celebrazioni in ricordo del fatto d’arme della primavera del 1944, quando il btg. Piemonte, con un audace colpo di mano, conquistò la cima di Monte Marrone, opponendosi vittoriosamente, al successivo tentativo di riconquista delle truppe tedesche.
Il Villaggio dell’Adunata
#alpiniadunata2014
Il Villaggio dell’Adunata si trova nel centro di Pordenone, tra piazza XX Settembre e via Mazzini. All’interno del “Villaggio” sono presenti il Villaggio dei Partner, nel quale si trovano gli stand delle aziende Partner dell’Adunata e l’Expo del territorio, nel quale la Camera di Commercio di Pordenone e le Associazioni di categoria presenteranno i prodotti agroalimentari del territorio e le migliori espressioni dell’artigianato artistico
Commercianti “Amici degli alpini”
#alpiniadunata2014
Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, nei giorni dell’Adunata saranno affissi nei negozi, nei ristoranti e nei bar, i manifesti qui riprodotti. Le attività commerciali che aderiscono all’iniziativa “Amici degli Alpini” si impegnano al rispetto dei prezzi indicati o di altre forme promozionali, garantendo un trattamento chiaro e trasparente. I ristoranti “Amici degli Alpini” vi invitano ad assaggiare i piatti tipici come il “Toc in Braide” e il “Frico con Polenta”. L’elenco degli esercizi convenzionati sarà pubblicato nel sito web dell’Adunata: www.adunataalpini-pordenone2014.it
Gadget e prodotti ufficiali dell’Adunata
#alpiniadunata2014
I gadget ufficiali dell’Associazione Nazionale Alpini e i prodotti dell’Adunata di Pordenone potranno essere acquistati nel negozio di corso Garibaldi. Pezzo forte del nutrito campionario saranno le t-shirt, in particolare quelle con il logo dell’Adunata, senza dimenticare le cravatte, i berretti e i cappellini con il logo dell’ANA e il libro “Cuore alpino per l’Abruzzo”.
Le pigotte solidali
#alpiniadunata2014
A Pordenone il 10 e 11 maggio le volontarie del Gruppo “Arcobaleno” di Spilimbergo e di Pordenone, tra le quali anche mogli di alpini, hanno realizzato delle “pigotte” in uniforme da alpino della 1ª e 2ª Guerra Mondiale, in vendita in banchi appositamente allestiti nelle vie del centro.
Un’Adunata ecologica
#alpiniadunata2014
Quella di Pordenone sarà la prima Adunata ecologica della storia, in una città che ha la percentuale più alta di raccolta differenziata d’Italia. Grazie alla collaborazione con la società GEA, che si occupa della gestione dei rifiuti, quanti parteciperanno all’87ª Adunata nazionale potranno salvaguardare la bellezza della città, anche attraverso una corretta raccolta differenziata. Si sa, la grande partecipazione di pubblico che da sempre accompagna la manifestazione comporta inevitabilmente un’elevata produzione di rifiuti.
Una “gubana” per il ponte
La sezione di Udine ha avviato una raccolta fondi per ricostruire “Il ponte degli alpini per l’amicizia” a Nikolajewka, attraverso la vendita di “gubane”, il dolce tipico friulano. Potrà essere acquistato nei giorni dell’Adunata allo stand “Casa Friuli”, allestito presso il Collegio Don Bosco (in viale Grigoletti, 3 a Pordenone). Per informazioni: p.c.anaudine@gmail.com
NUMERI UTILI PORDENONE
#alpiniadunata2014
La grande ristorazione
#alpiniadunata2014
Nei padiglioni della grande ristorazione, collocati presso il parcheggio Marcolin e allestiti dal Comitato Organizzatore, i partecipanti all’Adunata possono trovare un pasto caldo ad un prezzo certo. Alcuni punti di ristoro di minore dimensione si trovano in piazza Risorgimento, in piazzale Giustiniano, in largo San Giorgio e al termine della sfilata, vicino al Parco Galvani.
Il raduno del “Gemona”
La sezione di Gemona e la neo costituita associazione “Mai Daur”, organizzano il 3° raduno del btg. Gemona.
Nikolajewka: il 71° a Brescia
Il 25 gennaio 2014 si terrà a Brescia, organizzata dalla locale Sezione, la celebrazione del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka. L’incontro rinnova l’impegno dei reduci di quella terra di mantenere vivo il ricordo di quanti lasciarono la loro giovinezza sul fronte russo: la presenza dei bresciani nelle fila dei reparti alpini che a Nikolajewka furono protagonisti dell’eroico e decisivo slancio fu davvero importante.