29 C
Milano
lunedì, 7 Luglio 2025

Tre medaglie rubate

Dalla nostra grande bacheca, formata ad immagine dell'Italia, dove vengono appuntate le medaglie delle varie Adunate nazionali, ricorrenze di Nikolajewka, gemellaggi, distintivi vari,...

Perdita dei valori

Effettivamente c'è da essere nauseati da un pensiero (espresso nella lettera Quanta retorica) così irriguardoso verso la Patria considerandola piccola realtà ingiusta. In...

Pubblicit e Inno nazionale

Voglio esprimere il mio disappunto e la mia indignazione per la pubblicità che ha mandato in onda la televisione e mi riferisco alla...

Vecio, ma al passo coi tempi

A margine del convegno d'informatica organizzato dalla sezione di Milano voglio fare una considerazione personale e rivolgermi a tutti i nostri alpini, soprattutto ai...

Storie di cappelli

Uno negato Ho letto la tua risposta ad un padre che chiede se possa sfilare con il cappello del proprio figlio andato...

S.O.S. per il Sacrario di Monte Lungo

Il Sacrario di Monte Lungo è in stato di incuria e abbandono, se non peggio. Ovunque cartacce e mozziconi di sigarette, l'erba che cresce...

Abruzzo: esperienza indimenticabile

Sono della Protezione civile Alpina di Valdagno da meno di un anno e ho avuto la possibilità di fare delle esperienze che non...

Quel sito stonato

Scrivo dopo aver letto la lettera di Luca Franceschini che stigmatizza quanto scritto sugli alpini in un sito internet noto (non a molti...

Trincee e corone abbandonate

Luglio 2009, Ortigara. Ho raccolto alcune impressioni purtroppo negative. Corone di alloro abbandonate nelle trincee sottostanti cima Caldiera e nei dintorni. Qualcuno si...

Il monumento all'Alpino di Brunico

Sul monumento all'alpino di Brunico, tra le righe della lettera che mi hai inviato, pare d'intravedere un certo ottimismo da parte tua circa...

Mininaja e cappello alpino

Ho appena letto la notizia che a quei 150 ragazzi che hanno fatto 15 giorni di pseudo naja è stato regalato il cappello...

L'Italia e la storia

Condivido quanto scritto da Conti (L'Alpino n. 9, ottobre), salvo la parola Italia scritta in minuscolo. Lei dice: Non siamo giudici della storia,...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero