FIAMME VERDI
![]() |
Le Fiamme Verdi costituivano, con quattro reparti, una parte considerevole delle truppe d’assalto italiano durante il primo conflitto mondiale. La storia dettagliata, attraverso documentazione inedita, di ogni singolo reparto affiancata dalle imprese belliche a cui presero parte. |
90° DI FONDAZIONE DEL GRUPPO DI ABBIATEGRASSO
![]() |
Questo volume, tutto a colori con belle fotografie, è una raccolta di memorie, foto e documenti dell’ultimo decennio di attività degli alpini abbiatensi, con lo scopo di tramandare tradizioni e ricordi. |
FUGA SUL KENIA
![]() |
Gennaio 1943, capo di concentramento inglese numero 354 nei pressi di Nanyuki, in Kenia. Tre prigionieri di guerra italiani, tra cui l'autore, evadono dal campo per salire in vetta al monte Kenia, con un'impresa che diventerà simbolo di libertà e dignità umana. Guadagnata la cima, vi piantano il tricolore, scendono e si ripresentano al campo. Di questa avventura romantica e coraggiosa parlerà il “Time” di Londra. |
LA PENA DI MORTE IN ITALIA
![]() |
L’ultima condanna a morte in Italia avvenne il 4 marzo 1947, con la fucilazione alla schiena di tre dei quattro autori di una strage in val di Susa: avevano trucidato dieci persone e ne avevano gettato i corpi in una cisterna. All’Assemblea Costituente era in corso il dibattito proprio sull’abolizione della pena di morte, che era stata mantenuta anche dopo la caduta della monarchia. Il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, pur essendo un convinto abolizionista, negò tuttavia la grazia e la sentenza venne quindi eseguita. La pena capitale cessò di esistere nel nostro codice penale con l’entrata in vigore della Costituzione, il 1° gennaio 1948. |
L’AVV. MICHELE JACOBUCCI
![]() |
Il ritratto di un uomo e di un alpino di grande spessore e uno spaccato della vita della sezione Abruzzi. |
DALLA GUARDIA DOGANALE ALLA REGIA GUARDIA DI FINANZA
![]() |
Ecco un libro esaustivo sugli albori della Guardia di Finanza, uscito, non a caso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, perché gli uomini della Guardia di Finanza hanno fortemente contribuito alla nostra unità. É il primo d’una serie dedicata alla storia di questo Corpo, e si ferma al 1908. Pochi anni dopo, i finanzieri sarebbero stati impegnati nella Grande Guerra, dimostrando - al pari dei soldati delle altre specialità – senso del dovere, spirito di sacrificio ed eroismo. |
CAPORETTO – GIORNI D’INFERNO
![]() |
“Le linee telefoniche sono spezzate, i centralini saltati in aria. I portaordini non tornano più indietro. Siamo isolati, non comunichiamo più con nessuno né alcun comando ci fa pervenire ordini… Le prime linee hanno ceduto… gli austriaci hanno superato la zona di sbarramento e avanzano…”. È l’immagine sconvolgente di Caporetto nel messaggio radio di un tenente della brigata Caltanissetta. Una tragedia costata 11.600 morti, 30 mila feriti, 265 mila prigionieri e 350 mila sbandati. Ancora oggi, gli allievi ufficiali dell’accademia di West Point studiano la formidabile offensiva messa a punto dal generale Konrad Krafft von Dellmensingen, capo di Stato Maggiore della 14ª Armata austro-tedesca comandata dal generale Otto von Below. |
“W IL MULO MIO FRATELO CHE SOPRA GLI ALTRI COME AQUILA...
![]() |
I racconti di tanti ragazzi che a vent’anni sono stati chiamati a servire la Patria nelle Truppe Alpine, e degli amati e temuti quadrupedi a loro affidati. |
I NASTRINI DELLE DECORAZIONI LE RICOMPENSE
![]() |
Fra i tanti libri che riguardano le decorazioni nazionali, mancava una pubblicazione che trattasse l’argomento dei nastrini che poi sono quelli, più delle insegne metalliche, che mostrano gli onori tributati. Il volume del luogotenente dei carabinieri Govone ne parla in modo esauriente, senza trascurare i riferimenti storici. |
BOLZANO – Bozzetti manifesto, medaglia, annullo
![]() |
La raccolta completa dei bozzetti delle medaglie e manifesti che hanno concorso per l’85ª Adunata di Bolzano e l’elenco di tutte le medaglie e manifesti ufficiali di tutte le nostre Adunate. Nella seconda parte il testo di Regolamento e Statuto dell’ANA. |
"La Patria chiamò" tra i primi nella saggistica di Repubblica
Il libro di Luca Barisonzi “La Patria chiamò” sta scalando le classifiche della saggistica di Repubblica e al momento ha raggiunto la sesta posizione.
"E qui, quando fiorirà la terra?", presentazione a Bolzano
Giovedì 10 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", via Mendola 5 a Bolzano, sarà presentato il volume di Paolo Zanlucchi, Consigliere Sezionale di Trento, "E qui, quando fiorirà la terra? Lettere del tenente cappellano don Onorio Spada. Marzo 1942-settembre 1943".