16 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025
Home Sport Pagina 24

Sport

Alpini in marcia alla "40ª Coppa ANA Arzignano"

Il 14 ottobre si svolgerà la "40ª Coppa ANA Arzignano", un gara di marcia di regolarità in montagna, individuale F.I.E. e a coppie libere. La manifestazione è organizzata da gruppo di Arzignano (sezione di Vicenza).

A Perledo il 41° Campionato nazionale ANA di corsa in montagna individuale

Il 41° Campionato nazionale ANA di corsa in montagna individuale si svolgerà domenica 30 settembre a Perledo (Lecco). E’ organizzato dai gruppi di Perledo, Varenna ed Esino in collaborazione con la Società sportiva “A.S.D. Polisportiva Pagnona”.

A Vicenza il campionato nazionale di carabina e pistola

La sezione di Vicenza in collaborazione con la locale Sezione Tiro a Segno Nazionale, organizza nei giorni 6 e 7 ottobre la 43ª edizione del Campionato Nazionale ANA di tiro a segno carabina libera a terra e la 29ª edizione del Campionato nazionale ANA di Tiro a segno pistola standard che si svolgerà al Poligono di Tiro di Vicenza.

12° Trofeo “Madonna delle Nevi” a Piancavallo

Il 4 e 5 agosto, in occasione del 61° raduno a Piancavallo, la sezione di Pordenone e il gruppo di Aviano organizzano la 46ª corsa in montagna a staffetta, valida per il 12° Trofeo “Madonna delle Nevi”.

La squadra di Salò marcia alla grande

Ottimo successo per il 40° campionato nazionale ANA di marcia di regolarità in montagna a pattuglie. La manifestazione, inserita nel contesto delle celebrazioni per il 90° anniversario di fondazione della sezione ANA di Valdobbiadene, si è svolta il 16 e 17 giugno nello splendido paesaggio delle Prealpi trevigiane nei comuni di Valdobbiadene e Segusino.

La 9ª "Staffetta delle Mura – trofeo bgt. alpini Cividale"

Sabato 23 giugno si svolgerà al Parco Convitto Nazionale "Paolo Diacono" di Cividale del Friuli la 9ª edizione della "Staffetta delle Mura - trofeo bgt. alpini Cividale".

Alpiniadi: 1.300 in Valle del Biois

“A” come atleti, agonismo, alpini e amicizia. Sono queste le parole che descrivono il successo della prima edizione delle Alpiniadi invernali, organizzate dall’8 all’11 marzo nella splendida Valle del Biois, in provincia di Belluno. Nate da una proposta della Commissione sportiva presieduta da Onorio Miotto e coordinata da Daniele Peli, le olimpiadi alpine hanno trovato il sostegno della sezione di Belluno, guidata da Arrigo Cadore, che ha coinvolto nell’organizzazione enti e istituzioni locali, creando quella sinergia che ha dato risalto non solo alla competizione sportiva ma anche alla promozione dell’Associazione e, più in generale della montagna, elemento indispensabile nella vita del nostro Paese.

Mountain bike a Palazzolo di Sona

Il 22 aprile Palazzolo di Sona (Verona) ospiterà una corsa amatoriale di mountain bike valida per il 15° “Trofeo Gruppo alpini” e per decretare il campione della sezione di Verona. Due i percorsi, differenti a seconda della categoria: 55 e 25 chilometri.

La gara di fondo chiude le Alpiniadi in Valle del Biois

Lo sci di fondo in Valle di Gares ha chiuso la tre giorni di gare alle Alpiniadi invernali ANA. Sulla pista “Franco Manfroi” si sono affrontati 500 atleti sui tre tracciati, di 5, 10 e 15 chilometri, a seconda della categoria. Durante le premiazioni, svolte domenica 11 marzo a Falcade, la Commissione Sport ha annunciato che il risultato ufficiale della gara era in sospeso poiché i giudici e la commissione tecnica stavano valutando un ricorso. Dopo i controlli dei giudici, la classifica assoluta di specialità ha visto al primo posto Alfio Di Gregorio della sezione di Vicenza che ha percorso i 15 chilometri in 35’,24”.9. Argento per Marco Gaiardo della sezione di Belluno, terzo Glauco Roberto Pizzutto della sezione di Varese.

Seconda giornata di gare alle Alpiniadi: Bellardini vince lo slalom

La seconda giornata delle Alpiniadi è stata dedicata alle gare di slalom sulle belle piste del comprensorio sciistico di Falcade. Al cancelletto di partenza si sono presentati 560 atleti. In 180 hanno gareggiato per il “Campionato italiano” sulle 40 porte della pista “Panoramica”. Apripista d’eccezione il presidente nazionale Corrado Perona.

Sci alpinismo: vince Belluno con Corazza e Polito

Il primo dei tre giorni di gara delle Alpiniadi si è aperto con la competizione più squisitamente alpina, lo sci alpinismo, disputato sulla bella pista Le Buse-Molino. Alla partenza si sono presentate 140 squadre, formate da due atleti ciascuna.

Aperte le Alpiniadi invernali: la cerimonia a Falcade

Ieri sera, 8 marzo, una suggestiva cerimonia ha aperto ufficialmente la 1ª edizione delle Alpiniadi invernali. Atleti e penne nere con vessilli e gagliardetti hanno sfilato dal centro a Falcade fino al piazzale antistante gli impianti sportivi. Sul palco, a fare gli onori di casa, il presidente della sezione ANA di Belluno, Arrigo Cadore, che ha salutato gli atleti e i numerosi ospiti intervenuti alla cerimonia.

NELL'ULTIMA SETTIMANA