Il 37° campionato ANA di sci alpinismo in Valmalenco
Il 37° campionato ANA di Sci Alpinismo si disputerà il 15 e 16 marzo sulle nevi di Lanzada, in Valmalenco (Sondrio).
9º Trofeo Divisione Alpina Cuneense “memorial Bruno Spada”
La gara di slalom gigante valida per il 9º Trofeo Divisione Alpina Cuneense “memorial Bruno Spada” si svolgerà il 1° marzo sulle piste dell'Argentera.
Il 79° campionato ANA di sci di fondo ai Piani di Bobbio
Il 79° campionato ANA di sci di fondo si svolgerà ai Piani di Bobbio, in Valsassina, il prossimo 16 febbraio.
Alla competizione possono partecipare i soci in regola col tesseramento ANA per l’anno 2013. La gara di fondo a tecnica libera con partenza a cronometro individuale si terrà su di un percorso di 15, 10 e 5 chilometri, a seconda della categoria.
Il 57° Trofeo Sora a Spiazzi di Gromo
Il prossimo 23 febbraio a Spiazzi di Gromo (Bergamo) si svolgerà il 57° Trofeo Gennaro Sora, una staffetta alpina che si svolgerà in tre frazioni: fondo tecnica classica in piano (5 km), salita (3 km) e discesa (2 km).
Trofeo "Presidente Guglielmo De Bellis" a Udine
La sezione di ANA di Udine organizza il trofeo "Presidente Guglielmo De Bellis", una gara di tiro con fucile Garand M1 calibro 7,62. Il campionato si svolgerà durante tutti i week end di febbario 2014 e si concluderà con la finale di domenica 9 marzo.
Alpiniadi, queste le gare
Cremona, eletta per il 2013 città europea dello Sport, ha ospitato lo scorso 9 novembre la riunione dei responsabili delle attività sportive sezionali, nel corso della quale sono state presentate in anteprima le gare invernali del prossimo anno e le prime Alpiniadi estive in programma dal 5 all’8 giugno 2014. Saranno quattro le località del cuneese dove si svolgerà la competizione più attesa, le Alpiniadi.
Campionati ANA 2014
Tra gli appuntamenti sportivi del 2014 ci saranno le attesissime Alpiniadi estive che raggrupperanno in una appassionante quattro giorni le gare di corsa in montagna, la marcia di regolarità, il torneo di calcio e il duathlon.
Corsa… Di Gioia!
Nemmeno la pioggia battente, arrivata dopo tante belle giornate, è riuscita a rovinare il 42° campionato ANA di corsa in montagna individuale, svoltosi a Domodossola sui sentieri che fanno da cornice alla città e che si snodano nel Parco del Monte Calvario, eletto dall’Unesco a patrimonio mondiale dell’umanità.
Isola e Contessa fanno centro
Il campionato ANA di tiro a segno è stato organizzato alla grande dalla Sezione di Verona presso lo storico poligono di tiro a segno della città. Sono state due calde giornate di fine estate che hanno messo a dura prova organizzatori e tiratori, soprattutto quelli che hanno sparato di carabina, a causa del loro pesante abbigliamento. Fin dal primo mattino di sabato c’era grande fermento presso il poligono per l’alzabandiera sui tre nuovi pennoni montati per l’occasione. Erano presenti i vessilli delle sezioni di Verona e Varese con numerosi gagliardetti. La gara di carabina ha aperto il campionato nel poligono, inaugurato nel 1921 e ringiovanito per l’occasione dai lavori di restauro e pittura a cura degli alpini. Sulle linee si sono confrontati 87 tiratori a rappresentare 15 Sezioni.
42° campionato ANA di corsa in montagna individuale – Le classifiche
Domenica 29 settembre si è disputato a Domodossola (Verbania) il 42° campionato ANA di corsa in montagna individuale.
Il 42° campionato ANA di corsa in montagna individuale
Domenica 29 settembre si disputerà a Domodossola (Verbania) il 42° campionato ANA di corsa in montagna individuale. Il campionato si svolgerà tra le bellezze naturali di alcuni degli angoli più suggestivi della città, del Parco del Monte Calvario - patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco - e dei loro incontaminati dintorni.
Per boschi e sentieri
Sabato 20 e domenica 21 luglio si è svolto a Pulfero (Udine) il 41° campionato nazionale ANA di marcia di regolarità in montagna a pattuglie, organizzato dalla sezione ANA di Cividale. La scelta di Pulfero come sede dei campionati, nella splendida cornice delle valli del Nastisone al confine con la Slovenia, è stata propiziata dalla presenza nel locale gruppo alpini e di numerosi atleti amanti dello sport in montagna, su tutti il capogruppo Mario Miscoria e Bepo Puller, vecio alpin con il cuore e l’entusiasmo di un bocia, che vanta numerosi record nella corsa in montagna in campo nazionale, cui è stato assegnato il compito di direttore di gara. Puller e i suoi collaboratori hanno testato il percorso che, a detta di tutti, è stato tecnicamente all’altezza della competizione, ottimamente segnalato e con incantevoli panorami.