Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
ABRUZZI A Paglieta raduno della 7 zona
Il gruppo di Paglieta, guidato di Nicola Vitulli, ha organizzato per la prima volta il raduno provinciale della 7ª zona, durante il quale...
BIELLA La nuova sede del gruppo di Mongrando
La festa è cominciata il sabato, dopo aver imbandierato il paese e ultimati i preparativi, presso il salone polivalente comunale, con un concerto...
L'alpino in rete?
Leggo l'articolo a proposito dei costi di spedizione: sarebbe bene secondo me adeguarsi un po' alle nuove tecnologie, forse c'è già una buona...
L'intellettuale sotto il cappello
Ho sotto gli occhi le parole del filosofo contemporaneo, Pierre Levy: Gli intellettuali collettivi sono spazi umani che incoraggiano a singolarizzarsi in modo continuo. Cantieri per la costruzione di macchine celibi. Schiere di nomadi in marcia sui viali della città . Sono parole pensose. Tento di tradurle per noi alpini, noi che sentiamo il fascino delle cose semplici e l'irresistibile richiamo di dire pane al pane e vino al vino.
10 incontro dei veci pionieri e guastatori alpini della Julia
Domenica 29 agosto a Stolvizza (Udine), per iniziativa di alcuni veci della Julia , con la collaborazione del Comune di Resia, ci sarà l'incontro dei genieri alpini che hanno contribuito alla realizzazione della strada che da Stolvizza porta a Coritis. Con l'occasione si festeggerà il 50º di costituzione del gruppo Sella Buia di Stolvizza.
Considerazioni sull'Adunata
Domenica 9 maggio, tornando dall'Adunata di Bergamo, togliendomi gli scarponcini che indossavo ormai da venti ore, ho ringraziato il mio cappello, che ancora...
Incontro italo austriaco in memoria dei Caduti
Incontro italo austriaco a Feltre, sabato 10 e domenica 11 luglio, nel ricordo dei Caduti della prima e seconda guerra mondiale. Si tratta di un appuntamento nell'ambito delle iniziative intraprese dalla Croce Nera austriaca in collaborazione con Mario Eichta, alpino, il cui padre, Luigi, il 26 maggio 1915 venne arrestato a Merano dai gendarmi e internato quale sospetto politico irredentista nel famigerato campo di internamento di Katzenau, nella periferia di Linz.
la Patria che torna
È rimasta soltanto l'eco delle fanfare, con il passo di marcia sulle note del Trentatré . Sono scomparsi i tricolori con i quali la...
La Preghiera dell'Alpino Ignoto
Alpino a Mondovì, alla Scuola Trasmissioni di San Giorgio Cremano e a Santo Stefano di Cadore ho partecipato a quasi tutte le Adunate...
Delegazione ANA (e coro Malga Roma) a Sofia grande successo e tante iniziative in...
Il coro Malga Roma, composto di 32 coristi e accompagnato dal presidente della Sezione Enzo Fuggetta e da un gruppo di circa 40 famigliari,...
IFMS: nuovo protocollo di collaborazione
Cosa ne pensate di questo congresso della federazione internazionale dei soldati della montagna organizzato contemporaneamente e congiuntamente al meeting delle scuole militari delle truppe...