29 C
Milano
mercoledì, 23 Luglio 2025

VARESE Gli 80 anni del gruppo di Varese

Sono iniziati i festeggiamenti per l'80º compleanno del gruppo alpini di Varese. Dureranno un anno, con varie iniziative; saranno lunghi, approfittando del fatto...

Gli alpini e le nuove generazioni

L'alpino è un cittadino che affronta e condivide scelte di vita portando il proprio contributo e anche la propria voce critica su tematiche...

Il ten. col. Antonino Inturri nuovo comandante del 3 Rgt. da montagna

  Il 13 maggio, nel cortile d'onore della caserma Cantore ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del 3º Reggimento artiglieria da montagna...

Torna la Bandiera di guerra sull'Ortigara

Eravamo giovani al Feltre nel 1990. C'erano i comandanti di battaglione. Prima un piemontese, il ten. col. Franco Cravarezza, che ha fatto una brillante carriera, poi il ten. col. Edy Zagonel, un gigantesco montanaro, tanto grande quanto gentile, chissà dove sarà. C'erano i comandanti di compagnia, il compianto ten. Andrea Mariotto, mio comandante di compagnia prima e mio grande amico poi; il cap. Fedele che comandava la 66ª e con il quale condivisi l'acqua della Cridola, il ten. Pinelli, della 64ª, un romano dinoccolato dai modi nobili e riservati e dalla voce particolare con il quale partecipai ad una bellissima esercitazione in Carpegna (con i mortai btg. Feltre batte btg. Pieve di Cadore 1 0).

Scusate il disturbo

Pensando fosse arrivato all'ultimo atto ero pronta a ritirarlo, il vostro presidente nazionale, come USATO , perciò avevo intenzione di scrivere una lettera...

CARNICA I premi Alceste Mainardis

La sezione Carnica ha conferito il Premio Fedeltà alla Montagna Carnica Alceste Mainardis , già presidente della Sezione, scomparso nel 1986, a tre...

ma l'alpin l' semper quel

Oggi non sono più alle dirette dipendenze del Comando Truppe alpine, ma indossano ancora con orgoglio il nostro cappello. Parlo dei trasmettitori del 2º...

TORINO Festa alpina a Ciri per l'85 del Gruppo

Il gruppo di Ciriè ha celebrato l'85º anniversario di fondazione con una giornata ricca di appuntamenti, aperti dal concerto serale del coro sezionale...

I muli nelle Truppe alpine

Non facciamo parte di quelli che mollano . Siamo un solo corpo e una sola anima, non abituati ad abbandonare i propri compagni,...

Alpini, ungheresi e sloveni insieme nel grande poligono di Varpalota

  Dal 25 maggio al 2 giugno si è svolta in Ungheria l'esercitazione Clever Ferret 2010 , alla quale hanno partecipato gli alpini e i...

I vicentini Ferrari Nardi Biolo campioni di marcia

La marcia di regolarità in montagna è la disciplina sportiva più vicina alla tradizione alpina. Per le pattuglie in gara, formate da tre concorrenti, il risultato è il frutto non solo dell'allenamento ma anche e soprattutto dell'affiatamento e della coralità: non si lascia nessuno indietro e si vince o si perde tutti assieme.

Il comando del 7 Alpini passa dal col. Majoli al col. Paolo Sfarra

  Alla caserma Salsa di Belluno, sede del 7º Alpini, alla presenza del comandante della brigata Julia, gen. B. Marcello Bellacicco si è svolta la...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero