VARESE Gli 80 anni del gruppo di Varese
Gli alpini e le nuove generazioni
Il ten. col. Antonino Inturri nuovo comandante del 3 Rgt. da montagna
Torna la Bandiera di guerra sull'Ortigara
Eravamo giovani al Feltre nel 1990. C'erano i comandanti di battaglione. Prima un piemontese, il ten. col. Franco Cravarezza, che ha fatto una brillante carriera, poi il ten. col. Edy Zagonel, un gigantesco montanaro, tanto grande quanto gentile, chissà dove sarà. C'erano i comandanti di compagnia, il compianto ten. Andrea Mariotto, mio comandante di compagnia prima e mio grande amico poi; il cap. Fedele che comandava la 66ª e con il quale condivisi l'acqua della Cridola, il ten. Pinelli, della 64ª, un romano dinoccolato dai modi nobili e riservati e dalla voce particolare con il quale partecipai ad una bellissima esercitazione in Carpegna (con i mortai btg. Feltre batte btg. Pieve di Cadore 1 0).
Scusate il disturbo
CARNICA I premi Alceste Mainardis
ma l'alpin l' semper quel
TORINO Festa alpina a Ciri per l'85 del Gruppo
I muli nelle Truppe alpine
Alpini, ungheresi e sloveni insieme nel grande poligono di Varpalota
I vicentini Ferrari Nardi Biolo campioni di marcia
La marcia di regolarità in montagna è la disciplina sportiva più vicina alla tradizione alpina. Per le pattuglie in gara, formate da tre concorrenti, il risultato è il frutto non solo dell'allenamento ma anche e soprattutto dell'affiatamento e della coralità: non si lascia nessuno indietro e si vince o si perde tutti assieme.