17 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025

LE ALI DEL FALCO

Un uomo perso nel grigiore della quotidianità e la sua arrampicata verso la vetta di un monte sacro, il Pelmo. La speranza di trovare lassù una risposta alla sua solitudine, ai suoi dubbi, alle sue paure. Infine l’incontro con una donna speciale che gli infonde quella gioia di vivere da tempo persa. La ricerca del proprio io in un paesaggio stupendo, le Dolomiti, dove tutto può accadere, basta saper sognare.

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Alpino del Genio Pionieri a Bressanone, volontario laico per dodici anni, di cui otto nelle missioni dei frati cappuccini in Centrafrica, negli ultimi vent’anni di vita è magazziniere nel loro convento di Genova dove è sacrestano e tuttofare, riferimento per tutti quelli che hanno bisogno. Negli ultimi anni della sua vita diventa terziario francescano insieme alla moglie. Muore a 55 anni lasciandoci questo diario, sua eredità spirituale.

90 ANNI TRA LA NOSTRA GENTE

Con questa pubblicazione, un bel volume riccamente illustrato, la sezione di Vicenza ha inteso portare a conoscenza dei cittadini una parte dei lavori che i suoi Gruppi alpini hanno effettuato a favore delle loro comunità, fedeli al motto di ricordare e “onorare i morti aiutando i vivi”. Recupero e manutenzione di manufatti che sono elementi della nostra storia, importanti per noi e per le future generazioni.

DOBRO

L’autore, alpino dell’8° reggimento, ufficiale della riserva richiamato per un paio di missioni tra il 2001 e il 2004, ci racconta le sue esperienze “balcaniche” con un registro diverso dal solito. Una memoria critica e disincantata fuori dai soliti luoghi comuni dei Balcani ingovernabili e confusi. Una testimonianza acuta sorretta dal contatto diretto con le persone del posto, serbi, croati e kosovari. Un diario, un viaggio.

UNA CASERMA, UNA STORIA

1952-2012, 60 anni di storia di questo mitico reparto di stanza alla caserma Monte Bianco di La Thuile. I “Lupi della Monte Bianco o di La Thuile”, ovvero l’88ª Compagnia Alpieri, ha operato nell’ambito del btg. addestrativo Aosta svolgendo attività di montagna peculiari della specialità alpina. Splendide emozioni e tanti ricordi.

FATTI E PROTAGONISTI DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941-1943

Gli atti del convegno sulla Campagna di Russia in occasione del 70° anniversario, organizzato nel 2004 dal gruppo di Caluso (sezione di Torino) con la collaborazione dell’associazione calusiese “Le Purtasse”. Convegno interessante iniziato con una ricostruzione storica, seguita dalle testimonianze dei reduci e chiuso dal racconto del figlio di uno dei tanti alpini che non fecero più ritorno.

MEMENTO

Un libro per tener viva la memoria sulla tragedia del Vajont, una raccolta di testimonianze inedite dei “ragazzi di allora” che si trovavano sotto naja nel 1963. Per tanti alpini fu un lavoro massacrante e sconvolgente dal punto di vista umano dare, con pietà, degna sepoltura a tante vittime senza nome.

Anch’io ci sono!

Il ruolo che il Dipartimento nazionale di Protezione Civile deve svolgere è anche quello della formazione. In questo ambito è stata predisposta anche quest’anno l’attività teorico- pratica per i cittadini in materia di cultura di Protezione Civile, rivolta agli alunni delle scuole, d’età fra i 10 e i 17 anni. La nostra Associazione, riconoscendo la validità dell’iniziativa, ha risposto con slancio ed entusiasmo programmando dieci campi scuola, due in più rispetto a quelli dello scorso anno.

Perché non succeda più

Per celebrare degnamente il 50° anniversario della tragedia del Vajont che, con il suo alto tributo di vittime, ha rappresentato una tragedia di rilevanza mondiale, l’Amministrazione di Longarone e la Regione Veneto hanno approvato l'idea, degna delle migliori tradizioni. L’iniziativa è stata patrocinata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile e si è sviluppata in una tre giorni, dal 13 al 15 settembre, che ha visto una nutrita partecipazione di esperti e volontari della P.C. del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e delle Province autonome di Trento e Bolzano. La Protezione Civile e il Vajont, la prevenzione, il soccorso e la memoria, sono stati il filo conduttore degli incontri.

La SMALP, quanti ricordi

Ne L’Alpino n. 6/2013 ho letto e riletto il suo bellissimo augurio di buon lavoro formulato al nostro nuovo presidente nazionale, augurio al quale, come lei ha scritto, anch’io mi unisco di tutto cuore. Ho riletto il suo articolo perchè, nel breve racconto dei suoi cinque mesi vissuti alla SMALP nel 1968, mi sono emozionato riconoscendomi completamente coinvolto in quelle lontane vicende così pregnanti e, quindi, ravvisando in esso il ritrovamento forse di un vecchio compagno di corso.

IFMS: accolto il Montenegro

Nei giorni 4, 5 e 6 settembre la sezione di Gorizia ha ospitato il 28° Congresso I.F.M.S. (International Federation of Mountain Soldiers). Le delegazioni, accompagnate dal consigliere nazionale Renato Cisilin, responsabile della Commissione nazionale IFMS, sono state accolte nella “Sala bianca” del palazzo comunale, dove ha dato loro il benvenuto il sindaco di Gorizia Ettore Romoli che, con Cisilin e il presidente della sezione Paolo Verdoliva, ha dichiarato aperti i lavori del Congresso e ha salutato le delegazioni presenti: Italia, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Montenegro, Slovenia, Polonia, Spagna e Stati Uniti d’America.

Russia on the road!

Alpini, due ruote e 8.000 chilometri. È nata dalla passione la pazza idea dell’Associazione Alpini Motociclisti alla quale hanno aderito due suoi soci, Aldo Bergoglio, capogruppo di Brozolo-Robella (sezione di Torino) e Massimo Rubeo della sezione di Biella. In sella alle loro moto hanno raggiunto la Russia per visitare i luoghi dove tanti soldati italiani durante il secondo conflitto mondiale sono caduti per la Patria e portare un contributo tangibile all’Asilo Sorriso di Rossosch, completato 20 anni fa dalle penne nere e donato alla popolazione russa in segno di fratellanza. Il tour e le tappe di avvicinamento sono state pianificate con certosina meticolosità. Nonostante ciò la malasorte era in agguato: un giorno dopo la partenza la due ruote di Massimo si è fermata, mettendo a rischio l’impresa.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti