24.5 C
Milano
mercoledì, 23 Luglio 2025

Grazie direttore

Mandi. Concedetemi il saluto in Friulano. Tornando a casa in un’ora poco ortodossa trovo all’ingresso L’Alpino di novembre e... decido di leggere l’editoriale di Bruno Fasani. Mi incuriosisce l’inizio... continuo nella lettura. Le righe appassionano sempre di più. Data l’ora, forse il ragionamento limpido e fluido lascia il tempo che trova, ma è straordinario il messaggio, diverso dal solito e molto forte.

“Albanaia” al Filodrammatici

Il coro ANA di Milano parteciperà allo spettacolo teatrale “Albanaia”, tratto dall’omonima opera di Augusto Bianchi Rizzi, presentato in prima nazionale al Filodrammatici di Milano dal 27 gennaio al 1° febbraio 2015. La rappresentazione, a regia di Bruno Fornasari, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’attore e co-direttore artistico del teatro Tommaso Amadio e di 18 coristi che non canteranno in formazione, ma saranno parte attiva dello spettacolo.

Uniti dal destino

La guerra aveva cambiato molte cose. I profili delle montagne non erano più gli stessi, mutati per sempre dai colpi dell’artiglieria, dagli scoppi delle mine nascoste nelle viscere della roccia trivellata. Centinaia di chilometri di filo spinato rompevano la neve e anticipavano baraccamenti, avamposti, veri e propri villaggi costruiti in bilico tra spuntoni e campanili di sasso. Poi arrivò l’autunno del 1917 e l’ordine di lasciare le postazioni e riversarsi sul Piave, attraverso la pianura lacerata e divenuta povera. Nulla fu più come prima: gli orizzonti, i paesi, le famiglie. Dopo una manciata di mesi, ogni contrada, borgo o città, raccontava la sua storia attraverso i nomi incisi sui monumenti ai Caduti.

Gli Alpini in Africa

Le penne nere tornano in Africa vent’anni dopo la missione in Mozambico: sono i genieri Alpini del 2º reggimento di Trento che dai primi di dicembre formano il contingente italiano schierato a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, in seno alla missione europea EUFOR-RCA. Le forze europee – composte da circa 700 militari di tredici nazioni – operano dallo scorso mese di aprile per ristabilire la pace e la sicurezza nella capitale di un Paese che nel 2013 è stato sconvolto da una crisi politica sfociata in una guerra civile che ha provocato migliaia di vittime e un milione di sfollati, pari a un quarto della popolazione.

TORINO – Ventimila Babbo Natale

Anche per la 5ª edizione di “Un Babbo Natale in Forma” gli Alpini della sezione di Torino hanno dato il loro prezioso supporto logistico, aiutando ad allestire le aree della manifestazione, occupandosi della raccolta fondi e della distribuzione di cibo e bevande. «Con ventimila babbo natale abbiamo battuto ogni record», ha affermato orgoglioso il presidente della sezione di Torino Gianfranco Revello. E ha ringraziato in particolare la cucina della Protezione Civile del gruppo di Giaveno-Valgioie, che ha distribuito più di tremila porzioni di polenta e salsiccia.

Alpino… in mare

È un bel ritorno quello della nave “Alpino” che rinasce a Riva Trigoso (Genova), nel luogo in cui nel 2006 il libro di bordo si era chiuso, dopo quarant’anni di onorato servizio. La nuova fregata “Alpino” risponde alle esigenze tecnologiche e di flessibilità della flotta della nostra Marina Militare, ed è la quinta di una serie di dieci Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, in coordinamento con l’Organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti.

In breve – gennaio 2015

Notizie in breve.

Diamo colore al nostro logo

Verde acqua, o verde alpino classico, oppure verde militare o con una punta di giallo in più? Per tutti questi anni il logo dell’Associazione, bello e senza tempo, non aveva una codifica nei colori, con il risultato di vederlo stampato o riprodotto su striscioni o altri oggetti in modo alquanto personalizzato.

VERONA – A scuola in trincea

«Ragazzi, godetevi con intelligenza la vostra gioventù, perché, come avete avuto modo di apprendere oggi, proprio quassù, cento anni fa, giovani con pochi anni più di voi vissero il dramma della guerra. Ricordatevi che la pace non è un dono, ma va coltivata giorno per giorno». È questo l’insegnamento che Flavio Melotti, consigliere della sezione di Verona, ha regalato agli oltre ottocento alunni che in questi mesi hanno visitato le trincee di Malga Pidocchio, località Erbezzo.

“Alpini sempre”

La premiazione della 12ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa e ricerca scolastica sugli Alpini, organizzato dalla sezione di Acqui Terme, ha confermato l’interesse per un evento unico nel suo genere. Anche questa volta “Alpini sempre” tra narrazioni, ricordi, aneddoti ha appassionato il pubblico riunito al circolo culturale “La Società” di Ponzone (Alessandria). Ha introdotto la premiazione il sindaco Fabrizio Ivaldi: «Anche in un periodo di crisi, con sempre minori risorse a disposizione, Ponzone non rinuncia ad “Alpini sempre”, un premio che ha fatto conoscere il nostro Comune in tutta Italia ».

Il problema immigrazione

Leggo molte lettere sul vostro mensile e su altri giornali e sono più quelle a favore dell’accoglienza che del respingimento degli immigrati siano essi provenienti dall’Africa e dall’est o quelli ormai stanziali di etnia Rom e Sinti. Questo sentimento fa onore a chi ne è il portatore e nessuno può confutare che il Corpo degli Alpini non sia all’apice di questo nobile sentimento di solidarietà.

CREMONA – Dieci anni di “In Punta di Vibram”

L’iniziativa editoriale “IPDV – L’Impronta degli Alpini”, ha festeggiato dieci anni di attività ospite della sezione di Cremona: i proventi della collana confluiscono parte alla Fondazione Don Gnocchi e parte all’iniziativa “Alpini per l’Uganda”. Risale al 2004 la pubblicazione della fortunata antologia “In punta di Vibram”, il cui successo fornì lo spunto per pubblicare altre sei opere di narrativa e saggistica e per varie iniziative di contorno.

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero