16º raduno Gruppo art. mont. Pieve di Cadore
Domenica 20 settembre gli appartenenti alle batterie 37ª, 38ª, 50ª e reparto Comando, si incontreranno alle ore 10,30 presso il ristorante “Al Pioppeto” di Romano d’Ezzelino (Vicenza).
Raduno dei congedati, caserma Plozner Mentil
Il Gruppo Ana Pal Piccolo, con l’Amministrazione comunale, la Protezione Civile e la Pro loco, organizza a Paluzza per il 4 e 5 luglio il 6º raduno dei congedati della caserma Maria Plozner Mentil, che qui prestarono servizio di leva dal 1954 al 1990.
Congresso delle Sezioni del Nord America a Vancouver
Programma di massima
- 19 agosto, Milano / Vancouver - Al mattino ritrovo con l’accompagnatore all’aeroporto di Linate e partenza per Vancouver via Francoforte. All’arrivo trasferimento all’hotel Georgian Court e pernottamento.
- 20 agosto, Vancouver - Prima colazione, incontro con la guida locale di lingua italiana e visita della città. Rientro in hotel e pernottamento.
- 21 agosto, Vancouver - escursione a Victoria – 140 km. Prima colazione e partenza per l’escursione dell’intera giornata a Victoria. Crociera di 90 minuti attraverso le isole del Golfo dell’isola di Vancouver, quindi si prosegue per Victoria con breve visita della città e rientro a Vancouver in traghetto.
- 22 agosto, Vancouver - Escursione al Capilano Suspension Bridge, lo spettacolare ponte sospeso. Rientro a Vancouver attraversando il Lions Gate Bridge.
- 23 agosto, Vancouver - Giornata a disposizione per le manifestazioni organizzate dagli alpini.
- 24 agosto, Vancouver/Italia Mattinata libera e trasferimento in aeroporto. Partenza per Milano via Francoforte. Pasti e pernottamento a bordo.
- Arrivo in Italia il 25 agosto.
Raduno dei Caschi Blu dell’Albatros
Quest’anno il raduno dei Caschi Blu delle brigate alpine Taurinense e Julia, che negli anni 1993 e 1994 parteciparono alla Missione Albatros in Mozambico, si svolgerà a Gradisca d’Isonzo (Gorizia) il 6 e 7 giugno 2015.
Raduno nazionale 2º reggimento artiglieria da montagna Gruppi Asiago – Verona – Vicenza –...
PROGRAMMA
- Venerdì 26 giugno Arrivo partecipanti. Sabato 27 giugno Prosecuzione arrivi; ritrovo commilitoni, saluti autorità, alzabandiera. Per chi lo desidera e dietro prenotazione (max 100 posti tel. 333-2121999) visita alla cantina vinicola di Lugana, pranzo nella Baita di Valeggio sul Mincio, visita a Borghetto. Alla sera, grande concerto di cori alpini.
- Domenica 28 giugno Ore 9,00: ammassamento e sfilata per le vie cittadine. Messa, deposizioni corone ai monumenti dei Caduti. Al termine, ricco rancio in baita a cura del Gruppo Ana di Dossobuono. Il Gruppo fornisce 20 brande con materasso e possibilità di portare proprie brandine per 20 posti. Area camper e tende in zona limitrofa.
Fuarce Cividât, grande raduno del ventennale
L’Associazione “Fuarce Cividat”, unitamente al comune di Chiusaforte e al locale Gruppo alpini Monte Canin (Sezione di Udine), organizza a Chiusaforte nei giorni 19, 20 e 21 giugno 2015 il grande raduno del ventennale. L’evento vuole celebrare il 20º anniversario della soppressione del Cividale avvenuta nel 1995 proprio a Chiusaforte, località in cui il Battaglione aveva operato negli ultimi 32 anni della sua storia.
88ª ADUNATA A L'AQUILA
“Mai daur” a Gemona e Tarvisio
L’associazione “Mai daur” e la sezione ANA di Gemona, l’11 e 12 aprile, organizzano il 4º raduno del battaglione Gemona, secondo il seguente programma:
Fratel Bordino sarà Beato
Andrea Bordino nasce a Castellinaldo (Cuneo) il 12 agosto 1922, terzogenito di una famiglia molto religiosa di quattro sorelle e di quattro fratelli. Andrea vive la propria giovinezza tra la casa, le vigne paterne e la parrocchia. Nel gennaio 1942 è chiamato alle armi e arruolato nel gruppo Pinerolo, 4º reggimento Artiglieria Alpina, Divisone Cuneense dove trova il fratello Risbaldo, rientrato dalla Campagna di Albania. Il 15 agosto partono insieme per il fronte russo. Non sono schierati in prima linea poiché il comando del 4º reggimento Artiglieria si installa a Sollonscki, un villaggio tra Valuiki e Rossosch. Caduti prigionieri nel gennaio 1943 i fratelli Bordino soffrono insieme la tragica ritirata per circa un mese.
“Albanaia” al Filodrammatici
Il coro ANA di Milano parteciperà allo spettacolo teatrale “Albanaia”, tratto dall’omonima opera di Augusto Bianchi Rizzi, presentato in prima nazionale al Filodrammatici di Milano dal 27 gennaio al 1° febbraio 2015. La rappresentazione, a regia di Bruno Fornasari, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’attore e co-direttore artistico del teatro Tommaso Amadio e di 18 coristi che non canteranno in formazione, ma saranno parte attiva dello spettacolo.
Giovani a Costalovara
Le terze medie della scuola Luigi Einaudi di Aosta sono state ospiti del Soggiorno alpino di Costalovara. Due turni di circa cinquanta ragazzi, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno animato la struttura. Gli studenti erano diretti al campo di concentramento di Dachau per una visita pellegrinaggio e hanno gradito la sosta ritemprante e piacevole sull’altopiano del Renon e in particolare nel nostro soggiorno che, proprio per come è strutturato, è risultato perfetto ad ospitare questi giovani che hanno apprezzato il luogo e i servizi logistici offerti. Forse pochi di quei ragazzi saranno futuri alpini, ma un poco del nostro spirito lo avranno positivamente assimilato.
Fuarce Cividât!
Il 19º raduno del battaglione Cividale, è organizzato dall’Associazione “Fuarce Cividât” unitamente alla sezione di Cividale, in ricordo delle eroiche giornate dei combattimenti di Quota Cividale, sul fronte del Don nel gennaio del 1943.