17.6 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 20

Editoria

NIEMA KLIEBA

Le memorie di guerra di Francesco Colizza che, grazie al lavoro del genero Antonio Sabatini, non andranno perse. Si soffre e si gioisce con il protagonista scorrendo le pagine di questo racconto duro e a tratti poetico: una lettura che fa riflettere.

STORIE ALPINE

Storie alpine di naja, vissute e scritte dall’autore, ufficiale degli alpini, giornalista e studioso, che cercò in ogni circostanza di mettere in pratica il motto del Tolmezzo “Mai daur”.

DALL’INTERROTTO ALL’ORTIGARA

È una miniera inesauribile quella che Pozzato e Dal Molin stanno esplorando, il primo come storico e il secondo come ricercatore di documenti fotografici, sui lunghi anni di guerra sull’Altopiano. Nel volume che proponiamo all’attenzione degli appassionati delle vicende del primo conflitto mondiale c’è una novità: non sono più, o almeno solo, oggetto di ricerca le vicende di reparti che si sono confrontati con straordinario accanimento, ma le opere militari che tattica e strategia imponevano in una guerra di posizione.

MEDAGLIE ORIGINALI DELLE ADUNATE NAZIONALI ALPINI

La cronistoria di ciascuna delle medaglie che rappresentano le 85 Adunate nazionali degli alpini, i relativi manifesti e gli annulli postali. Un certosino lavoro di ricerca per gli appassionati ma anche uno strumento di consultazione.

NAPOLI E LA SICILIA: UN REGNO CHE È STATO GRANDE

“Borbonico” nel pensiero collettivo è spesso sinonimo di arretrato e feudale. Forse anche perché la storia risorgimentale ha contrapposto la corte napoletana, considerata retrograda e tradizionalista, a quella piemontese, progressista e illuminista. La realtà è diversa, e il bel saggio di Gianni Oliva restituisce dignità a quella che chiama “la storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia”.

SOTTO COPERTURA

Le vicissitudini di un tenente di complemento della Julia “imboscato” nelle retrovie, che viene inviato in prima linea sotto copertura con l’incarico di riattivare le linee telefoniche e smascherare la spia che fornisce preziose informazioni al nemico. Sarà affiancato da uno specialista dei nuclei cacciatori dell’ARMIR.

NOTIZIARIO

In questa rubrica dedicata ai libri segnaliamo eccezionalmente il bel “Notiziario” del gruppo ANA San Marco, Amici della Montagna “Gino Sartori” di Bassano del Grappa. È il n. 2 del 2011, particolarmente curato, ricchissimo di servizi tra cui spiccano 20 pagine con bellissime illustrazioni dedicate alla storia dell’Unità d’Italia.

PENNA NERA ROCCIA E CUORE

La storia del gruppo di Lugo di Romagna, ma anche di una comunità laboriosa, legata agli alpini, aperta alla solidarietà e ad una tradizione di valori. Non solo un elenco di nomi e avvenimenti, ma un insieme di pensieri e riflessioni.

VECCHIO SCARPONE, QUANTO TEMPO È PASSATO

Le esperienze vissute durante la seconda guerra mondiale da una settantina di reduci e alcuni civili residenti tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Vicissitudini di guerra e prigionia in un libro coinvolgente, veicolo di approfondimenti e discussioni, l’ideale per i nostri ragazzi anche per il suo linguaggio semplice e diretto.

REMOUNT BLUE 1945

Remount Blue era il nome in codice del 3° battaglione dell’86° reggimento, 10ª Divisione da Montagna, il reparto statunitense che dopo l’ultimo duro e sanguinoso scontro con i tedeschi, entrò in Torbole il 30 aprile 1945. Questo libro è il catalogo della mostra fotografica omonima tenutasi a Trento, allestita con centinaia di foto inedite appartenute a Henry Bruss, soldato di Remount Blue. Per recuperare e far conoscere le memorie della comunità dell’Alto Garda.

“La Grande Guerra in Alta Val Degano” presentato a Udine

Venerdì 27 aprile, alle ore 17.30, presso la sala del Consiglio Provinciale Palazzo Belgrado, a Udine Sarà presentato il libro di Pierluigi Giampaoli “La Grande Guerra in Alta Val Degano”, edito da Aviani & Aviani.

"Gli alpini cantano 150 d'Italia", presentazione a Bolzano

Venerdì 11 maggio alle 17, presso il Mediamarket CC Twenty Media World di Bolzano, via Galileo Galilei 20, il coro ANA “Mario Bazzi” di Milano, presenterà il cofanetto: "Gli alpini cantano 150 d'Italia - Le più belle canzoni degli alpini, della montagna e della tradizione popolare" - 5 CD con 90 brani.

NELL'ULTIMA SETTIMANA