Area download e classifiche
Campionato ANA di carabina e pistola, a Verona
Il 7 e 8 settembre il Poligono di Tiro di Verona (in via Magellano n.15/A) ospiterà il 44° campionato nazionale ANA di tiro a segno a carabina libera e il 30° di pistola standard.
Il 41° campionato di marcia di regolarità a pattuglie
Il 41° campionato nazionale di marcia di regolarità in montagna a pattuglie si svolgerà il 20 e 21 luglio a Pulfero (Udine), organizzato dall’Associazione in collaborazione con la Sezione di Cividale.
Bergamo, staffetta d’oro
Nei mesi scorsi, avevo già mentalmente messo in relazione una nota frase, posta da Johan Sebastian Bach al termine di una sua monumentale opera, con il nostro impegno nell’organizzare questo campionato: “Non senza fatica si giunge al termine”. Ora, a bocce ferme ho la piena conferma sull’attinenza ed opportunità del paragone. Partiamo da un anno ormai lontano: il 2000.
Il 37° Campionato ANA di corsa in montagna a staffetta
Quest'anno il Campionato nazionale ANA di corsa in montagna a staffetta, giunto alla 37ª edizione, si svolgerà il 15 e 16 giugno sugli Appennini marchigiani, ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e in particolare nella bella località di Forca di Presta, dove sorge il rifugio dell’ANA “M.O. Giovanni Giacomini”.
Slalom d’oro per Belingheri
Quella di Roccaraso è stata una meravigliosa festa dello sport, con 320 atleti provenienti da 37 Sezioni, oltre ad una rappresentanza del 9° Alpini de L’Aquila. Il 47° Campionato nazionale ANA di slalom gigante, svoltosi il 23 e 24 marzo, è stato soprattutto una splendida occasione di aggregazione e divertimento.
I Giochi Mondiali Militari Invernali ad Annecy
La 2ª edizione dei Giochi Mondiali Militari Invernali del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) si svolgeranno dal 25 al 29 marzo ad Annecy (Francia). La cerimonia di apertura è stata celebrata ad Aosta dove è stata accesa la fiaccola che toccherà varie località della Valle d’Aosta per poi raggiungere, il 21 marzo, il Col Flambeau sul massiccio del Monte Bianco, dove il testimone passerà ai colleghi francesi.
Sport è alpinità
Lo sport, come molte delle attività umane, ha diverse espressioni. Per l’atleta vittorioso rappresenta la gloria, per chi lo segue solamente è puro svago, e per chi lo pratica è rispetto per il corpo e per la mente. Oltre a tutto ciò, per gli alpini lo sport è tradizione, festa, sentimento e lealtà. Sono questi i fili conduttori dei campionati delle penne nere; ad iniziare dal fatto che ogni anno sono ospitati in un luogo diverso, alimentando in tal modo non solo la forza organizzativa dei Gruppi ma anche il confronto con le istituzioni e gli enti territoriali, essenziali per lo svolgimento delle gare.
Neve, freddo e gioia
Il traguardo segna la fine di una competizione. Il podio ne ufficializza i risultati e proclama la vittoria di un atleta sull’altro. Un prologo che è gioia sui volti, nei gesti. Ma dietro a tutto questo c’è un lavoro duro fatto di allenamenti, di prove, di sudate al rientro dal lavoro, in quelle due o tre ore libere che precedono la cena e il riposo della sera. Anche quando fuori fa freddo e magari piove. Anche quando si rimarrebbe volentieri al calduccio del camino.
La fatica che premia
Sci. Una parola dalla pronuncia facile. Essa campeggia un istante sulle nostre labbra e subito ci rimanda all’immagine consueta della montagna intatta, bianca, armoniosa su cui volare tra la varietà dei pendii, inevitabilmente pervasi da quella gioia dello scivolare cadenzato sulla pista. Ma lo sci non è soltanto svago, è soprattutto una disciplina che racchiude in sé parecchie specialità tra loro tanto diverse. Diverse come le valli e le vette in cui si praticano. Questa storia ha inizio ai piedi del monte Bianco, tra le piste di fondo della Val Ferret.
Fondo: campione un super Rossi
La sezione ANA di Bassano del Grappa ha organizzato nei giorni 9 e 10 febbraio a Enego 2000-Valmaron, la 78ª edizione del campionato nazionale ANA di sci di fondo, una delle competizioni più impegnative nel panorama sportivo dell’Associazione. Il programma prevedeva sabato pomeriggio la sfilata per le vie del paese, aperta dalla banda sezionale seguita dalle autorità militari e civili, da una folta rappresentanza alpina con i gagliardetti dei 65 Gruppi che compongono la Sezione e dai vessilli delle altre Sezioni partecipanti.
Slalom gigante all’Argentera
La gara di slalom gigante valida per l’8º Trofeo Divisione Alpina Cuneense-Memorial Bruno Spada, si svolgerà il 16 febbraio sulle piste dell’Argentera.