18 C
Milano
sabato, 3 Maggio 2025

Il coro ANA di Milano in concerto al Conservatorio

“Amis, ve raccomandi la mia baracca…”, con questo appello, negli ultimi giorni della sua vita terrena, don Carlo Gnocchi ci lasciava. Era il 28 febbraio 1956, in tarda serata, in una camera della clinica Columbus di Milano. La sua preoccupazione per la sua “opera”, la Pro Juventute, era ben evidente in quelle poche parole. Con la consapevolezza di essere erede e continuatrice di quell’Opera, la Fondazione che oggi porta il suo nome, ha approntato un calendario di iniziative e celebrazioni per il 60º anniversario della morte del Beato.

Cercansi moto e mezzi d’epoca per l’Adunata

#alpiniadunata2016

All’Adunata ad Asti si sta organizzando una mostra itinerante, concentrata soprattutto sulla Grande Guerra, curata da Dino Aloi. Per l’occasione il Comitato Organizzatore dell’Adunata ha richiesto ufficialmente all’Associazione Alpini Motociclisti di predisporre un’esposizione statica di mezzi motoveicoli e similari, usati dall’Esercito Italiano durante i periodi bellici e preferibilmente prodotti dalle aziende motociclistiche italiane. La mostra sarà aperta dal 30 aprile al 17 maggio 2016 presso il Palazzo Enofila ad Asti.

Raduno del Cividale il 9 e 10 gennaio

Il 20º raduno del battaglione Cividale, in calendario il 9 e 10 gennaio 2016, è organizzato dall’Associazione Fuarce Cividât e dalla Sezione Ana di Cividale.

L’Ana per la Colletta alimentare

Sabato 28 novembre il Banco Alimentare organizza la 19ª Giornata della colletta alimentare per aiutare più di 6 milioni di persone che in Italia soffrono la povertà. Come ha ricordato Papa Francesco nell’udienza dello scorso 3 ottobre con i volontari del Banco Alimentare, «la fame oggi ha assunto le dimensioni di un vero scandalo che minaccia la vita e la dignità di tante persone. Ogni giorno dobbiamo confrontarci con questa ingiustizia, mi permetto di più, con questo peccato. Condividere ciò che abbiamo con coloro che non hanno i mezzi per soddisfare un bisogno così primario, ci educa a quella carità che è un dono traboccante di passione per la vita dei poveri».

Il 4º raduno della Tridentina

Il 4º raduno della brigata alpina Tridentina si svolgerà dal 9 all’11 ottobre a Bressanone (BZ), con il seguente programma:

Raduno alpini del 1º rgpt.

Il 10 e 11 ottobre Acqui Terme ospiterà il raduno del 1º raggruppamento (Sezioni del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia). Per l’occasione il 3 ottobre, alle ore 15, sarà inaugurata la mostra sulla storia delle Truppe Alpine, con esposizione dei lavori del concorso delle scuole.

L’Ana cittadina di Longarone

Sabato 3 ottobre Longarone consegnerà la cittadinanza onoraria all’Associazione Nazionale Alpini per l’opera straordinaria che le Penne nere in armi e in congedo, portarono alla comunità colpita dal disastro del Vajont, all’indomani del 9 ottobre 1963. Sarà anche l’occasione per riabbracciare, nel 52º anniversario della tragedia, i soccorritori alpini che parteciparono a quelle operazioni strazianti che hanno lasciato in ognuno ricordi indelebili. 

Giornata della memoria per i Caduti sulle Tofane

Il 19 luglio saranno commemorati i Caduti sulle Tofane, in occasione delle celebrazioni per i cento anni della morte del gen. Cantore. Alle ore 10 Messa celebrata da mons. Sandro Capraro a Forcella Fontananegra, presso il “Cippo al gen. A. Cantore”; ore 14.30 cerimonia al Sacrario dei Caduti della Grande Guerra a Pocol; ore 16 al piazzale Autostazione di Cortina d’Ampezzo, deposizione corona al Monumento al gen. Cantore.

16º Raduno alpini 4º rgpt. Viareggio, 25/27 settembre 2015

Sabato 19 settembre: ore 11 - Villa Argentina, inaugurazione mostra dei disegni eseguiti dai ragazzi delle scuole primarie sul tema “La Grande guerra vista dai ragazzi di oggi”. Venerdì 25 settembre: ore 9 ritrovo alla sede Ana in via Salvatori e trasferimento con mezzi propri a S. Giovanni alla Vena per ricordare l’alpino Francesco Vannozzi, caduto in Afghanistan; a seguire, deposizione di una corona di alloro sulla lapide della Medaglia d’Oro al V.M. Enzo Zerboglio presso la Chiesa di S. Caterina in Pisa; ore 9,30 apertura “Ana Point” a Villa Argentina.

Il 3º artiglieria da montagna celebra i cent’anni

Il 12 e 13 settembre appuntamento a Lignano Sabbiadoro per il 2º raduno nazionale del 3º artiglieria da montagna, organizzato in occasione dei 100 anni del reggimento e del 50º anniversario di fondazione del Gruppo di Lignano Sabbiadoro (Sezione di Udine).

Raduno del btg. Feltre e degli artiglieri dell’Agordo

Dal 17 al 19 luglio Feltre ospiterà il 1º raduno del btg. Feltre e il 2º raduno del gruppo artiglieria da montagna Agordo.

Raduno al Contrin il 28 giugno

Il 32º raduno al rifugio Contrin, organizzato dalla Sezione di Trento, è in programma domenica 28 giugno. Ore 11,15 alzabandiera e onore ai Caduti al cippo del capitano Andreoletti. Alle 11,20 gli interventi delle autorità e a seguire la Messa al campo. Alle 12.30 rancio alpino. 

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti