27.8 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 8

Editoria

ALPINI LE MISSIONI DELLA JULIA

L’operato dei militari italiani, nello specifico degli alpini, nei numerosi teatri di guerra, si contraddistingue per il comportamento esemplare e la passione per questo lavoro: professionisti seri e preparati, pronti ad affrontare situazioni critiche; uomini intelligenti e sensibili sempre alla ricerca del dialogo con chi vive la tragedia della guerra. Questi sono gli alpini, dalla fondazione del Corpo nel 1872, ai giorni nostri. Non sono mai cambiati. Il volume, dedicato prevalentemente all’operato della brigata Julia e alle sue azioni di peace keeping, si apre con un compendio sulla storia delle Truppe alpine accompagnato da bellissime foto d’epoca, molte inedite e si conclude con la descrizione delle missioni di ordine pubblico svolte in Italia dopo la seconda guerra mondiale.

ALPINI IN COPERTINA

È la storia delle Penne Nere nella “Domenica del Corriere”, dal 1899 - anno di nascita del periodico - al 1971. Le belle illustrazioni di Achille Beltrame e di Walter Molino, pubblicate sul popolarissimo periodico, hanno contribuito a veicolare nel Paese l’immagine positiva degli alpini, rendendo visibili, con grande efficacia comunicativa, la suggestione della montagna, l’ardimento delle scalate, gli eroismi delle conquiste, la tenacia nelle battaglie. Il lavoro è stato reso possibile da Paolo Scavarda, artigliere alpino di Mazzè (Torino) che per anni ha ricercato tutte le 113 tavole dedicate agli alpini. La raccolta è a disposizione delle sezioni ANA interessate scrivendo a paolo.scavarda@virgilio.it

GRANDE GUERRA GRANDE FAME

Da sempre, nelle guerre, la fame è stata una potente arma. Napoleone, che di battaglie e di Campagne di guerra ne sapeva qualcosa, scrisse: “Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza, né timore”. Il conflitto mondiale 1914-1918 non fece eccezione. Per tutti i paesi belligeranti divenne chiaro che le condizioni di vita generali sarebbero peggiorate: vennero introdotti i razionamenti alimentari, le tessere, i bollini, le requisizioni, gli ammassi. Soffrirono i soldati al fronte, ma patirono soprattutto i civili, i più deboli.

ALPINI

I celebri canti degli alpini rivisitati in chiave jazzistica «…Senza scalfire il modo di cantare la montagna, le sue tradizioni e la sensibilità alpina, in questo CD i canti vengono proposti con uno spirito mai espresso prima: lo spirito del jazz. Qui si propone un’evoluzione che dovrebbe incantare le giovani generazioni con i temi che hanno commosso i nostri Padri e che giorno per giorno vengono dimenticati. Ben venga dunque l’ebbrezza di questa proposta che rompe la monotonia dei giorni, che intona la speranza». Bepi De Marzi

LA GUERRA DI UGO E DEL LUIS_

Claudio Villani racconta un pezzo della sua vita, quello che abbraccia l’incontro con la figura del Luis prima, e di Ugo poi. Due alpini in Russia a fare la guerra nell’inverno del 1942. Eccoci trasportati in un altro luogo. Dispersi in un’immensa distesa bianca e grigia. Avvertire il freddo, la fame, l’inquietudine di una morte che ti sfiora appena, quindi se ne va. E poi eccola ancora, tocca il tuo compagno, lo addormenta su un letto di neve e di nuovo fugge lasciando in te il tormento d’un possibile ritorno. Chissà quando. La cronaca degli avvenimenti si aggrappa al presente fino a cambiarlo: la vita di chi ha combattuto non sarà mai più la stessa, si sa. Villani ci presenta il Luis: una amicizia, la loro, nata in una stanza d’ospedale.

"Lembi di cielo", presentazione ad Albate

Venerdì 21 novembre presso il salone della Comunità di Albate (Como) in via S. Antonino 47, il gruppo alpini di Albate organizza un incontro con Silvio Colagrande, già Direttore del Centro “S. Maria alla Rotonda” di Inverigo, fondato dal Beato don Carlo Gnocchi. Nella serata verrà presentato il libro “Lembi di Cielo - Gli occhi di un santo, gli occhi di un prete, gli occhi di un uomo”.

40 ANNI DI… UOMINI SPECIALI

La sezione di Savona, in occasione della 40ª edizione premio nazionale "L'Alpino dell'Anno", ha realizzato un libro dal titolo "40 anni di... uomini speciali".

Il volume ripercorre la storia del premio, includendo i carteggi originali nei quali si illustra la proposta dell'iniziativa promossa dal presidente sezionale Franco Siccardi al presidente nazionale Bertagnolli.

Sono inoltre elencate, anno dopo anno, le motivazioni dei premi, corredate da articoli e fotografie. Scorrendo l’elenco dei premiati si nota che pressoché tutte le Sezioni ANA sono menzionate, o come protagoniste, o anche solo per la categoria dei “diplomi d’onore”.

"5 giugno Memorie di un deportato", presentazione ad Aosta

Venerdì 6 giugno, alle ore 17:30, presso la sede della sezione ANA Valle d’Aosta (in via Saint-Martin-de-Corléans 132), sarà presentato il libro "5 giugno Memorie di un deportato".

IL BATTAGLIONE MONTE BERICO

Il libro curato da Di Giangregorio è la rielaborazione delle memorie di alcuni superstiti del battaglione, soprattutto di Pirro Marconi, ufficiale di complemento in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. Diviso in capitoli tematici: “primo cimento”, “eroismo”, tenacia”, ecc., ripercorre tutta la storia del battaglione con racconti in prima persona davvero avvincenti. In appendice un’interessante raccolta di articoli di giornali dell’epoca sugli aspetti meno conosciuti della guerra (servizi sanitari, vestiario, cibo, ecc.).

RACCONTANE ALTRE…

Storie di Alpini in parole, cante ed immagini Libro e CD L’ultimo CD del Coro di Vittorio Veneto è nato con una splendida idea: accompagnarlo con schede di presentazione dei brani proposti, poiché i giovani, e non solo loro, non sempre capiscono le cante alpine. Viene spiegato dove sono ambientate, perché sono nate, il senso delle storie che raccontano, in modo da poterle ascoltare con la giusta tensione emotiva. Il disco è affiancato da un libro che raccoglie 17 schede - accompagnate da illustrazioni in bianco e nero - per altrettanti brani proposti, che sono quelli tradizionali: da “Sul Ponte di Perati” a “Da Udin siam partiti” a “Benia Calastoria”, eseguiti con maestria da un insieme di voci di grande equilibrio e piacevolezza.

L’ITALIA DEL SILENZIO

Il 10 agosto del 1946, alla conferenza di pace a Parigi, Alcide De Gasperi chiese alle quattro grandi potenze di trattare non con l’Italia del fascismo ma con la nuova Italia, quella antifascista, delle migliaia di soldati italiani caduti combattendo i tedeschi, della Resistenza, delle migliaia di vittime delle atroci ritorsioni dei soldati del Reich. Il diaframma che divide - per certi versi ancor oggi - la vecchia Italia dalla nuova è rappresentato da una data: l’8 settembre 1943. Un anniversario quasi rimosso dalla coscienza degli italiani, trascorso in un silenzio politicamente corretto, che fu celebrato solo dall’allora presidente della Repubblica Azeglio Ciampi che con meritevole intento di pedagogia civile lo indicò come il giorno della rinascita dell’Italia. Lo storico Gianni Oliva, nel suo recente saggio L’Italia del silenzio analizza questa “giornata più lunga” partendo da lontano, dalla caduta del fascismo (25 luglio 1943) alla firma dell’armistizio.

ROCCAFORTE AFGHANISTAN (ROMANZO)

Romanzo Una nuova spy-story scritta da un esperto del settore: capitano degli alpini, paracadutista, subacqueo, tiratore agonistico. Se siete attratti da spionaggio, azione, operazioni militari, questo libro vi porterà all’interno di un conflitto, tra scontri a fuoco, velivoli tecnologici, agenti paracadutati in zone inaccessibili, inseguimenti, blitz, attentati, rapimenti, disinformazione e brutali omicidi. A scompaginare le carte il ritrovamento di una tavoletta d’argilla in scrittura cuneiforme celata all’umanità da 800 anni. Manufatto che, se autentico, potrebbe riscrivere la storia delle religioni.

NELL'ULTIMA SETTIMANA