20 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 47

Editoria

NEL NIDO DEL CONDOR

 width=  

Una storia di amore e di ideologia. Dietro la vicenda che unisce Marco Durandi, giornalista italiano e Manuela, una misteriosa giovane peruviana (terrorista?Agente del governo?Non lo sapremo mai) c’è la sanguinosa avventura di Sendero Luminoso, un movimento rivoluzionario che sognò la liberazione del Perù in chiave marxista ma che lo precipitò invece nella criminalità più feroce.

FRANCO MAGNANI

 width=  

La collana dei protagonisti della campagna di Russia, sopravvissuti a lunghi anni di prigionia in Siberia, si arricchisce di un nuovo volume, voluto dal gruppo di Mede, sezione di Pavia, in ricordo della medaglia d’oro Franco Magnani. L’idea del libro nasce da una violenta polemica sorta in consiglio comunale a Mede, quando fu proposto di dedicare alla memoria del famoso generale un nuovo quartiere residenziale.

ALPINIA

 width=  

Vito Mantia è riuscito a condensare in 15 pagine la storia degli alpini dalla loro nascita fino ai giorni nostri, passando attraverso guerre e grandi imprese di fratellanza e solidarietà. Un filo unico lega tanti anni, attraverso il racconto di battaglie epiche e, in tempo di pace, delle tante iniziative di solidarietà. Gli alpini sono gente che, quando c’è da fare, non si chiede il perché, ma si rimbocca le maniche e lavora.

LA VA A STRAPPI

Capita da alcuni anni a questa parte che i reduci, così restii a raccontare le loro guerre, decidano di scrivere i loro ricordi, episodi o addirittura anni di vita sui quali per ritrosia, per modestia o per evitare di soffrire, ricordando hanno taciuto. Così, ora che il loro tempo è breve, ci lasciano le loro memorie, talvolta incompiute. È il caso di La va a strappi Quei lontani giorni di naja alpina , di Emilio Frixione, classe 1914, sottotenente del Battaglione Pieve di Teco, scritto alla bella età di 88 anni, del 1º battaglione studenti universitari della scuola militare alpina di Aosta, nel '41.

SCRITTO SULLA NEVE

 width=  

Raramente, nella vasta memorialistica delle vicissitudini dell’ARMIR, capita di leggere un libro come quello del cappellano Chiavazza. La narrazione incalzante, a volte aspra e cruda si concentra sull’odissea della Tridentina nelle ultime due settimane del gennaio 1943. Storie di uomini, di soldati, di muli, improvvisamente trascinati in un dramma che fa crollare speranze, baldanze e sogni per lasciar spazio a gesta eroiche, atti di fraternità, miserie e quotidiane battaglie per ritornare a baita.

ALPINI DEL DON

 width=  

DVD della durata di 70 minuti Un documentario realizzato con immagini e filmati autentici e in gran parte inediti. Il dramma dei soldati italiani in Russia nel 1942/’43 nella testimonianza di un alpino dell’ARMIR.

ECHI DI GUERRA E DI SPERANZE

 width=  

Non una storia della guerra 1915 18, ma il racconto della vita “veramente vissuta” durante tutta quella guerra da un ufficiale sardo. Gli echi di quel turbinoso passato, risuonarono nel cuore e nella mente del vecchio generale che li seppe trasfondere, per i suoi figli, nelle pagine battute da lui stesso a macchina nella cameretta della sua serena vecchiaia.

ALPINI DI FERRO

 width=  

Alberto Redaelli ci ha abituato alle indagini sulla vita degli alpini: con la saporosa “Cucina, vino e alpini”, la tragica “Morte sul ghiacciaio”, la documentata “Enciclopedia storica”. Questa volta egli si cimenta con la storia dei reparti alpini bresciani e bergamaschi: impresa facile e difficile a un tempo. Lo posso dire per aver comandato la 47ª compagnia del “Morbegno”, formata da giovani di quelle plaghe con il valore aggiunto di valtellinesi e comaschi: cioè quegli alto lombardi che una generazione prima avevano dimostrato il loro valore sui fronti di Grecia e di Russia.

LA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA E SUL COL DI LANA

 width=  

I Comuni di Belluno e Feltre durante l’occupazione austro tedesca Si tratta di un libro originale nell’impaginazione, ha due frontespizi, ma soprattutto per gli argomenti trattati. Una volta tanto non sono le armi che parlano ma i civili trovatisi nel mezzo di una catastrofe a seguito della disfatta di Caporetto. Uno spaccato inedito di drammi, sofferenze, amarezze vissuti dalla popolazione bellunese rimasta intrappolata nella sacca durante l’invasione austriaca.

ALPINI 140 anni di storia ed eroismi

 width=  

Questo libro, un po’ inusuale per formato, si apprezza sfogliandolo. Pensato come una mini enciclopedia, racconta la storia degli alpini per immagini e brevi testi. Cita i classici della narrativa ma non trascura la tradizione najona. Eccezionali, per tecnica e soggetti, alcuni scatti: consentono di ripercorrere le tappe significative dell’evoluzione del Corpo e i momenti epici del suo impiego sui vari fronti.

BATTAGLIONE ALPINI BASSANO

 width=  

In occasione dell’81ª adunata di Bassano è uscito in edizione di lusso un libro sull’omonimo battaglione. La narrazione sciolta e una paziente ricerca di documenti inediti catturano il lettore che, grazie anche ad una eccezionale raccolta di foto, ricostruisce l’odissea alpina da cima Vezzena, all’Ortigara, Tre Monti, Rombon, Cukla e passaggio del Piave.

Cosa accadde al Sasso Misterioso in Val Travenanzes la notte del...

 width=  

I diari di due ufficiali, il ten. Trevisan, vicentino e il cap. Baccon, piemontese, gettano uno squarcio di luce su quello che Boccardi in un suo libro chiamò “Vero rebus di pietra che permise di ‘succhiare’ i suoi assalitori come un gorgo misterioso che più non li restituiva”. Siamo dalle parti del Falzarego ed è la guerra estrema con gli austriaci trincerati su posizioni inattaccabili e gli alpini chiamati a misurarsi col nemico e con la montagna.

NELL'ULTIMA SETTIMANA