13.5 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 38

Editoria

TRAGICHE MEMORIE

Ingrandisci  
La guerra, pensata nel suo complesso, sembra asettica, un evento storico certamente drammatico ma che non ci tocca. Eppure, letta nel suo succedere giorno dopo giorno, vissuta da ogni singolo, raccontata con semplicità da chi se l’è portata dentro per tutta la vita, diventa quasi insopportabile. Perchè ci si ritrova, improvvisamente, a vedere con i nostri occhi tragedie e atrocità che oggi ci appaiono impossibili. Questa ponderosa raccolta di testimonianze copre l’intero periodo che va dalla vigilia alla fine della guerra. Con grande spazio agli IMI, i militari italiani internati in Germania, i partigiani (titini e italiani), le donne in guerra, i civili e l’immediato dopoguerra. Sconvolgente la testimonianza d’un cappellano a Cefalonia, mentre per ore venivano fucilati i nostri soldati. Sono passati 67 anni, e ancora non comprendiamo tanta crudeltà e come sia stato possibile.

Massimo Bubola Quel lungo treno

Ingrandisci  
Massimo Bubola, cantautore veronese, uno dei più importanti scrittori italiani di canzoni di sempre, ha deciso di proporre una sua rilettura di alcune tra le più significative canzoni della Prima Guerra Mondiale, aggiungendone sei scritte da lui stesso, inquadrate liricamente e musicalmente nel contesto della Grande Guerra. Con questo CD dal titolo Quel Lungo Treno, Massimo Bubola ha voluto tener viva attraverso la reinterpretazione di questi brani, la memoria degli epici e drammatici percorsi che hanno contribuito al formarsi dell’identità del nostro Paese, che sempre meno vengono riproposti dai media al di fuori del loro stretto contesto .

ALPINI DI GARFAGNANA

Ingrandisci  
Le vicende che coinvolsero gli alpini della Garfagnana inviati sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale. Quasi 500 i giovani morti, pochi quelli che tornarono.

IL 5 ALPINI ANCORA TRA NOI

Ingrandisci  
Questo libro è stato scritto anche per quelli che non sono tornati. Ci restano i reduci, sono la nostra memoria e la nostra ricchezza.

LA GRANDE GUERRA 1915 1918 VISTA DA CASA

Ingrandisci  
L’autrice, quinta figlia di una famiglia numerosa, ha avuto una vita avventurosa. Con il suo diario ci regala un libro di storia che si legge volentieri.

VITTORIA AD OGNI COSTO

Ingrandisci  
La battaglia dei Tre Monti è conosciuta più in chiave retorica che in quella documentaristica. È vero che con quell'offensiva, diretta a rendere meno vulnerabile un punto strategico del fronte, l'Altipiano, il nostro esercito seppe dimostrare, con le sole sue forze, di essere in grado di contenere l'urto disperato degli austroungarici, ormai in vista della pianura veneta, dopo Caporetto, ma mai era stata ricostruita, in modo così preciso e con puntigliosa ricerca delle fonti, l'azione dei fanti, bersaglieri, alpini, supportata dall'intervento strutturato e decisivo degli arditi.

PERSONAGGI ILLUSTRI E SCONOSCIUTI

Ingrandisci  
Un invito a riflettere sulla storia secondo una prospettiva inusuale, grazie anche a un ricco corredo fotografico. Questo volume è un altro tassello della Granda, provincia d’arte.

TUTTI A BORDO!

Ingrandisci  
Tra etica e ragioni di Stato Gli autori, comandanti in servizio attivo, forniscono al lettore temi di riflessione sulla storia della Marina italiana, anche attraverso fonti e testimonianze in parte inedite.

CANTI DI SOLDATI

Ingrandisci  
“Canta che ti passa”, era graffiato sulla roccia d’una dolina carsica. Con questo assunto Piero Jahier – splendido autore di Con me e con gli alpini propose un libro di canti, semplicissimo, impreziosito da una prefazione e qualche spiegazione. Dedicò agli alpini una raccolta di canti che appartengono agli alpini, quelli che si sentivano in trincea, che erano popolari fra i soldati. E, in aggiunta, anche qualche canto popolare della tradizione soprattutto veneta “che hanno un valore universale”.

LE FORZE DELLA MONTAGNA

Ingrandisci  
L’autobiografia di Renè Desmaison, un gigante dell’alpinismo mondiale. Un libro per celebrare le sue nozze d’oro con la montagna (circa 1000 ascensioni). La storia di una vita segnata da drammi e vittorie.

ALPINI DAL TANARO AL DON

Ingrandisci  
La storia della Cuneense nella Campagna di Russia, attraverso testimonianze e diari. La parte conclusiva del libro è dedicata a monumenti e iniziative che ricordano il sacrificio dei nostri alpini in Russia.

UNA STORIA DI UOMINI DELLE VALLATE ALPINE

Ingrandisci  
Gli 80 anni dell’Associazione Nazionale Alpini nella Val Pellice Il racconto di un lungo periodo della vita della Val Pellice e delle valli valdesi, gli stretti legami che uniscono gli uomini di montagna.

NELL'ULTIMA SETTIMANA