21.6 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 29

Editoria

CORDA LIBERA

Eroi Gran Sasso Bepi Magrin ripercorre le vie dei monti e dei luoghi lontani toccati in tutta una vita di alpinista, soldato e viaggiatore. Trentatrè racconti cui si uniscono le foto, per percorrere un giro del mondo e della vita.

I CANI IN GUERRA

Il cane amico. Il cane nemico. È l’eterna storia dell’animale che più di ogni altro ha vissuto e vive con l’uomo. Animale da compagnia, compagno di caccia, sicuro e fedele custode domestico ma anche terribile avversario del nemico. Le prime testimonianze risalgono al VII millennio avanti Cristo: in una grotta, 40 chilometri a sud-est del Cairo, sono state scoperte incisioni di uomini che cacciano con l’arco e con i cani impiegati, si suppone, per snidare le prede. E poi, cani gettati in battaglia, come sono raffigurati sulla tomba del faraone Tutankhamon, 1350 a.C. Mongoli, cinesi, turchi e normanni, assiri e greci se ne servirono per sgominare gli avversari nelle battaglie in campo aperto. Dopo 40 secoli di storia, il cane “da guerra” non c’è più, sostituito dal cane “in” guerra. Furono migliaia nel primo conflitto mondiale, usati come portaordini, porta munizioni, porta rancio, per saggiare campi minati o sorvegliare prigionieri. Ma ci sono anche modi più nobili di ricorrere al miglior amico dell’uomo. La nostra Associazione ha una dozzina di squadre cinofile: in Abruzzo hanno salvato terremotati rimasti sepolti sotto le macerie.

DIO E PATRIA

110 biografie inedite di cappellani militari lombardi, i “sacerdoti con le stellette” che hanno testimoniato la loro fede e carità eroica al fronte e in prigionia, donando ai soldati l’affetto e il sostegno necessari per affrontare difficoltà e sofferenze.

IL MOLISE E LA GUERRA DI LIBERAZIONE

Nell’immane cataclisma della seconda guerra mondiale ci sono pagine di storia che sono diventate autentiche epopee ed altre che restano ai margini, se non addirittura dimenticate. A rinfrescare la memoria su quanto ebbe a soffrire e a combattere la terra molisana per riconquistare la libertà ci ha pensato Natalino Paone, appassionato di storia e coscienza civile in un momento di collasso dello stato italiano. Con rigorose sequenze cronologiche racconta attraverso documenti, immagini e testimonianze, i mesi cruciali dell’occupazione tedesca, della lenta e drammatica liberazione da parte degli alleati e soprattutto l’impennata di orgoglio di tanti cittadini che si impegnarono, anche a costo della vita, a ridare dignità al nostro Paese.

SCHEGGE ASSASSINE

Eroi Gran Sasso L’autore spiega l’importanza della bonifica bellica, ed i rischi di una pericolosa incognita, i residuati bellici, ancora lontana dall’essere risolta. Il volumetto ripercorre notizie ed episodi passati e presenti del ritrovamento di ordigni bellici e, in qualche caso, degli incidenti che ne sono seguiti.

IN ATTESA DELLA DISFATTA

La data ricorda l’inizio dell’offensiva sovietica contro l’8ª Armata italiana, ma segna anche l’inizio della disfatta delle nostre Divisioni. Il volume è diviso in tre parti: la prima prende in esame le cause della partecipazione italiana alla Campagna di Russia, le altre due contengono 37 interviste a reduci, documenti inediti e il diario di volo del gen. Lo Vullo, tenente pilota dei Macchi 200.

"Don Rinaldo Trappo: uomo, alpino, prete" presentazione a Susa e a...

Sabato 16 aprile presso la sede della sezione Val Susa (in Via Brunetta, 45 a Susa) sarà presentato il libro “Don Rinaldo Trappo: uomo, alpino, prete”, di Mario Tonini. Mercoledì 4 maggio il libro sarà presentato a Cuneo in occasione della mostra sulla Cunnense.

Libro con DVD “Eroi del Gran Sasso”

Eroi Gran Sasso Il libro con DVD "Eroi del Gran Sasso" parla della Divisione Julia, del battaglione “L’Aquila”, della spedizione dell’ARMIR in Russia, con interviste a reduci ancora viventi. E’ l’ultimo episodio della serie “La Guerra in Casa”, di Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli. Foto, immagini di repertorio e ricostruzioni filmate conferiscono al documentario un insieme suggestivo che nulla toglie alla veridicità dei fatti narrati. Il DVD contiene inoltre la registrazione di un concerto del coro ANA Stella del Gran Sasso.

"L’allucinante avanzata degli alpini verso ovest nel gelo e nel fuoco",...

Libro Trentini E' in uscita in tutte le librerie la ristampa del libro "L’allucinante avanzata degli alpini verso ovest nel gelo e nel fuoco" di Vittorio Trentini, classe 1912, alpino reduce di Russia con la Divisione Julia.

ESULI

Ingrandisci «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale 'Giorno del ricordo' al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale...”. Fu la tragedia della popolazione italiana che viveva a Trieste, a Gorizia, in Istria, a Fiume, in Dalmazia, delle migliaia che furono torturati, passati per le armi, gettati a grappoli nelle foibe o in mare, colpevoli solo d’essere italiani. Nel bel libro “Esuli”, da poco uscito in libreria, Gianni Oliva racconta con il rigore del docente e dello storico quel pezzo di storia che va dall’occupazione fascista alle tre liberazioni di Trieste nell’aprile del ’45 dai tedeschi, nel giugno dello stesso anno dall’esercito e dai partigiani slavi e nel ’54 dagli anglo americani.

NOI DEL 1 GRUPPO DIVISIONI ALPINE

Ingrandisci Ristampa del diario pagine di intensa passione civile, morale ed umana del maggiore degli alpini Enrico Martini, alias comandante “Mauri”, fondatore e capo delle divisioni alpine che operarono tra Piemonte e Liguria nel 1943 45.

GUIDE AI FORTI E AI PERCORSI SUGLI ALTIPIANI

Ingrandisci Tutto sulle escursioni, i protagonisti, la storia della dorsale prealpina che va da Campo Luserna alle propaggini del Pasubio. Corredato da bellissime foto d’epoca e attuali.

NELL'ULTIMA SETTIMANA