RING ROAD
![]() |
La Ring Road è una strada, quasi tutta asfaltata, che percorre in circolo il cuore dell’Afghanistan. È l’unica arteria del paese dalla quale ha preso il titolo un libro che il maggiore della brigata Taurinense Mario Renna ha dato alle stampe. Un libro prezioso, molto più di qualsiasi reportage inesorabilmente legato a episodi e scansioni temporali. Perché questo libro è il frutto dell’esperienza sul campo acquisita in due missioni compiute nella provincia di Herat, grande come tutto il nord Italia. Ed è soprattutto il diario dell’ultima, da aprile a settembre dell’anno scorso, svolta in una terra dai paesaggi lunari (“non esiste il verde, tutto è monocolore…”) e dove il tempo si è fermato a mille anni fa. |
GUIDA AI SACRARI DELLA GRANDE GUERRA DA REDIPUGLIA A BLIGNY
![]() |
Un’agile guida che ci conduce, attraverso 19 itinerari, ai Sacrari e cimiteri militari. Per ogni tappa vengono proposte brevi escursioni. Il libro racconta e descrive quanto sia visitabile del fronte di allora, nominando i musei e le località più importanti. |
DON CARLO GNOCCHI ALPINO CAPPELLANO
![]() |
La storia “alpina” di don Gnocchi e dei suoi alpini, ripercorrendo il cammino che li avrebbe condotti con la Tridentina sul fronte del Don e poi in Patria. L’attività svolta in Italia da don Gnocchi raccontata attraverso testi e testimonianze dirette. |
IL VODICE
![]() |
L’attraversamento del fiume Isonzo da parte della nostra fanteria a Plava, i combattimenti di Zagora e la conquista delle quote del monte Kuk e del Vodice, attraverso i diari storici di vari reggimenti, ma soprattutto grazie all’archivio personale del gen. Maurizio Gonzaga comandante della 53ª Divisione. |
I FOGLI DEL CAPITANO MICHEL
![]() |
L’autore, professore di fisica, attraverso un pacco di fogli ingialliti trovati al Museo Storico del Risorgimento, ricostruisce la storia di Ersilio Michel, trentottenne professore di storia e filosofia che diventa comandante interinale del btg. Monte Argentera, nel periodo della prima battaglia dell’Ortigara. |
IL BATTAGLIONE SALUZZO
![]() |
La storia di un reparto alpino, dalla sua nascita ai nostri giorni. Leggendola si potranno ripercorrere gli ultimi 100 anni della storia italiana. |
CAMPO IMPERATORE
![]() |
La stazione di Campo Imperatore, con la funivia del Gran Sasso, è per gli aquilani un simbolo di orgoglio cittadino. Nei suoi 76 anni di vita molti di loro hanno acquisito abilità negli sport invernali e nelle discipline della montagna, come poche comunità cittadine. |
Il libro "Ring Road" di Mario Renna presentato a Milano
Martedì 21 giugno alle ore 18 sarà presentato presso la libreria Mursia (in via Galvani 24 a Milano) il libro Ring Road (168 pagine, euro 17), scritto da Mario Renna, ufficiale addetto alla pubblica informazione della brigata alpina "Taurinense".
Il dvd "Alpini da record" in vendita a Torino
![]() |
CronacaQui presenta il dvd “Alpini da record. La più grande adunata di sempre”, un documentario con tutte le immagini dei tre indimenticabili giorni dell’84ª Adunata nazionale: l’alzabandiera di Piazza Castello, il passaggio delle Frecce Tricolori e la grande sfilata di domenica 8 maggio, con un commento d'eccezione del presidente della sezione di Torino Giorgio Chiosso. Il dvd di CronacaQui è disponibile nelle edicole di Torino da sabato 21 maggio, fino ad esaurimento, al prezzo di euro di 7,70. |
Ring Road: il diario degli alpini in Afghanistan presentato al Salone...
Sarà presentato venerdì 13 alle 11.30 presso lo stand dello Stato Maggiore della Difesa il libro Ring Road (Mursia editore, pagine 168, euro 17), scritto da Mario Renna, ufficiale addetto alla pubblica informazione della brigata alpina "Taurinense".
CON GLI ALPINI IN GUERRA SULLE DOLOMITI
![]() |
Un’autobiografia, quella di Edgardo Rossaro, arruolato trai i volontari cadorini, che si distingue per l’umanità, e l’efficace scrittura. Un racconto militare e paesaggistico. Soldato e pittore, queste sue memorie sono arricchite dall'inserimento di disegni e riproduzioni di alcuni suoi quadri. |
PARETE OVEST
![]() |
Estate 2004, parete ovest dell’Ortler, un’esperienza che poteva finire in tragedia. A salvare gli alpinisti l’infallibile istinto di Messner e la capacità di rinunciare al momento giusto. La montagna è, e deve restare l’ambito del rischio e della sfida consapevole. La montagna non si addomestica. |