Il 49° Campionato ANA di slalom gigante, a Chiomonte
![]() |
La 49ª edizione del Campionato nazionale ANA di slalom gigante si svolgerà il 21 e 22 marzo a Chiomonte (Torino), sulle nevi di “Pian del Frais 2010”, organizzato dalle sezioni di Torino e Val Susa e dal gruppo di Chiomonte. Le iscrizioni dovranno pervenire entro giovedì 19 marzo 2015, alle ore 18, sull'apposito modulo da inviare via fax al numero 011/7776643 o via email a torino@ana.it (i moduli scaricabili dai siti www.alpini.torino.it, grupposportivo.anatorino.com). La quota d’iscrizione per atleta è di euro 8,00 + skipass. |
Il 38° Campionato ANA di sci alpinismo
![]() |
Il 38° Campionato ANA di sci alpinismo si svolgerà a Schilpario l’8 marzo. La gara, a squadre di due atleti, prevede due tracciati: la 14 km per un dislivello in salita e discesa di 1.250 m, e un secondo tracciato, più breve, non valevole per l’assegnazione del titolo di campione nazionale ANA 2015. Le iscrizioni compilate sull’apposito modulo, dovranno pervenire alla Sezione ANA di Bergamo Gruppo di Schilpario entro le ore 18 di giovedì 5 marzo 2015. Per informazioni: segreteria ANA di Schilpario c/o ATIESSE, tel. 0346/55059 e 342/1210980, prolocoschilpario@scalve.it ; www.schilpario.info |
L'80° Campionato ANA di sci di fondo
![]() |
Nel 2015 i campionati nazionali dell’Associazione si apriranno con l’80ª edizione dello sci di fondo, in programma il 15 febbraio a Campolongo di Rotzo (era inizialmente prevista ad Asiago, sulla Pista “Millepini”, a rischio di praticabilità). |
34° Campionato di slalom gigante a Bielmonte
Il 1° febbraio la sezione di Biella organizza il 34° campionato di slalom gigante a Bielmonte. La gara è valida, tra l’altro, per il trofeo “Franco Becchia” e la coppa “GianGiacomo Giachino”.
Sport: avanti tutta!
La scelta della riunione fra i responsabili sezionali delle attività sportive, anche per quest’anno, è caduta su una città nominata “Città europea dello sport”: Biella. L’incontro è iniziato con la cerimonia dell’alzabandiera nel piazzale antistante la sede, alla presenza del vice presidente vicario Renato Zorio, dei componenti della Commissione sport al gran completo, del presidente della Sezione Marco Fulcheri accanto a molti consiglieri, dei vessilli e di numerosi gagliardetti. Quindi, nel salone della sede, i discorsi delle autorità hanno preceduto l’inizio dei lavori. Fulcheri ha ricordato la validità dello sport nell’ambito associativo: comporta sacrificio, insegna la solidarietà ed è un buon veicolo per recuperare gli Alpini dormienti.
Un anno di sport
Il 2014 è stato un anno all’insegna della novità per lo sport ANA, con la scena dominata dalle prime Alpiniadi estive svolte nel cuneese, alle quali hanno partecipato 1.200 atleti di tutt’Italia. Prima assoluta anche per il duathlon che ha unito la gara di corsa a quella di mountain bike. Giovani e meno giovani si sono incontrati durante i quattro giorni di gara, all’insegna dell’amicizia e dello stare insieme. Certo, vincere è sempre gratificante, ma quando l’agonismo è seguito dall’impegno e dalla lealtà è una festa per tutti.
Le date dei campionati ANA 2015
Queste le date dei campionati del 2015:
- 15 febbraio 2015 - 80º campionato di sci di fondo ad Asiago;
- 8 marzo 2015 - 38º campionato di sci alpinismo a Schilpario (Bergamo);
- 22 marzo 2015 - 49º campionato di slalom a Pian del Frais di Chiomonte Val Susa (Torino);
- 21 giugno 2015 - 39º campionato di corsa in montagna a staffetta a Bedonia (Parma);
- 5 luglio 2015 - 43º campionato di marcia di regolarità in montagna a Graglia (Biella);
- 19 luglio 2015 - 44º campionato di corsa in montagna individuale a Soligo (Conegliano);
- 12-13 settembre 2015 - 32º campionato di pistola e il 46º di carabina a Caldaro (Bolzano).
Fait e Ranzi fanno centro
Sono state due giornate all’insegna dello sport alpino, piene di soddisfazione per gli organizzatori e per i responsabili nazionali dello sport. Questo, in sintesi, il risultato del 45° campionato nazionale di tiro a segno di carabina libera e del 31° campionato nazionale di tiro a segno di pistola standard che si sono svolti a Treviso. La partecipazione ha avuto numeri da record: 103 tiratori nella specialità di carabina e 110 in quella di pistola, in rappresentanza di 24 Sezioni ANA provenienti principalmente dal Nord Italia. Verona è stata la sezione più numerosa con 29 atleti, mentre 15 sono stati quelli della Sezione ospitante. Menzione speciale per gli alpini abruzzesi - giunti da più lontano - presenti con 6 tiratori.
Albo d’oro Alpiniadi estive
Campionato nazionale di tiro a segno a Treviso
Sabato 20 e domenica 21 settembre la sezione di Treviso ospiterà il 45° campionato nazionale di tiro a segno con carabina libera e il 31° di pistola standard.
I turni di gara inizieranno al poligono di via Fonderia sabato alle ore 11 e proseguiranno per tutta la domenica. La premiazione sarà alle ore 15.
Doppio sforzo, doppia gioia
Esperimento riuscito. Il duathlon, disciplina che include due gare, una di corsa e l’altra in mountain bike, ha fatto il suo esordio alle Alpiniadi estive. Venerdì dopo gli sforzi spesi nella corsa a staffetta, molti atleti hanno sfidato la propria tempra iscrivendosi anche a questa prova. Siamo a Borgo San Dalmazzo, la cittadina campo base di questa quattro giorni di sport. Sono in centosettanta sulla linea di partenza, poco distante altrettante biciclette ognuna con accanto un caschetto.
La fine dei giochi
È pomeriggio inoltrato e senza preavviso alcuno, è arrivata l’estate. Gli alpini sono schierati sul piazzale di largo Bertello per la cerimonia di chiusura. Labaro, vessilli e gagliardetti. È il momento delle premiazioni olimpiche e dei discorsi conclusivi. Si procede con ritmo serrato, si susseguono gli interventi: il viceministro Bobba, l'assessore Gribaudo, i quattro sindaci Beretta di Borgo San Dalmazzo, Serale di Cervasca, Revelli di Limone Piemonte e Bussi di Chiusa di Pesio, anche loro grandi protagonisti di questo evento.