17.2 C
Milano
lunedì, 5 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 44

Editoria

DIARIO DI GUERRA 1917 1918

 width=  
Aggregato al 18° Gruppo alpini, questo cappellano romagnolo annota tutto in modo schietto e conciso. Il testo è arricchito da integrazioni storiche e foto d’epoca.

CINQUE CORPI, UN SOLO CONFINE

 width=  
Negli anni ’30 venne costituito un Corpo dell’Esercito, la “Guardia alla Frontiera”, che doveva difendere i confini presidiando le strutture fortificate. Il libro offre una panoramica sulle origini e sviluppo di questo e degli altri Corpi presenti sul confine. Pregevole il materiale iconografico.

LUIGI REVERBERI: un soldato, un alpino, un uomo

 width=  
La storia del generale cavriaghese Luigi Reverberi comandante della Divisione Tridentina in Russia. Un padre per tutti i suoi alpini.

SANTE ZENNARO

 width=  
La storia di un ragazzo di 23 anni che perse la vita nel tentativo di salvare 97 bambini e 3 insegnanti sequestrati nel 1956 nella loro scuola di Terrazzano di Rho.

PASUBIO 1915 1918 SALVARE LA MEMORIA

 width=  
L’Associazione 5 Comuni del Pasubio si è fatta promotrice della pubblicazione di questo libro che riguarda il censimento di opere e manufatti,
anche “minori”, sul Pasubio, con l’obiettivo di sensibilizzare i lettori sui problemi della salvaguardia e del recupero di queste opere.

STORIA DELLA GRANDE GUERRA in Valtellina e Valchiavenna

 width=  
La guerra nel gruppo Ortles Cevedale inserita in una visione più complessa sia del primo conflitto mondiale sia degli avvenimenti della valli dell’Adda e della Mera che precedettero l’immane scontro.

LA RUSSIA DEGLI ITALIANI

 width=  
Un cofanetto di quattro volumi raccoglie il meglio della memorialistica sulla ritirata di Russia e ripropone la lettura di autori diversi, per formazione ed esperienze umane, accomunati nella vicenda che più ha colpito l’immaginario alpino.

MONCENISIO

 width=  

Il quadro completo delle fortificazioni sul Moncenisio, considerato il valico più importante tra il Piemonte e la Savoia e le vicende che hanno coinvolto l’apparato difensivo italiano e francese.

LA VALANGA DI SELVAPIANA

 width=  

Una storia di alpinismo nel contesto di quegli anni (alla fine del 1916 furono diecimila i Caduti di morte bianca) dai contorni epici che affascinano e commuovono.

MANI SANTE

 width=  

Le memorie di una crocerossina scritte a tre anni dal suo ritorno dal fronte russo: visioni di luoghi, ricordi di persone.

COMBATTERE NELLE LAGUNE DI VENEZIA

 width=  

È un'opera che esce dagli schemi usuali dei libri sulla Grande Guerra. Non si parla del fronte alpino, del Carso, del Pasubio, dell'Ortigara o del Grappa, ma delle lagune di Venezia. Leggendo le vicende dei mesi cruciali dopo la rotta di Caporetto si scopre che la tenuta del fronte italiano sul delta del Piave e lungo il Sile è da attribuirsi a una battaglia sostenuta con valore e determinazione da bersaglieri, marinai, artiglieri.

ERAVAMO NOI

 width=  

Gli anziani raccontano le loro vicende per ricordare alle giovani generazioni che la guerra è sempre una sventura e che la pace è un bene irrinunciabile.

NELL'ULTIMA SETTIMANA