17.1 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 33

Editoria

GRANDE GUERRA IN VAL DI FIEMME FASSA E BIOIS

Ingrandisci  
Il volume narra i fatti che caratterizzarono la Grande Guerra combattuta fra le Valli di Fiemme, Fassa e Biois, allora confine con l’Impero austro ungarico. Un fronte quasi dimenticato, contrassegnato da un terreno esclusivamente montano e con vette che superano i duemila metri. Uno scontro di poveri soldati, provenienti prevalentemente dall’Italia centromeridionale, dalla Boemia, dall’Austria o dalla Bosnia Erzegovina. Un libro che guida il lettore, con un corredo interessante di cartine e un’efficace documentazione fotografica, in un ambito territoriale tra i più suggestivi delle Dolomiti.

GLI ALPINI DEL CAPITANO MAZZOLI

Ingrandisci Un anno di guerra sullo Jôf di Miezegnot, con la 97ª Compagnia del btg. Gemona comandata dal capitano Carlo Mazzoli. Le lettere e le fotografie scattate dal sottotenente Fontana testimoniano aspetti inediti della guerra e della quotidiana vita di montagna.

LE TRUPPE ALPINE

Ingrandisci  
Realizzato in occasione del 25° del Gruppo di San Stino, della sezione di Venezia. 80 anni di storia sotto il segno dell’amore verso il prossimo e della solidarietà.

IL K.U.K. 7 REGGIMENTO FANTERIA KHEVENHLLER NELLA GUERRA 1914 1918

Ingrandisci  
Galizia – Carpazi – Alpi Carniche – Isonzo – Caporetto – M. Grappa Edizione italiana L’autore, ufficiale della riserva dell’esercito austriaco, e appassionato di storia, propone ai lettori italiani il “capitolo” Grande Guerra di uno dei più blasonati reggimenti dell’impero austroungarico: il 7° fanteria.

DAL SERCHIO AL DON

Ingrandisci  
Una raccolta di testimonianze e foto inedite dei giovani della valle del Serchio partiti per la Russia e non più tornati, frutto di un lungo lavoro di ricerca. I volti e le lettere di coloro che non hanno più rivisto i propri cari scuotono e commuovono.

CHIESETTA ALPINA DI VERVEI

Ingrandisci  
La storia della chiesetta ci riporta ai fatti accaduti sul fronte delle Dolomiti tra il 1915 e il 1917. Il libro è stato voluto dal gruppo di Cortina d’Ampezzo per ricordare tutti i soldati d’Europa. Belle le foto storiche, alcune inedite.

I PRIMI ALPINI

Ingrandisci  
Con il patrocinio della sezione ANA di Conegliano Una storia ambientata nel Cadore del 1400: i primi alpini che difesero l’indipendenza delle popolazioni ladine ponendosi al servizio della Repubblica Veneziana.

GIORNI DI GUERRA

Ingrandisci  
Ecco una guerra raccontata da uomini, quasi fra le pieghe della guerra. Un racconto chiaro (riproposto in questa ristampa), con quel linguaggio semplice di Giovanni Comisso, così simile all'essenzialità immediata degli scrittori del primo Novecento. La guerra vissuta nelle sue pause, quando lascia lo spazio alla vita. Sullo sfondo il fronte, Caporetto, il nemico, il canto dei francesi che tornavano in Francia dove divampava la battaglia di Verdun. E i ricordi, fatti di piccole cose, di profumo dei campi e il suono delle campane che non smettevano più, per giorni e giorni e i soldati stremati ma sorridenti e con la vita negli occhi “come se non sapessero cosa avessero fatto e perché”.

I DISTINTIVI DELLE TRUPPE ALPINE 1915 1945

Ingrandisci  
Catalogo dei distintivi e storia dei reparti alpini Un ottimo strumento di ricerca e catalogazione per mantenere viva la conoscenza della storia e delle tradizioni delle Truppe alpine.

LA BATTAGLIA PER IL PASUBIO

Ingrandisci  
L'opera ripercorre le vicende belliche dei reggimenti Kaiserjäger con un ricco, e in buona parte inedito, corredo iconografico a supporto di un interessante confronto con le fonti memorialistiche ed archivistiche degli avversari di un tempo. La lettura consente di scoprire così in modo coinvolgente il coraggio e la tenacia di chi, da una parte e dall'altra del fronte, dovette battersi contro avversari valorosi e risoluti. La natura difficilissima, a quota 2.000, rese ulteriormente disumane le condizioni di una guerra sanguinosa per cui si ritiene doveroso commemorare alpini, fanti, artiglieri, genieri, italiani ed austriaci in un unico grande affresco per conservarne la memoria.

GRECIA: LA CAMPAGNA DEL FANGO

Ingrandisci  
La Campagna di Grecia dalle testimonianze degli ultimi reduci alpini Il racconto di una delle vicende più drammatiche della nostra storia militare.

GLI ALPINI A TAVOLA

Ingrandisci  
Un simpatico volumetto che può essere fonte di ispirazione per chi nelle feste alpine si occupa della cucina. Per star bene intorno a una tavola in allegria.

NELL'ULTIMA SETTIMANA