15.8 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 32

Editoria

RAZZO ROSSO SUL NANGA PARBAT

Ingrandisci  
I due fratelli altoatesini Reinhold e Gunther Messner realizzano la prima salita dei 4.500 metri del Nanga Parbat. Ma la discesa lungo un versante ancora sconosciuto, ha un epilogo tragico, la morte di Gunther travolto da una valanga.

ALFREDO BOREAN, MEMORIE DI GUERRA

Ingrandisci  
Il racconto della vita in guerra di Alfredo Borean, reduce di Russia, scritto con serenità e con qualche sorriso.

CON IL CUORE E CON GLI SCARPONI

Ingrandisci  
Il volume – che ripercorre la storia del gruppo di Ornavasso e Migiandone, sezione di Domodossola, è stato realizzato in occasione del “Premio Fedeltà alla Montagna 2008” edizione speciale per il 90° della Grande Guerra.

SEZIONE MONTE GRAPPA 90 anni di storia 1920 2010

Ingrandisci  
La storia, le attività, e tutti i Gruppi della sezione Monte Grappa che compie 90 anni.

IL GAVIA

Ingrandisci  
In guerra e in pace Il dimenticato Passo Gavia, teatro di antiche e recenti vicende. Il diario di Giacomo Perico, attendente del capitano Berni (il capitano sepolto nei ghiacci), fino alla tragedia in cui, nel 1954, persero la vita 18 alpini del btg. Bolzano.

DALLE DOLOMITI A BLIGNY

Ingrandisci  
Le storie di guerra non finiscono mai di appassionare e quella raccontata in uno scarno diario scritto con la matita copiativa da un fante di Osimo, brigata Torino, non fa eccezione. Enrico Costantini, interventista convinto, parte da Roma e arriva sulle Dolomiti poco prima dell’inizio della guerra. In maggio è sulla linea di confine dalle parti del Col di Lana per passare nel corso degli anni attraverso tutto l’arco alpino fino sull’Isonzo e finire la sua avventura in Francia, sulle Argonne, dove un Corpo d’Armata Italiano combatte fino all’11 novembre 1918. Tanti suoi compagni cadono mentre in Italia si festeggia la vittoria. Con tratti sintetici, ma acuto nelle osservazioni, l’autore scrive di compagni, avventure, fucilazioni e di tante scorribande con la sua bicicletta come portaordini. È la vita di un fante, pronto a fare il suo dovere senza recriminazioni o retorica, forte della baldanza dei vent’anni che emerge con sorprendente nitidezza e vivacità narrativa.

1920 2010 90 di fondazione del gruppo di Bannio Anzino

Ingrandisci  
La storia di Bannio, delle genti ossolane e dei suoi alpini raccontata con semplicità. Perchè i giovani conservino memoria delle loro radici.

RAGAZZI, QUESTA LA VIA !

Ingrandisci  
La montagna nel contesto educativo pedagogico di alcuni sacerdoti dell’Otto Novecento, per esempio Don Bosco, attraverso la vita, il pensiero e l’opera di questi apostoli dei giovani.

IL GRAN PESCATORE DI CHIARAVALLE 2011

Ingrandisci  

Il “Il Gran Pescatore di Chiaravalle”, che si definisce “un almanacco popolare, di cultura, agricolo, astronomico e astrologico”, parla un po’ di tutto: poesie, proverbi, ricette, curiosità su erbe, agricoltura e mercatini, ecc. Una parte, ricca di curiosità, è dedicata all’oroscopo e alle regioni italiane. Tra le storie ci sono due articoli dedicati agli alpini. E’ giunto alla 311ª edizione.

'In punta di Vibram': preziose plaquettes all'asta su e bay per...

Ingrandisci  
Una nuova iniziativa editoriale di 'In Punta di Vibram L'Impronta degli Alpini' dedica le plaquettes (ovvero degli opuscoli di poche pagine, stampati e pubblicati occasionalmente) 7943 e 7943/1 delle Edizioni Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy, alla stupenda collaborazione del grande scrittore alpino Mario Rigoni Stern con la Collana.

ALPI ALPINI ALPINISMO e DINTORNI

Ingrandisci  
Nel centenario della sua morte, un’antologia di testi dello scrittore garibaldino Giuseppe Cesare Abba, arricchiti da immagini d’epoca.

LA STORIA DE JOANIN SENSA PAURA

Ingrandisci  
La storia di Natale Turcato, nonno dell’autore, nato nel 1919, strappato al suo lavoro nei campi e spedito al fronte. Queste memorie sono scritte in prima persona, come se fosse Natale, in “lingua veneta”, mantenendo così la loro spontaneità e immediatezza.

NELL'ULTIMA SETTIMANA