14.7 C
Milano
giovedì, 22 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 30

Editoria

DER LANGE GEORG

Ingrandisci Documentazione storiografica e d’archivio, testimonianze e prezioso materiale iconografico sul “lungo Giorgio”, un potente cannone navale che gli austro ungarici schierarono sul lago di Caldonazzo. La parabola bellica di un “cannone navale da
montagna”.

I PRIGIONIERI DI GUERRA ITALIANI IN URSS TRA PROPAGANDA E RIEDUCAZIONE...

Ingrandisci La descrizione della vita e delle sofferenze nei lager sovietici, concentrando l’attenzione sull’attività di propaganda e rieducazione politica ai danni dei nostri ufficiali e soldati. Il risultato di due anni di ricerche condotte presso l’Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito a Roma.

PERCORSO STORICO DEL TRICOLORE ITALIANO

Ingrandisci Bellissimo e agile volumetto sulla storia della nostra Bandiera con belle immagini e documenti originali, senza dimenticare le norme che regolano la sua esposizione.

UN ALPINO UN BATTAGLIONE

Ingrandisci La storia di un battaglione valle, il “Valle Arroscia” diventato poi battaglione monte, il “Monte Saccarello” attraverso gli occhi di uno dei suoi combattenti. La narrazione delle vicende belliche diviene un dialogo avvincente tra le vicende personali e la grande storia collettiva.

IL TEMPIO DI CARGNACCO AL SOLDATO IGNOTO

Ingrandisci Il Tempio di Cargnacco, a Pozzuolo del Friuli, è un luogo sacro, simbolo d’una tragedia che ha coinvolto il nostro Paese in quel “secolo breve” che fu il Novecento. Su questo tempio Piero Fortuna e Luigi Grossi – reduci loro stessi, l’uno giornalista e l’altro storico hanno scritto un volume unico nel suo genere. Contiene la storia del Tempio, la cui prima pietra fu posta il 9 ottobre 1949, e del suo propugnatore don Carlo Caneva, reduce di Russia. Nei combattimenti della ritirata fummo testimoni delle migliaia di nostri soldati rimasti senza sepoltura” – scriverà don Carlo – Molti furono sepolti, nudi, in fosse comuni…” Rientrati in Patria “ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa per ricordare e onorare questi soldati”, i dispersi, i non tornati e anche quelli recuperati nei vari cimiteri di guerra.

ROAD TO KABUL

Ingrandisci Un libro fotografico di un abile cineasta e fotografo, in Afghanistan per girare un documentario sulla missione militare italiana. Belle e scarne immagini della realtà afgana, che parlano più di un racconto.

E LA STORIA CONTINUA

Ingrandisci Il libro che racconta i primi 90 anni della sezione di Padova, ed è scritto a più mani, è dedicato a tutte le penne nere della Sezione che hanno compiuto il loro dovere in guerra e in pace, spesso con il sacrificio della vita.

RESISTENZA A OLTRANZA

Ingrandisci Storia e diario di Federico Ferrari, internato militare italiano in Germania Un contributo a tenere viva la memoria degli IMI, i militari italiani internati in Germania dopo l’8 settembre 1943.

QUELLI CHE SON TORNATI

Ingrandisci     
Le testimonianze di 43 reduci e una intervista ad un alpino in servizio al 5° reggimento, ferito in Afghanistan. Perché non si perda la memoria degli alpini verbanesi che hanno sacrificato la vita per la Patria.

NEL REGNO DI MARMOLO

Ingrandisci     
Attraverso un susseguirsi di racconti, l’autore ripercorre genesi e magia che circondano da sempre le montagne bellunesi. Il lettore si troverà in un mondo fantastico dove natura, realtà e immaginario si mescolano.

MONTE PIANA 1915 1917

Ingrandisci Lassù, tra il 1915 e il 1917, si sono scritte pagine significative di guerra, che hanno segnato il monte fino a farlo diventare un museo all'aperto. L'autrice ne ha scritto una guida attenta e importante.

…ACCANTO AL CAMINO…

Ingrandisci Brevi racconti autobiografici, di uno degli ultimi reduci, perché del tempo vissuto rimanga memoria non solo delle straordinarie avventure, ma anche dei piccoli avvenimenti che fanno la quotidianità.

NELL'ULTIMA SETTIMANA