17.9 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 25

Editoria

CORNONE (SASSO ROSSO) 1917-1918 ESTREMA DIFESA

Le azioni di resistenza e di recupero delle posizioni all’inizio del 1918 da parte degli alpini sulle pareti del Cornone in condizioni difficilissime. Singolare la testimonianza di John dos Passos, della Croce Rossa americana, operante in quel settore.

MIGLIAIA DI PROFUGHI, MILIONI DI SOLDATI

Una storia drammatica. Nel 1916 l’attacco austroungarico spinse alla fuga migliaia di persone dall’altopiano e da altri paesi del vicentino. In molti furono accolti nell’area berica dove erano stanziati i militari del Regio Esercito Italiano.

DONNE ALPINI

Mogli o morose sono sempre presenti nell’iconografia degli alpini. Un’opera godibilissima dedicata a loro.

LA CHIAVE DELL’ALTOPIANO

Finalmente un po’ di chiarezza sulla perdita del Portule da parte italiana nel 1916 e sulle conseguenze che ne scaturirono per il prosieguo della guerra sull’Altopiano. Molte leggende erano nate sulla scarsa combattività dei nostri reparti che avrebbero consentito al nemico d’impadronirsi di quel costone di enorme importanza strategica quasi senza combattere. Non è così.

LE BUGIE DI CAPORETTO

Una rilettura della ritirata di Caporetto per ridare dignità alla verità degli avvenimenti e agli uomini che ne sono stati protagonisti.

GLI ALPINI CANTANO 150 ANNI D’ITALIA

Cinque CD (circa 5 ore di canti alpini) e 90 brani registrati dal vivo durante i migliori concerti del coro della sezione ANA di Milano, il primo nato in seno all'ANA nel lontano 1949. Il coro, dopo 62 anni di attività artistica, è in continua evoluzione e ricerca di nuove soluzioni. Ecco una novità assoluta nel panorama della coralità italiana: gli alpini cantano 150 anni d'Italia, con le più belle canzoni della montagna e della tradizione popolare.

TESTIMONIANZE SUI LAGER

I fatti e i sentimenti dei pochi sopravvissuti dell’Altopiano hanno qui un valore emblematico perchè esprimono la sofferenza di milioni di deportati che dai lager non sono tornati dai lager.

AI CONFINI DEL REGNO D’ITALIA

Fortificazioni, opere in quota che hanno fatto delle Alpi un baluardo della difesa. Qui, nel 1872, si formarono le compagnie distrettuali alpine (truppe leggere), i cui uomini, di lì a qualche anno, sarebbero stati chiamati alpini.

TUTTO PER L’ITALIA

La guerra di un pugno di uomini che, dopo l’8 settembre 1943, seppero ritrovare dignità e orgoglio, combattendo la guerra di liberazione a fianco degli anglo-americani.

“L’alpino dalle sette vite sul fronte russo” presentato a Lugo di...

Il 4 novembre alle ore 17 presso la Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo (in via Manfredi, 10 a Lugo di Romagna) sarà presentato il libro di Diotalevio Leonelli “L’alpino dalle sette vite sul fronte russo” edito da Gaspari Editore. Parteciperanno il giornalista Bruno Pizzul, il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello, il presidente della sezione Bolognese-Romagnola Gianfranco Cenni, e i Gruppi alpini romagnoli.

"Padre generoso stammi vicino… muoio", presentato a Gemona

Sabato 3 dicembre, alle ore 20,30, presso il Cinema sociale di Gemona del Friuli (UD) sarà presentato il libro "Padre generoso stammi vicino... muoio". L'iniziativa è curata dalla sezione di Gemona in collaborazione con la sezione di Genova.

Il libro "Ring Road" presentato a Torino

Mercoledì 19 ottobre alle ore 21,30 presso la sede della sezione ANA di Torino (in via Balangero, 17 a Torino) sarà presentato il libro "Ring Road - Sei mesi con gli Alpini in Afghanistan" di Mario Renna, ufficiale addetto alla pubblica informazione della brigata alpina "Taurinense".

NELL'ULTIMA SETTIMANA