14.8 C
Milano
mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 14

Editoria

MEMENTO

Un libro per tener viva la memoria sulla tragedia del Vajont, una raccolta di testimonianze inedite dei “ragazzi di allora” che si trovavano sotto naja nel 1963. Per tanti alpini fu un lavoro massacrante e sconvolgente dal punto di vista umano dare, con pietà, degna sepoltura a tante vittime senza nome.

UNA CASERMA, UNA STORIA

1952-2012, 60 anni di storia di questo mitico reparto di stanza alla caserma Monte Bianco di La Thuile. I “Lupi della Monte Bianco o di La Thuile”, ovvero l’88ª Compagnia Alpieri, ha operato nell’ambito del btg. addestrativo Aosta svolgendo attività di montagna peculiari della specialità alpina. Splendide emozioni e tanti ricordi.

FATTI E PROTAGONISTI DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941-1943

Gli atti del convegno sulla Campagna di Russia in occasione del 70° anniversario, organizzato nel 2004 dal gruppo di Caluso (sezione di Torino) con la collaborazione dell’associazione calusiese “Le Purtasse”. Convegno interessante iniziato con una ricostruzione storica, seguita dalle testimonianze dei reduci e chiuso dal racconto del figlio di uno dei tanti alpini che non fecero più ritorno.

"Alpini in Afghanistan": presentazione a Carpaneto Piacentino

Il 5 ottobre, alle ore 21, presso la sala BOT del Comune di Carpaneto Piacentino (in piazza XX Settembre), il Maggiore Mario Renna presenterà il libro “Alpini in Afghanistan”, diario dell’ultima missione della Brigata Alpina Taurinense.

1957. UN ALPINO ALLA SCOPERTA DELLE FOIBE

L’autore, ufficiale esperto di mine ed esplosivi, speleologo e fotografo, viene convocato nel 1957 dal ministero della Difesa per una missione segreta, coperta per 50 anni dal segreto militare, che lo porta a diventare testimone di una delle più atroci pagine del dopoguerra: le foibe. Sono pagine che restituiscono i contorni di una tragedia lontana attorno alla quale c’è ancora tanto da scoprire e da studiare.

GUIDA AI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NELLA PROVINCIA DI UDINE

È il terzo volume delle Guide Gaspari dedicato agli itinerari per studenti, insegnanti ed escursionisti, alla scoperta dei luoghi e dei personaggi che hanno legato la loro storia ai luoghi della Grande Guerra in Friuli. Ricordare una guerra e quel che ha lasciato è un modo per conoscere un passato che, scomparsi i testimoni diretti, rischierebbe di cadere nell’oblio.

GENTE DI MONTAGNA

Il romanzo di fantasia narra la storia di un bimbo rimasto orfano in seguito all’eccidio compiuto dai nazisti nel suo paese tra le montagne d’Abruzzo. Adottato da una famiglia emigra negli Stati Uniti. Diventerà un agente dell’FBI. Giunto all’età della pensione scopre una lettera che lo spingerà a compiere l’indagine più importante della sua vita, la ricerca del vero colpevole dell’eccidio avvenuto nel suo paese. Varie peripezie, colpi di scena e un finale a sorpresa.

SETTANT’ANNI DA QUELLA ODISSEA

Gli autori hanno raccolto in questo volume tante storie di guerra vissute da abitanti delle loro terre, la montagna veronese e quella vicentina. Storie che ruotano principalmente intorno al dramma della ritirata di Russia, vissuto in primo luogo dai loro padri. I racconti, scritti in modo semplice e avvincente, sono affiancati dalla cronaca del viaggio in Russia sull’itinerario della ritirata, effettuato nell’estate 2012.

GRANDE GUERRA

È il diario di don vittorio Maini, cappellano del btg. Monte Clapier . La sua descrizione dei luoghi, dei protagonisti, degli avvenimenti è preziosa testimonianza in prima persona della Grande Guerra. È soprattutto la storia di questo eroico battaglione - che dal 1916 combatte su tutti i fronti fino alla vittoria - scritta in modo avvincente, ma senza concessioni alla retorica.

SULL’ORLO DELL’ABISSO

L’altopiano dei Sette Comuni ci riserva sempre molte meraviglie. Una di queste è il monte Cornone, con gli attigui monti San Francesco e Sasso Rosso. Sono picchi che sprofondano verso la Val Brenta, spartiacque naturale con il Grappa. Per combattere su queste rocce sospese sull’abisso occorrevano particolari capacità tecnico militari e forza mentale e fisica per vivere in condizioni particolarmente difficili. Qui gli alpini, e non solo loro, resistettero agli assalti dei soldati austro-ungarici, addirittura contrattaccarono. Questo volume racconta le battaglie combattute su questo fazzoletto di terra da uomini coraggiosi che hanno fatto la storia.

“Voci dal fronte” presentazione a Bellino

Il libro “Voci dal Fronte - Lettere di soldati bellinesi durante la II guerra mondiale” di Mirella Debalini (Pagg. 338 – euro 23, ed. Primalpe di Cuneo), raccoglie le ultime lettere di 28 soldati di Bellino (CN) morti sui vari fronti o in prigionia. Esse sono state trascritte e contestualizzate nel tessuto storico dell’epoca con l’aggiunta di foto inedite, di preghiere dei soldati, dei loro canti e delle poesie ad essi dedicate.

"Alpini in Afghanistan", a Roma la presentazione

Il 20 giugno, alle ore 18,30, presso la Sala Millevoi del Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia (in XX Settembre 2, a Roma) il magg. Mario Renna della Brigata Alpina Taurinense, presenterà il libro: "ALPINI IN AFGHANISTAN - Diario dell' ultima missione della Taurinense, nel paese degli aquiloni", edito da Susa Libri.

NELL'ULTIMA SETTIMANA