17.5 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025
Home Ana Editoria Pagina 13

Editoria

VISTÙ

Il ten. Danda, insieme al racconto della tribolata vicenda del “Vestone” e sua personale, mette in risalto i risvolti umani caratteristici del modo di essere dei suoi alpini. È la seconda edizione di un racconto avvincente e di agile lettura che, a partire da una “piccola” storia, aiuta a capire la grande storia di un Corpo d’Armata che, nell’estate del ’42, partì per una terra sconosciuta per combattere una guerra difficile.

QUANDO VOLANO LE AQUILE

Giuseppe Magnani, alpino d’arresto, racconta il periodo della sua naja, 18 mesi vissuti quasi interamente in Friuli. È uno spaccato della vita di caserma e dei problemi legati al rapporto con graduati e ufficiali. E poi gli incontri con i commilitoni, gente rude, a volte perfino crudele. E poi la montagna, sublime ma associata a tanta fatica e poco cibo: poca retorica ma la vita vera.

“FORSE UN GIORNO TI RACCONTERÓ”

Il libro, patrocinato dal Rotary Club, valorizza il fondo costituito dalle 315 lettere che il sottotenente degli alpini Federico Fossati invia alla fidanzata dal giorno in cui parte per il servizio militare fino all’8 settembre 1943. La maggior parte dell’epistolario riguarda la Campagna di Russia con il btg. L’Aquila, ma altrettanto numerose sono le lettere relative all’addestramento e all’epilogo della guerra nella provincia di Lubiana. Un fondo di grande importanza, che consente di ricostruire la storia dell'esercito italiano durante il secondo conflitto mondiale, ma che, nel contempo, mette in evidenza il contributo reso da Fossati alla vita pubblica del dopoguerra. Ed ecco l’amicizia con Peppino Prisco, l’impegno civile, la grande passione per il calcio e il legame con l’ANA.

HELLO WAMBA

Con testi di Marco Tarozzi Un bellissimo libro fotografico, l’ultimo del fotografo ravennate Paolo Genovesi, con le immagini del Catholic Hospital di Wamba, in Kenia – un piccolo villaggio, poche baracche, a sei ore da Nairobi - dove ogni giorno volontari e specialisti di tutto il mondo alimentano la speranza di vita della popolazione locale. Non solo cure per il corpo, ma anche per la mente, scuola, educazione, formazione.

IL MASSACRO DI CEFALONIA

Ci sono libri la cui lettura impone pause per il blocco mentale che impedisce di continuare. “Il massacro di Cefalonia”, scritto da Hermann Frank Meyer, è uno di questi. L’autore, scomparso nel 2009, effettuò per vent’anni puntigliose ricerche sui crimini di guerra compiuti dalla 117ª divisione cacciatori della Wehrmacht in Serbia e in Grecia e sugli eccidi dei soldati della Divisione Acqui ad opera della 1ª Divisione da montagna ed altre unità a Cefalonia e a Corfù. L’autore individua reparti, compagnie, plotoni, ricostruisce l’azione di ufficiali, sottufficiali e persino di soldati del Reich, documenta episodi e circostanze - anche di inutile e gratuita ferocia - attraverso la ricostruzione dei documenti e il racconto di protagonisti e scampati all’eccidio, compresa la fucilazione del gen. Gandin, che inutilmente trattò con il generale Hubert Lanz, comandante del XII Corpo d’armata.

Su “Wars” la guerra dei soldati di montagna

La rivista Wars di Focus Storia sarà in edicola dal 15 novembre con un numero dedicato alla guerra in montagna, riservando buona parte delle pagine alle penne nere.

"Ritorniamo a Rossosch": presentazione a Milano

Il libro “Ritorniamo a Rossosch Operazione Sorriso 1993-2013. Il sogno realizzato, vent’anni dopo”, sarà presentato dal consigliere nazionale Giorgio Sonzogni a Milano mercoledì 13 novembre, alle ore 21, presso la sede della Sezione (in via Rovani).

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Alpino del Genio Pionieri a Bressanone, volontario laico per dodici anni, di cui otto nelle missioni dei frati cappuccini in Centrafrica, negli ultimi vent’anni di vita è magazziniere nel loro convento di Genova dove è sacrestano e tuttofare, riferimento per tutti quelli che hanno bisogno. Negli ultimi anni della sua vita diventa terziario francescano insieme alla moglie. Muore a 55 anni lasciandoci questo diario, sua eredità spirituale.

CAPORETTO SUL MRZLI

La battaglia del Mrzli, fra Caporetto e Tolmino, ricostruita istante per istante attraverso le testimonianze degli ufficiali italiani. Una narrazione serrata e avvincente che svela la verità sulle brigate Alessandria e Caltanissetta accusate di viltà dalla storiografia ufficiale.

DOBRO

L’autore, alpino dell’8° reggimento, ufficiale della riserva richiamato per un paio di missioni tra il 2001 e il 2004, ci racconta le sue esperienze “balcaniche” con un registro diverso dal solito. Una memoria critica e disincantata fuori dai soliti luoghi comuni dei Balcani ingovernabili e confusi. Una testimonianza acuta sorretta dal contatto diretto con le persone del posto, serbi, croati e kosovari. Un diario, un viaggio.

90 ANNI TRA LA NOSTRA GENTE

Con questa pubblicazione, un bel volume riccamente illustrato, la sezione di Vicenza ha inteso portare a conoscenza dei cittadini una parte dei lavori che i suoi Gruppi alpini hanno effettuato a favore delle loro comunità, fedeli al motto di ricordare e “onorare i morti aiutando i vivi”. Recupero e manutenzione di manufatti che sono elementi della nostra storia, importanti per noi e per le future generazioni.

LE ALI DEL FALCO

Un uomo perso nel grigiore della quotidianità e la sua arrampicata verso la vetta di un monte sacro, il Pelmo. La speranza di trovare lassù una risposta alla sua solitudine, ai suoi dubbi, alle sue paure. Infine l’incontro con una donna speciale che gli infonde quella gioia di vivere da tempo persa. La ricerca del proprio io in un paesaggio stupendo, le Dolomiti, dove tutto può accadere, basta saper sognare.

NELL'ULTIMA SETTIMANA