“Quella di Bolzano è stata un’Adunata storica, condivisa da tutti i cittadini, una grande festa popolare in cui hanno trionfato lo spirito di fratellanza amicizia e responsabilità. Grazie ai cittadini di Bolzano e alle istituzioni locali che hanno lavorato con noi per questo straordinario successo”, con queste parole Corrado Perona, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, ha chiuso l’85ª Adunata delle Penne Nere. Oltre 300mila persone sono arrivate nella città altoatesina per assistere alla sfilata degli alpini, durata più di 10 ore.»»
Il messaggio del Presidente della Repubblica agli alpini
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio al presidente dell’Associazione Nazionale Alpini in occasione dell’Adunata a Bolzano.»»
Bolzano, l'alzabandiera apre ufficialmente l'Adunata
Bolzano - In un’atmosfera solenne ma insieme gioiosa e di grande partecipazione si è svolta questa mattina la cerimonia dell’alzabandiera, il primo atto ufficiale della 85ª Adunata nazionale degli alpini. Il benvenuto ufficiale è stato dato dal segretario generale dell’Associazione, gen. Silverio Vecchio, accolto da un lungo applauso.»»
Bolzano - Era uno spettacolo molto atteso, quello del passaggio della Bandiera di guerra del 6° Alpini per le vie della città, momento suggestivo dell’adunata degli alpini, secondo solo alla grande sfilata della domenica per partecipazione della gente e spettacolarità. L'Adunata è un insieme di momenti racchiusi nello spirito alpino: quello del ricordo e dell'onore ai Caduti, a tutti i Caduti sotto qualsiasi bandiera, perché, come ha detto il sindaco Spagnolli accogliendo la Bandiera in piazza Walther, troncando le polemiche sulle bandiere avvenute nei giorni scorsi: “Ogni discussione sulle bandiere deve tenere conto di un elemento fondamentale: quelle nostre si amano, quelle degli altri si rispettano”. »»
Bolzano: il Centro Addestramento Alpino ricorda il 1° caporal maggiore Simone Gamba
Alle 11.30 gli istruttori del Centro Addestramento Alpino di Aosta presenti alla Cittadella degli Alpini hanno voluto ricordare il 1° caporal maggiore Simone Gamba - scomparso due giorni fa sul massiccio del Monte Bianco - arrampicandosi tutti insieme sulla parete che hanno allestito con l'Associazione Nazionale Alpini per i giovani visitatori dello spazio espositivo delle Truppe Alpine.»»
Con un minuto di silenzio in memoria dei Caduti di tutti le guerre si è aperta a Bolzano nella sala consiliare la conferenza stampa di presentazione dell’85ª Adunata Nazionale Alpini che si terrà nel capoluogo altoatesino dall’11 al 13 maggio prossimo. Erano presenti Corrado Perona, presidente dell'Associazione Nazionale Alpini; il sindaco di Bolzano, Luigi Spagnolli; il presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder e il comandante delle Truppe Alpine generale Alberto Primicerj.»»
Adunata 2012 - La sfilata in TV e su internet
Per tutti coloro non potranno essere presenti a Bolzano, quest'anno sarà ancora più facile riuscire seguire in televisione e su internet gli avvenimenti più importanti della Adunata. Ana.it, Rai Tv, e altre 11 televisioni private seguiranno l'Adunata nazionale e, sopratutto domenica, offriranno agli spettatori un'ampia scelta di programmi, trasmettendo chi integralmente chi parzialmente la sfilata.»»
Adunata Bolzano - Pronte le mappe per navigatori satellitari.
Tutto pronto per accogliere l’ondata gioiosa
Musei aperti fino alle 22, con prezzi ridotti, e una vetrofania sulle vetrine di bar e negozi “amici degli alpini” con prezzi bloccati, e una “Alpini card” per viaggiare su tutta la rete di trasporto provinciale dal 6 al 14 maggio. Sono solo alcune delle iniziative messe in atto per consentire una buona riuscita dell’Adunata che, dal numero di prenotazioni in tutta la provincia, dalla val Pusteria alla Val Senales, all’Oltradige, sta registrando il tutto esaurito.»»
Una cittadella per spiegare gli alpini
Sarà una presenza di spicco, quella degli alpini in armi all’85ª Adunata di Bolzano, che si svolgerà in casa del comando delle Truppe alpine dell’Esercito. Continuando la tradizione inaugurata a Cuneo nel 2007, verrà realizzata la cittadella degli alpini, l’esposizione dei mezzi e degli equipaggiamenti di ultima generazione aperta al pubblico dell’Adunata per quattro giorni – da giovedì 10 a domenica 13 (con la giornata del 10 particolarmente dedicata alle scuole) – che darà a migliaia di persone la possibilità di immergersi in una suggestiva e dinamica mostra allestita su uno spazio verde di oltre 4.000 metri lungo il Talvera, in pieno centro città.»»
COMUNICATI STAMPA
Comunicato n. 1 - Giovedì 10 maggio »
Comunicato n. 2 - Venerdì 11 maggio »
Comunicato n. 3 - Sabato 12 maggio »
Comunicato n. 4 - Domenica 13 maggio »
Ufficio Stampa Adunata Bolzano » | Messaggi autorità agli alpini » |
Cartella stampa (v. light) » | |
ACCREDITI STAMPA
I giornalisti professionisti o pubblicisti potranno richiedere la tessera stampa fornendo gli estremi della tessera dell’Ordine o l’accredito della testata giornalistica per la quale lavorano. I fotografi potranno chiedere l’accredito soltanto presentando un documento comprovante la loro attività professionale; i teleoperatori dovranno presentare l’accredito della testata televisiva per la quale lavorano. Le richieste per lettera dovranno pervenire alla direzione de L’Alpino, tassativamente entro il 30 aprile, oppure per fax (02-29003611) o per posta elettronica (lalpino2@ana.it) allegando:
- il modulo di richiesta accredito compilato (scaricalo »);
- solo per i fotografi, i teleoperatori e i non iscritti all’Ordine dei giornalisti una dichiarazione della testata per la quale lavorano e gli estremi di un documento d’identità.
Comitato organizzatore Adunata: via San Quirino 50/a, 39100 Bolzano; e-mail info@adunatabz2012.it, telefono 0471 400144, fax 0471 405829.
2002/2019 © Ana.it. Tutti i diritti riservati. Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini
P.IVA/C.F. 02193630155
L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi. E' vietata la riproduzione anche parziale - Marchio registrato
FAQ -
Privacy -
Credits